18

Jun
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

[email protected]

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

[email protected]

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > TERRA FUTURA
573 views 5 min 0 Comment

Diritto alla riparazione: verso una vera economia circolare

beppegrillo.it - Gennaio 28, 2021

di Ilaria Fontana, M5S – Una stima dell’Unione Europea del 2014 individua in 16 tonnellate le quantità di materiali consumate ogni anno da un cittadino, delle quali 6 diventavano rifiuto. La Fondazione Ellen McArthur negli scorsi anni ha valutato in circa 22 miliardi di dollari il volume di mercato disponibile negli USA per la riparazione dei dispositivi elettronici, constatando che anche nel Regno Unito il 23% dei rifiuti elettronici erano ancora funzionanti o facilmente riparabili e rivendibili. Anche quando non riparabili, ci sono comunque delle piccole miniere nascoste in essi:  in una tonnellata di rifiuti di computer possiamo trovare infatti circa 100 grammi di oro, mentre nel caso di cellulari si arriverebbe anche ai 300 grammi d’oro, delle quantità che si trovano soltanto in centinaia di tonnellate di materiale raccolto in una miniera vera e propria.

Si chiama diritto alla riparazione (dall’inglese “right to repair”) ed è fra le priorità del Parlamento europeo ed ora anche del Parlamento italiano in un’ottica di sostenibilità. Lo scorso 25 novembre inoltre, l’Unione europea ha mosso un altro passo in avanti per il riconoscimento del right to repair: con 395 voti favorevoli, 95 contrari e 207 astenuti, il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione per garantire ai consumatori lo smontaggio, la riparabilità e l’allungamento della vita utile dei prodotti elettrici ed elettronici, accogliendo così le indicazioni contenute nel Nuovo piano d’azione per l’economia circolare dell’11 marzo 2020.

Riparare gli oggetti e i beni durevoli si può e conviene, sappiamo infatti molto bene ormai che i rifiuti sono una vera risorsa soltanto quando non vengono generati. Tuttavia, non appena essi vengono consegnati ai servizi di raccolta rifiuti diventano tali e la riparazione, a propria volta, diventa un’azione svolta su un rifiuto.

Per questo riteniamo che ogni consumatore debba avere, al momento dell’acquisto, il Diritto alla riparazione, ovvero la garanzia di poter prolungare la vita utile del bene che sta per comprare. Il nostro progetto di legge, a mia prima firma, denominato “Diritto alla Riparazione”, depositato alla Camera, punta a:

  • arginare la produzione di rifiuti semplificando definizioni e procedure;
  • creare un mercato di pezzi di ricambio;
  • organizzare un sistema capace di intercettare beni riparabili anche nei centri di raccolta comunali;
  • creare una rete di offerta di riparazione sul territorio, anche a livello regionale.

È arrivato il momento di capire che la gestione dei rifiuti non è l’unico aspetto dell’Economia Circolare: rifiutare, ripensare, ridurre, riusare, riparare, rinnovare, ricostruire, riutilizzare, riciclare e recuperare sono le 10R di un nuovo modello che punta a creare maggiori posti di lavoro consumando meno materie prime

Garantire un “diritto al riuso e alla riparazione”, che sia esercitato dai proprietari in autonomia o col supporto di specifici centri di riuso e riparazione, è un fattore cardine per una maggiore sostenibilità a livello di sistema economico. Bisogna preparare il terreno affinché le nuove tecnologie e le nuove attività lavorative legate all’economia circolare prendano piede: basterebbe pensare a quale importanza avrebbe per le piccole aziende poter contare sugli acquisti verdi delle pubbliche amministrazioni, il cosiddetto Green public procurement (GPP), ovvero la possibilità per piccoli progetti su scala quasi artigianale di fare il grande passo verso una vera e propria industrializzazione. Il Piano Nazionale sul GPP prevede infatti dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) da applicare anche per l’acquisto di prodotti elettronici, in modo da poter contare sulla pubblica amministrazione per beni più longevi e ambientalmente più sostenibili.

L’economia circolare, quella vera, nasce da una nuova idea di consumo. Per incentivarlo serve mantenere il valore degli oggetti, aiutando tutte quelle pratiche finalizzate al reimpiego di essi o al recupero del valore intrinseco degli elementi che li costituiscono.

Con il progetto di legge “Diritto alla Riparazione”, noi del MoVimento 5 Stelle stiamo provando a fare la nostra parte, tutelando l’ambiente e favorendo la sostenibilità del modello economico. Il nostro auspicio è quindi che possa essere discussa al più presto per legiferare su questo fondamentale tema il prima possibile.

Tag: featured

PREVIOUS

Il virus della disuguaglianza

NEXT

Regno Unito vuole vietare la vendita di alimenti legati alla deforestazione illegale
Related Post
Febbraio 3, 2020
Parigi vuole diventare “La città dei 15 minuti”
Agosto 10, 2019
Alberi Per Il Futuro 2019
Giugno 24, 2018
Nasce la piattaforma in blockchain per il reddito di base
Marzo 14, 2024
Financial Times: ripresa record grazie al Superbonus
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Perché i laureati di oggi sono nei guai
Il Blog di Beppe Grillo
Elettrica, ibrida, a idrogeno: qual è davvero l’auto più pulita?
Il Blog di Beppe Grillo
TikTok e l’impatto sui giovani
Il Blog di Beppe Grillo
Non accompagnato: solo in America
Il Blog di Beppe Grillo
Bourges e il boom della difesa
Il Blog di Beppe Grillo
Ambulanze e intelligenza artificiale: il soccorso del futuro è già iniziato
Il Blog di Beppe Grillo
L’ascesa del consumatore solitario
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: [email protected]

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: [email protected]
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com