Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

17

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > TERRA FUTURA
796 views 5 min 0 Comment

Come la tecnologia cambierà il nostro corpo

beppegrillo.it - Gennaio 13, 2020

Le nuove tecnologie aiutano molto le persone nella vita contemporanea. Tuttavia, alcuni scienziati sottolineano soprattutto gli effetti negativi che determinati dispositivi, come i telefoni cellulari, hanno sulla salute. Di conseguenza, la società di TollFreeForwarding.com ha creato un modello di rappresentazione del corpo che mostra come le caratteristiche fisiche dell’essere umano ossessionato dalle tecnologie potrebbero evolversi in futuro.

Secondo gli specialisti, l’uso regolare di dispositivi come telefoni cellulari e il costante lavoro davanti allo schermo di un computer hanno un impatto significativo sul modo di sedersi e sulla postura. “Trascorrere ore guardando il telefono, deforma il collo e la colonna vertebrale perde l’equilibrio. Di conseguenza, i muscoli del collo devono fare uno sforzo in più per sostenere la testa”, spiega Caleb Backe, esperta di salute e benessere.

Inoltre, lo studio dice che il cranio dell’essere umano del futuro si “addenserà” per proteggere il cervello dalle radiazioni a radiofrequenza emesse dai telefoni cellulari. Allo stesso tempo, e secondo una teoria scientifica che afferma che uno stile di vita sedentario sta riducendo la capacità del cervello delle persone, il modello indica che il volume del cervello sarà ridotto. Secondo la rivista Discover Magazine, il cervello umano si è ridotto del 10% negli ultimi 20 mila anni.

Nella rappresentazione grafica di questo modello di corpo, chiamato Mindy, si può anche vedere che una mano rimane in una posizione insolita, come se le dita tenessero sempre un telefono.

Allo stesso modo, il gomito viene mantenuto ad un angolo di 90 gradi. Una sindrome molto comune, la sindrome del tunnel carpale, si verifica con l’eccessivo uso dello smartphone, piegando le dita in una posizione innaturale per lunghi periodi di tempo.

Gli effetti della tecnologia coinvolgeranno il collo, dando origine a una nuova condizione – giustamente chiamata “collo tech”. In un articolo per Health Matters, il Dr. K. Daniel Riew del New York-Presbyterian Orch Spine Hospital, ha analizzato esattamente cos’è il collo tecnologico: “Quando lavori al computer o guardi il telefono, i muscoli della parte posteriore del collo devono contrarsi per tenere la testa in alto. Più guardi in basso, più i muscoli devono lavorare per mantenere la testa alta. Questi muscoli possono diventare eccessivamente stanchi e doloranti guardando i nostri smartphone e tablet o trascorrendo la maggior parte della nostra giornata di lavoro al computer. “

Le ossa inoltre saranno sempre più leggere. Lo sappiamo, siamo sempre più sedentari a causa del trasporto e le telecomunicazioni. Quando non utilizziamo i muscoli del nostro corpo, perdiamo anche il principale incentivo per rendere le nostra ossa più forti. Uno studio dell’Università di Potsdam ha scoperto che le ossa dei bambini in Germania, sono sempre più piccole e leggere. E anche i denti ne risentiranno, a causa del cibo sempre più “leggero” e lavorato. Masticare meno indebolisce muscoli e mandibola. Per questo i giovani hanno denti più storti, come rivela una ricerca dell’Università Statale di New York.

La teoria dell’evoluzione indicherebbe un essere umano più piccolo in futuro. Ciò è in gran parte dovuto al fatto che la sopravvivenza non dipenderà più dall’essere la persona più grande e più forte della specie. Allo stesso modo, il successo riproduttivo dipenderà da un’ampia varietà di parametri, comprese le capacità finanziarie. In futuro, le persone più tecnologicamente esperte avranno probabilmente il maggior successo.

Un’ultima caratteristica che spicca molto in questo modello è la presenza di una seconda palpebra, che proteggerebbe gli occhi dall’eccessiva luce emessa dai dispositivi elettronici. “Gli esseri umani potrebbero sviluppare una palpebra interna e più grande per evitare l’esposizione a luce eccessiva, oppure la lente dell’occhio potrebbe evolversi in modo tale da bloccare la luce blu in arrivo, ma non altre luci ad alta energia luminosa, come il verde, giallo o rosso”, afferma Kasun Ratnayake, scienziato dell’Università di Toledo (USA).

A questo link lo studio completo: https://tollfreeforwarding.com/blog/from-text-claw-to-tech-neck-how-technology-affects-our-bodies/

Tag: featured

PREVIOUS

Hiro-chan: il robot bebè che non ha volto

NEXT

Toyota progetta la città del futuro
Related Post
Novembre 20, 2021
Sabato e domenica torna “Alberi per il Futuro”!
Dicembre 28, 2024
L’’Artico e la sfida dell’industria mineraria
Ottobre 15, 2022
La casa-container autosufficiente
Febbraio 6, 2019
Loop: la piattaforma di shopping online per rifiuti zero
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Musk e il Reddito Universale Elevato
Il Blog di Beppe Grillo
Cina: quando il controllo sociale riscrive la famiglia
Il Blog di Beppe Grillo
La plastica che si dissolve in mare e fertilizza il terreno
Il Blog di Beppe Grillo
La rivoluzione dei robot quadrupedi
Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com