Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

26

Jul
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
416 views 7 min 0 Comment

Come nutrire una città in modo sostenibile

beppegrillo.it - Gennaio 27, 2022

Come si nutre una città? È una delle grandi domande del nostro tempo. Il professor Christian Bugge Henriksen, esperto di sicurezza climatica e alimentare presso l’Università di Copenaghen in Danimarca, afferma che alimentare in modo sostenibile gli abitanti delle città è una “tripla sfida”.

La prima sfida perchè sta aumentando l’urbanizzazione: entro il 2050, si prevede che 6,5 miliardi di persone vivranno in megalopoli, ovvero quasi 2 persone su 3 persone . La seconda questione riguarda gli effetti negativi sul nostro clima; le foreste vengono abbattute per i terreni agricoli, i ruminanti producono metano e il trasporto di cibo verso le città emette enormi quantità di anidride carbonica. La terza sfida sono le cattive abitudini alimentari: molti di noi, specialmente nelle città, mangiano prodotti che fanno male, in particolare carne lavorata. “Attualmente, il 70% di tutti i decessi in Europa può essere in qualche modo collegato a malattie non trasmissibili colpite dalla malnutrizione”, ha affermato il prof. Henriksen.

Una soluzione potrebbe consistere nel far mangiare agli abitanti delle città cibo che viene prodotto il più vicino possibile a loro. Meno chilometri, meno inquinamento. Ma cosa dicono le prove a favore?

A dire il vero, non ce ne sono molte, motivo per cui il professor Matthew Gorton dell’Università di Newcastle, nel Regno Unito, ha iniziato a coordinare il progetto Strength2Food, che guarda alle filiere alimentari corte in termini di sostenibilità ambientale e sociale. Il prof. Gorton afferma che, in generale, il progetto ha scoperto che le filiere alimentari corte sono all’altezza della loro buona reputazione. “In generale, forniscono margini migliori ai produttori, le impronte di carbonio tendono ad essere più basse, con indicatori migliori per la sostenibilità sociale”, ha affermato.

Dallo studio emerge un problema comune. Le persone spesso pensano con il portafoglio quando escono per fare la spesa settimanale e tendono ad acquistare prodotti più economici anche se a loro piace l’idea del cibo locale. Il Prof. Gorton afferma che ciò può essere risolto se ci fossero messaggi nei punti vendita che ricordano alla gente i benefici del cibo locale.

Questa idea è stata testata con uno dei partner del progetto, Konzum, una catena di supermercati. Il team ha avviato un esperimento in 18 negozi in Croazia, Serbia e Slovenia, dove sono state vendute mele locali insieme a mele importate più economiche, in tre modi diversi.

In un gruppo di negozi le mele locali avevano espositori con lo slogan: “Compro locale; Lo compro più fresco; Sostengo l’agricoltore locale”. In un secondo gruppo di negozi c’era la foto di un giovane agricoltore dall’aspetto sano con la bandiera nazionale. In entrambi questi gruppi, l’idea era quella di dare il messaggio che queste mele locali fossero buone, sane e acquistarle sostenesse la popolazione locale. Il terzo gruppo non aveva alcun materiale di marketing aggiuntivo.

Il team ha scoperto che il materiale promozionale aggiuntivo ha avuto un effetto significativo sulle abitudini di acquisto delle persone. Ad esempio, nei negozi a Zagabria e dintorni, le mele locali hanno rappresentato il 34% delle vendite nei negozi senza messaggi pubblicitari, e il 56% nei negozi con i gli annunci che invogliavano l’acquisto perchè sano. Tutto ciò suggerisce che le filiere alimentari corte sono una mossa positiva e possono essere fatte funzionare, anche se può non sembrare facile.

Ma come possiamo aumentare gli schemi che funzionano? Una risposta dovrebbe venire fuori dal progetto FoodSHIFT2030 , guidato dal Prof. Henriksen. Il suo team sta esaminando come possiamo ampliare le innovazioni che aiuteranno a rendere il cibo nelle aree urbane sia più sostenibile che più sano. C’è un’attenzione particolare per indurre le persone a passare a una dieta a base vegetale, che può dimezzare le emissioni di carbonio associate a una dieta onnivora.

Sono i primi giorni del progetto, che è iniziato nel gennaio 2020. Ma ha già creato laboratori di accelerazione in 9 città europee che esplorano ognuna diverse innovazioni che potrebbero essere scalabili. Si va dall’educazione degli alunni delle scuole sul cibo locale ad Atene, all’agricoltura verticale e ad altre tecnologie di produzione alimentare a Barcellona, fino a Bari, con un laboratorio sul riutilizzo etico e responsabile delle terre abbandonate da utilizzare nell’innovazione del sistema alimentare sociale e tecnologico.

Oltre alle filiere alimentari corte esiste anche il potenziale per aumentare l’agricoltura urbana. “Uno studio globale ha dimostrato che fino al 10% della produzione globale di legumi, radici e tuberi e colture orticole potrebbe essere prodotta dall’agricoltura urbana”, ha affermato il prof. Henriksen. In altre parole, le città potrebbero coltivare una quantità significativa di ortaggi di cui le loro popolazioni hanno bisogno, su tetti e altri luoghi della città.

Il potenziamento di qualsiasi innovazione in un’intera città richiede un consenso politico, ma ci sono alcuni buoni segnali su questo fronte. Ad esempio, nel 2015 è stato lanciato il Patto per la politica alimentare urbana di Milano e questo impegno collettivo per lo sviluppo di sistemi alimentari sostenibili è stato firmato da 209 città di tutto il mondo.

C’è anche la Dichiarazione di buone politiche alimentari, organizzata attraverso la rete delle città C40 per le megalopoli del mondo. Le città firmatarie di questo patto hanno concordato di lavorare per raggiungere la dieta della salute planetaria entro il 2030. Questa dieta, sviluppata da EAT, un’organizzazione senza fini di lucro, in collaborazione con la rivista medica The Lancet , è principalmente composta da piante e cereali integrali ed è progettata essere sana e sostenibile dal punto di vista ambientale per l’intera popolazione mondiale.

Inoltre, il prof. Henriksen ritiene che la pandemia di Covid-19 potrebbe fornire un ulteriore impulso alle autorità per ripensare le catene di approvvigionamento alimentare. Finora, lunghe catene di approvvigionamento alimentare internazionali sono state straordinariamente resistenti, ma non è chiaro quanto durerà – o che qualsiasi futura pandemia sarebbe così tollerante. Per lo meno, il cambiamento è nell’aria quando si tratta di cibo nelle città e i tempi sono davvero maturi per trasformare il nostro sistema alimentare.

 

Tag: featured

PREVIOUS

La morte dell’artista

NEXT

Funghi: la materia prima del futuro
Related Post
Ottobre 23, 2020
Conto alla rovescia per il nostro pianeta?
Agosto 8, 2022
Acqua da preservare
Dicembre 29, 2020
La favola dei bimbi del soldato Martin e il segreto della condivisione
Dicembre 17, 2018
Blockchain Revolution: cosa ci aspetta?
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Bluesky, il social che vuole salvarci dagli algoritmi e dalla pubblicità
Il Blog di Beppe Grillo
Italia sempre più povera
Il Blog di Beppe Grillo
L’energia solare è ora più economica del 41% rispetto ai combustibili fossili
Il Blog di Beppe Grillo
Il disgusto per la carne è scritto nell’evoluzione
Il Blog di Beppe Grillo
MedGemma: l’IA open-source di Google cambia la sanità
Il Blog di Beppe Grillo
Pannolini con funghi per combattere i rifiuti in discarica
Il Blog di Beppe Grillo
Storica vittoria per il clima: da oggi in Italia è finalmente possibile ottenere giustizia climatica
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com