Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

15

Aug
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > MOBILITA'
582 views 7 min 0 Comment

Come la tecnologia digitale sta trasformando le strade del futuro

beppegrillo.it - Febbraio 27, 2019

di Fabio Pressi – Le tecnologie digitali e i BIG DATA stanno cambiando radicalmente il settore auto e sempre più rapidamente ce ne rendiamo conto. Stanno trasformando profondamente i veicoli che guidiamo e il modo in cui interagiamo con loro, fino a rimodellare la rete di infrastrutture di trasporto.

Le tecnologie definite di “Smart Infrastructure” stanno diventando parte integrante delle nostre città, delle strade, dei tunnel, dei parcheggi rendendoli in grado di generare e comunicare dati tra loro e con i veicoli che li percorrono.

Avremo un sistema di infrastrutture di trasporto che soffre meno congestione, più sicuro e che può essere gestito in modo predittivo. Un’infrastruttura stradale “intelligente” può monitorare e controllare il flusso del traffico, aggiornare i viaggiatori e comunicare direttamente con le auto per avvisare di un cambiamento di un limite di velocità. Questa è una parte essenziale del futuro definito dell’”Intelligent Transportation Systems”.

Tra le tecnologie emergenti degli ultimi anni, BIG DATA e IOT (Internet of Thing) sembrano aver superato le fasi critiche descritte dagli analisti (Hype Cycle di Gartner), per diventare tecnologie consolidate, pronte per una diffusione di massa.

L’approccio al problema dei dati deve essere però collegato a una politica di distribuzione di sensori a basso costo e di facile accesso, in grado di generare informazioni che possano essere raccolte e analizzate in tempo reale.

La rete stradale sta diventando un mix di dati generati dai sensori collegati all’infrastruttura, di segnali degli smartphone e scatole nere che percorrono una strada e sistemi in grado di dialogare con le tecnologie a bordo di un veicolo, al fine di avere un visione olistica e digitale del sistema stradale. Questa visione dell’infrastruttura “digitale” si lega ad altre applicazioni come la gestione autonoma dei veicoli.

Tutti questi elementi sono anelli diversi della stessa catena e la scienza dei big data ha un ruolo chiave nel tenerli saldamente uniti.

Gestione del traffico come “servizio”

Le tecnologie digitali stanno trasformando anche le Centrali per il Controllo del Traffico Stradale, storicamente edifici costituiti da “hardware e software”, in Centri evoluti con strumenti basati sul “Cloud”, più snelli, più veloci facilmente integrabili con molteplici fonti di informazione.

Le nuove “Piattaforme di mobilità” nascono già integrate con sistemi di BIG DATA in tempo reale, dall’analisi dei GPS delle scatole nere, dai dati delle App fino ai diversi segnali provenienti dall’elettronica dei veicoli (sensori di temperatura, ABS…). Tutte informazioni per capire e rilevare istantaneamente eventuali anomalie sulle nostre strade.

Quali sono gli scenari futuri?

Il veicolo cosiddetto “autonomo” sta vivendo il periodo di testing sulle strade, principalmente asiatiche e americane e, anche se potrebbe sembrare futuristico, i big data controllano effettivamente la guida autonoma.

I veicoli autonomi utilizzano una quantità immensa di dati ambientali per analizzare costantemente la loro posizione in quello che li circonda. Le auto sono dotate di una molteplicità di sensori (es. lidar) per osservare ciò che sta intorno, come la vicinanza ai pedoni o agli altri veicoli, al bordo strada ai segnali e molto altro. Sembra assurdo ma gli algoritmi alla base dei veicoli autonomi conducono il mezzo molto meglio di qualunque non avendo possibilità di distrazione. I veicoli a guida autonoma non si stancano, non perdono mai la concentrazione e prendono le decisioni in una frazione di millisecondo.

Secondo quanto afferma Waymo (Google), dopo oltre 1,8 milioni di miglia di test a guida autonoma, sono avvenuti solo 13 incidenti di entità minore. Tutti riconducibili ad errori umani e non causati dai veicoli autonomi o dai loro sistemi di guida avanzati.

Come si integrano i Big Data in tutto questo?

Google non è l’unica azienda che lavora su veicoli autonomi. Sono molti i marchi che lavorano su tecnologie e algoritmi proprietari come Tesla, Nissan, GM, Mercedes-Benz, Delphi Automotive, Audi e Bosch. La cosa che accomuna questi diversi sistemi sono proprio i big data e la capacità di analizzarli in tempo reale.

Secondo INVENT – società che “sviluppa reti inter-veicolari, tecnologie informatiche e di rilevamento per veicoli intelligenti di prossima generazione” – i “veicoli autonomi”, o “auto intelligenti” del futuro, non sono altro che un ingranaggio di un sistema molto più ampio di raccolta dei dati.

“I veicoli autonomi hanno computer di bordo, ricevitori GPS, interfacce di rete wifi, accesso a sensori in-car e internet e inoltre possono interagire con reti di sensori wireless installate sulle strade” secondo INVENT.

Qual è il futuro di veicoli e dati?

Man mano che questi veicoli inizieranno una più ampia diffusione (gli “esperti” prevedono che succederà nel prossimo decennio) i big data diventeranno sempre più importanti.

Anche se questo può sembrare uno scenario futuro di fatto non lo è. Siamo notevolmente vicini a vedere circolare i veicoli a guida autonoma anche sulle nostre strade. Il 26 febbraio 2018 la California ha firmato un disegno di legge che consente ai veicoli autonomi di essere utilizzati liberamente sulle strade, ed è solo una questione di tempo prima che altri Stati americani seguano l’esempio californiano.

Le aziende e le istituzioni che vogliono giocare un ruolo in questo scenario dovranno essere pronte. I sistemi di guida senza conducente, si calcola che creeranno fino a 1 GB di dati al secondo, il che significa una grande capacità di raccolta e di gestione dei dati.

I big data sono già al centro di una molteplicità di settori merceologici, non solo nel trasporto, e oggi vi è quindi la necessità di trasformali in informazioni utili. Gli strumenti per farlo esistono già e le aziende leader stanno perciò investendo in Machine Learning e sistemi di Intelligenza Artificiale per trasformare i dati in qualcosa di realmente utilizzabile.

Investire in un approccio definito di “BIG DATA” è un modo per diventare un leader di livello mondiale in molte applicazioni.

Tag: featured

PREVIOUS

Mappe digitali e in tempo reale per il futuro della mobilità

NEXT

Come sarà possibile spostarsi con un tasto
Related Post
Aprile 27, 2018
Torino potrà eliminare le auto di proprietà?
Ottobre 14, 2022
Il prezzo dei parcheggi
Maggio 31, 2018
La Sharing Economy cambierà il mondo: si inizia con la Shared Mobility
Marzo 15, 2022
Negli Stati Uniti veicoli autonomi senza volante nè freno
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Chatbot, deliri e nostalgia: quando anche il calore finto diventa indispensabile
Il Blog di Beppe Grillo
L’invecchiamento può essere contagioso
Il Blog di Beppe Grillo
Quando il politico consulta ChatGPT, il caso del primo ministro svedese
Il Blog di Beppe Grillo
Matematica concreta contro matematica astratta
Il Blog di Beppe Grillo
Morire sul lavoro nel 2025
Il Blog di Beppe Grillo
Il conto alla rovescia su salute e plastica
Il Blog di Beppe Grillo
Scarti di gamberetti per una elettronica più sostenibile
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com