18

Jun
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

[email protected]

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

[email protected]

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > TERRA FUTURA
781 views 6 min 0 Comment

Come riciclare i milioni di pannelli solari installati?

beppegrillo.it - Agosto 27, 2021

Milioni di pannelli solari sono stati installati negli ultimi due decenni e, poiché in genere durano tra i 25 e i 30 anni, molti saranno presto pronti per la pensione e pronti per la discarica.

Il problema è che non sono facili da riciclare, producendo invece una grande quantità di rifiuti.

Negli Stati Uniti, solo il 10% circa dei pannelli viene riciclato. Infatti non è richiesto dalle normative statunitensi e il riciclaggio dei dispositivi è attualmente molto più costoso del semplice smaltimento. Ma i materiali nei pannelli solari che vengono dismessi valgono oro. Ogni anno potrebbero valere circa 2 miliardi di dollari entro il 2050.

L’espansione della produzione di energia solare è fondamentale per ridurre le emissioni in tutto il mondo. Ma anche se si sta viaggiando a ritmi di installazioni elevatissime, a livello globale, i pannelli solari hanno prodotto 720 terawattora di energia nel 2019, pari a circa il 3% della produzione mondiale di elettricità.

E ci sono voluti circa 46 milioni di tonnellate di pannelli solari per farlo.

Circa 8 milioni di tonnellate di pannelli solari dismessi potrebbero accumularsi a livello globale entro il 2030. Entro il 2050, tale numero potrebbe raggiungere gli 80 milioni.

È ovvio che è indispensabile fare qualcosa. Il riciclaggio di questi pannelli potrebbe fornire una nuova fonte per i materiali che altrimenti dovrebbero essere estratti (potenzialmente in condizioni di lavoro non sicure o di sfruttamento), rendendo il solare ancora più sostenibile.

Ma cosa c’è in un pannello solare?

I pannelli solari sono fatti come un tost. Circa il 90% dei pannelli solari commerciali utilizza il silicio come semiconduttore, che converte la luce in elettricità. Sottili strisce di metallo, di solito argento, attraversano la superficie dei cristalli di silicio in ogni cella e spostano l’elettricità nel cablaggio di rame del pannello. Le celle solari sono racchiuse in una barriera protettiva, solitamente una plastica trasparente chiamata EVA. Un altro strato di vetro va sopra e un diverso tipo di plastica, come PET, copre la parte posteriore. Il tutto è circondato da un telaio in alluminio.

Questa costruzione a strati, sicuramente protegge le celle dagli elementi, consentendo il passaggio della luce solare, ma è difficile da smantellare e dividere quando i pannelli hanno raggiunto la fine della loro vita.

Per fare in modo che tutti questi materiali possano essere riutilizzati. Alcune aziende cercano di recuperare alcuni dei loro componenti. Un pannello riciclato potrebbe costare meno della metà di uno nuovo. Ma i pannelli costituiscono, al massimo, solo circa la metà del costo di un pannello solare residenziale, con le altre apparecchiature e permessi che rappresentano il resto. Dato che i pannelli usati non generano così tanta elettricità, i soldi risparmiati acquistandoli potrebbero non valerne la pena.

I pannelli usati che non possono essere rivenduti sono destinati alla discarica o a qualche tipo di riciclaggio. In assenza di mandati federali, Washington ha recentemente approvato i requisiti di riciclaggio per i produttori e altri stati stanno ora valutando di fare lo stesso. L’UE, nel frattempo, richiede ai produttori di raccogliere e riciclare i pannelli solari usati e finanziare la ricerca sulle soluzioni di fine vita per la tecnologia che producono.

Alcuni impianti di smaltimento possono riciclare i pannelli solari utilizzando metodi meccanici. La maggior parte stacca dal telaio in alluminio i vari componenti e macina tutto il vetro, il silicio e altri metalli in una miscela chiamata rottame di vetro, che può essere venduta come materiale da costruzione o per altri usi industriali.

Nel 2018 la società di gestione dei rifiuti Veolia ha aperto la prima linea sviluppata appositamente per il riciclaggio dei pannelli solari. Situato a Rousset, in Francia, l’impianto utilizza un processo di riciclaggio meccanico, ma poiché è progettato specificatamente per i pannelli solari, i componenti vengono riciclati separatamente. Ma alcune aziende scommettono che altri metodi, come i processi termici e chimici, saranno ancora più efficienti.

C’è da dire che i prezzi per i materiali riciclati sono piuttosto volatili, e questa volatilità dei prezzi significa che l’economia del riciclaggio rimane incerta. E poiché l’argento è così costoso e limitato, alcuni ricercatori stanno lavorando per ridurre o addirittura sostituire l’argento nei nuovi pannelli solari. Ma torniamo al punto da capo, se scendo ancora il loro prezzo, si riduce anche la ragione economica per il riciclarli.

Ciò che resta da vedere è l’impatto ambientale. Quantificare gli effetti che avranno sull’inquinamento e sulle emissioni può aiutare a decidere il miglior approccio al problema dei rifiuti solari. Il modo in cui una tecnologia influisce sull’ambiente mentre è in uso non sempre rappresenta tutta la storia. La produzione, il trasporto e lo smaltimento di qualsiasi tecnologia generano emissioni ed è importante tenerne conto. Il modo esatto in cui un pannello viene prodotto e riciclato aiuta a determinare quanto sia realmente utile per ridurre le emissioni. È un calcolo che dovremmo considerare per la maggior parte della tecnologia che usiamo ogni giorno. La quantità totale di rifiuti elettronici globali potrebbe raggiungere i 120 milioni di tonnellate all’anno entro il 2050, secondo un rapporto delle Nazioni Unite.

Capisci se davvero sai gestire una tecnologia, quando sai gestire il suo fine vita.

Tag: featured

PREVIOUS

Lotta per la vita

NEXT

Ikea ora vende energia rinnovabile
Related Post
Giugno 9, 2025
In Cina un intero quartiere viene spostato
Aprile 8, 2018
Dopo la Cina anche anche Taiwan annuncia lo stop all’avorio
Ottobre 30, 2019
Caccia: le stragi degli italiani all’estero
Agosto 3, 2021
Un nuovo strumento chirurgico ispirato dalle vespe
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Perché i laureati di oggi sono nei guai
Il Blog di Beppe Grillo
Elettrica, ibrida, a idrogeno: qual è davvero l’auto più pulita?
Il Blog di Beppe Grillo
TikTok e l’impatto sui giovani
Il Blog di Beppe Grillo
Non accompagnato: solo in America
Il Blog di Beppe Grillo
Bourges e il boom della difesa
Il Blog di Beppe Grillo
Ambulanze e intelligenza artificiale: il soccorso del futuro è già iniziato
Il Blog di Beppe Grillo
L’ascesa del consumatore solitario
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: [email protected]

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: [email protected]
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com