Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

13

Aug
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > ARCHIVIO 2015
290 views 22 sec 0 Comment

Come ti smonto tutti i luoghi comuni sulla Grecia

beppegrillo.it - Luglio 5, 2015

>>>Oggi Beppe Grillo e alcuni portavoce M5S si trovano ad Atene per manifestare solidarietà al popolo greco nel giorno del referendum che potrebbe cambiare le sorti dell’Europa. Aggiornamenti in tempo reale a partire dalle 16 sulle pagine Facebook di Beppe Grillo e del M5S<<<

Una rassegna delle balle (confutate) dei media sulla Grecia. (grafici da goofynomics e infodata)

1) In Grecia si va in pensione troppo presto FALSO

Il grafico mostra in blu l’età pensionabile media a lungo termine (2060) prima delle riforme delle pensioni, e in rosso dopo le riforme.
La Grecia pre-austerità (indicata con la sigla EL) aveva un’età media delle pensioni fissata a 61,9 anni per i maschi, sostanzialmente in pari con il resto d’Europa. Dopo le riforme i greci andranno in pensione gradualmente più tardi degli italiani e di tutti gli altri europei, esclusi ciprioti, danesi e olandesi.
Se ci sono alcuni settori marginali privilegiati con baby-pensioni questo vale per tutti i Paesi occidentali, e non certo per la sola Grecia.

2) In Grecia ci sono troppi dipendenti pubblici FALSO

Il Grafico mostra il rapporto tra dipendenti pubblici e occupati totali nell’economia in media tra 1999 e 2007. In Grecia i dipendenti pubblici rappresentano meno dell’8% della forza lavoro occupata. In Germania l’8%!! La Grecia è in media con l’eurozona (barra a sinistra di quella greca: EZ). Per non dire della Francia, che sfiora il 10%.
Non solo. Con l’austerità nessun Paese europeo ha diminuito il numero di dipendenti pubblici come la Grecia. Nel 2009 i dipendenti pubblici greci erano 907.351 unità. Nel 2014 erano 651.717. Vale a dire 255.634 in meno, che equivalgono al 25%! La Grecia post-austerità si trova quindi all’estrema destra del grafico sopra.

3) La spesa pubblica greca è troppo alta FALSO

Nel grafico si vede una media della spesa pubblica rispetto al Pil fra 1999 e 2007. L’Italia, in media con l’eurozona avanzata, è in rosso. La Grecia è sotto la media dell’eurozona avanzata ed è molto distante dal 50% della spesa pubblica rispetto al Pil. Il dato è peraltro sceso dal 47% del 2000 al 43% del 2006.

4) La Grecia non ha fatto le riforme strutturali FALSO
Come visto, i tagli al settore pubblico e al sistema pensionistico sono stati drammatici. Si aggiunga che durante l’austerità la contrattazione collettiva è stata eliminata (Tsipras vorrebbe ripristinarla). Ma non basta. La Grecia nel 2010 si trovava al 109° posto nella classifica dei Paesi dove è più conveniente aprire un’impresa e fare affari. Nella stessa classifica del 2015 la Grecia è al 61° posto, e ha scalato decine di posizioni avvicinandosi all’Italia e agli Paesi avanzati. Ammesso che flessibilizzare selvaggiamente il mercato del lavoro sia la soluzione (e per il M5S non lo è, perché bisognerebbe rifiutare la competizione globale al ribasso su salari e diritti e riprendersi la sovranità economia e una politica industriale) la Grecia in questo senso ha fatto più passi avanti di chiunque altro.

Questo è il grafico che mostra la posizione della Grecia (61°), ormai vicinissima all’Italia.

5) I greci lavorano poco FALSO

Non c’è nessuno, nel mondo occidentale, che lavora più dei greci durante la settimana. La Germania, come è ovvio, essendo un Paese più sviluppato e quindi meno dipendente dal lavoro umano, vede i suoi lavoratori impegnarsi in media per 35 ore a settimana, sette in meno del greco medio.

6) La Grecia è in crisi per il suo debito pubblico troppo elevato dovuto alla corruzione FALSO

Nel grafico la dinamica del debito pubblico e di quello privato in Grecia dal 1993 allo scoppio della crisi mondiale. Il debito pubblico greco rimane costante durante l’intero periodo (intorno al 115%), più basso di quello italiano. A esplodere è il debito privato a partire dal cambio fisso e poi dall’entrata nell’euro. Questo perché la Grecia diventa appetibile per i creditori esteri (banche soprattutto francesi e tedesche) in quanto i tassi di interesse con l’euro si abbassano e la Grecia non può più svalutare la sua moneta (dracma) per equilibrare la bilancia commerciale. Non bastando le esportazioni, deve quindi finanziare le importazioni con crediti allo Stato e ai privati provenienti dall’estero. Allo scoppiare della crisi americana nel 2008 si interrompe il flusso di crediti esteri all’improvviso, e la Grecia è costretta all’austerità per ripagare i suoi debiti. È una crisi da debito privato (favorita dall’euro) e non da debito pubblico. Se esplode anche il rapporto debito pubblico/Pil (dal 125% del 2010 al 180% di oggi) è perché l’austerità fa esplodere la disoccupazione (dal 7% al 25%) e fa calare le entrate fiscali dello Stato, insieme al Pil (-25%).

7) La Grecia merita l’austerità perché non restituisce i debiti che ha contratto FALSO
Come detto, c’è un problema di indebitamento privato con le banche estere, soprattutto tedesche e francesi. Queste inondano di credito famiglie, imprese e banche greche dall’entrata nell’euro della Grecia al 2007, perché la Grecia non può più svalutare la moneta (e insieme ad essa i suoi debiti) e vede i suoi tassi di interesse diminuire a causa dell’euro (e quindi le risulta più conveniente chiedere prestiti all’estero). Con la crisi americana del 2008, che contagia l’Europa, le banche tedesche e francesi stoppano all’improvviso i finanziamenti ai greci e pretendono indietro i loro crediti. L’austerità e i “salvataggi” attraverso i fondi Salva-Stati servono a far rientrare queste banche dai loro crediti, non ad aiutare il popolo greco a rialzarsi. Ecco la dimostrazione:

I prestiti dei fondi Salva-Stati alla Grecia finiscono per il 90% alle banche tedesche e francesi, salvandole. In parallelo aumentano i debiti pubblici dei Paesi che hanno partecipato al finto “salvataggio” greco (l’Italia con 40 miliardi) e il debito pubblico greco (240 miliardi di “salvataggi“). Ma è un debito illegittimo, scaricato sulle spalle dei cittadini greci ed europei per salvare le banche private che grazie all’euro hanno potuto prestare senza alcuna attenzione ai fondamentali delle economie finanziate.
Ecco un’altra conferma:

Dal 2010 l’esposizione della banche francesi, tedesche e olandesi verso la Grecia crollano. Le banche sono state salvate. Ora la Grecia potrebbe anche uscire dall’euro, ma la Troika tema l’effetto emulazione degli altri Paesi massacrati dall’austerità.

8) La Grecia ha truccato i conti pubblici VERO, ma…
…con l’aiuto di Goldman Sachs e la supervisione della UE, e attraverso governi amici della Troika (a guida Neo Demokratia e Pasok). Questo perché la Grecia dentro l’euro era utile all’Europa tedesca per abbassare il valore dell’euro rispetto al marco. Tutti gli analisti sapevano dei trucchi contabili greci/Goldman Sachs.
Una cosa simile è stata fatta con l’Italia, che non rispettava il parametro del debito/Pil dettato da Maastricht (60%) ma è stata comunque accolta nell’euro perché fuori dall’euro, con la sua moneta sovrana e svalutabile, avrebbe fatto una tremenda concorrenza al mercantilismo tedesco.

Da notare che le stesse Germania e Francia hanno sforato il parametro del 3% deficit/Pil nei primi anni 2000, ma non sono state sanzionate.

Conclusione: i media sono asserviti ai poteri finanziari, non è una novità, ma adesso la situazione è diventata asfissiante.
OXI- OXI- OXI

PREVIOUS

Il Reddito di Cittadinanza è costituzionale

NEXT

Beppe con Temistocle ad Atene: OXI – OXI – OXI!
Related Post
Maggio 29, 2015
#RiprendiamociLaLiguria
Giugno 15, 2015
”Ignaro” #MarinoDimettiti, te lo chiedono i romani!
Agosto 4, 2015
Intervista esclusiva a Carlo Freccero eletto nel CdA RAI
Febbraio 12, 2015
Bruciata la macchina del candidato sindaco M5S di Carini #nonmolliamo
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Chatbot, deliri e nostalgia: quando anche il calore finto diventa indispensabile
Il Blog di Beppe Grillo
L’invecchiamento può essere contagioso
Il Blog di Beppe Grillo
Quando il politico consulta ChatGPT, il caso del primo ministro svedese
Il Blog di Beppe Grillo
Matematica concreta contro matematica astratta
Il Blog di Beppe Grillo
Morire sul lavoro nel 2025
Il Blog di Beppe Grillo
Il conto alla rovescia su salute e plastica
Il Blog di Beppe Grillo
Scarti di gamberetti per una elettronica più sostenibile
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com