Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

18

Sep
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
499 views 6 min 0 Comment

Come la Blockchain trasformerà radicalmente la nostra economia

beppegrillo.it - Aprile 30, 2019

di Bettina Warburg – Gli scienziati hanno esplorato il comportamento umano per centinaia di anni. Come prendiamo decisioni, come ci comportiamo individualmente e in gruppo e come ci scambiamo valore. Lo abbiamo fatto tramite vari tipi di mercati.

Ma c’è una nuova tecnologia che cambierà radicalmente il modo in cui ci scambiamo valore, la cosiddetta blockchain. È un’affermazione piuttosto audace, è vero, ma se ci pensate bene la tecnologia blockchain costituisce anche la continuazione di una storia molto umana. In quanto esseri umani, cerchiamo il modo di ridurre le nostre incertezze. Ci mettono paura. Man mano che la società è diventata più complessa, abbiamo esteso i nostri commerci, abbiamo costruito nuove istituzioni, come le banche. Istituzioni che ci hanno aiutato a gestire le incertezze e le complicazioni. Con l’arrivo di Internet, abbiamo messo queste stesse istituzioni online. Abbiamo costruito piattaforme come Amazon, eBay, Alibaba, istituzioni più veloci che fanno da intermediari e facilitano le attività economiche umane. Ma oggi per la prima volta, possiamo ridurre l’incertezza anche solo attraverso la tecnologia.

Ma cos’è davvero la blockchain?

La tecnologia blockchain è un database decentralizzato che registra le transazioni attraverso una rete peer-to-peer. In sostanza, è un registro pubblico di chi possiede cosa e chi scambia cosa. Le transazioni sono protette tramite crittografia, e col tempo la loro cronologia viene chiusa in blocchi di dati collegati tra loro in maniera cifrata e messi al sicuro. Si crea così un registro immutabile e inviolabile di tutte le transazioni che hanno avuto luogo. É impossibile da modificare perché il registro è replicato su ogni computer che usa la rete. La blockchain consiste di tanti altri dettagli tecnici, ma in sostanza è così che funziona. Ed è questo che è davvero importante. Perché riducono le incertezze promettendo così di trasformare il nostro sistema economico radicalmente.

“Incertezza” è un termine importante in economia, ma non lo uso a sproposito. Prenderò in esame tre esempi quotidiani che tutti noi incontriamo e in cui la blockchain può avere un ruolo importante.

Prendiamo il primo esempio: non sapere con chi abbiamo a che fare.

Immaginate che io voglia comprare uno smartphone usato su eBay. La prima cosa che farò sarà capire da chi lo sto acquistando. È un utente esperto? Ha ottime recensioni e valutazioni o non possiede neanche un profilo? Recensioni, valutazioni, controlli: sono questi i dati che attestano le nostre identità.

Ma il problema è che i profili non sono davvero attendibili. Pensate a quanti profili possedete. Le blockchain ci consentono di creare una piattaforma aperta globale, su cui immagazzinare qualsiasi segno di attestazione individuale a partire da qualsiasi fonte.

È più di un semplice profilo, vuol dire che possiamo scegliere quali rivelare dei nostri diversi attributi personali per facilitare scambi e interazioni. Ad esempio che un governo ci abbia rilasciato un documento di identità o che abbiamo più di 21 anni, rivelando la prova crittografica che questi dettagli esistono e sono verificabili.

La seconda incertezza che spesso affrontiamo è la mancanza di trasparenza nelle interazioni. Immaginate di volermi inviare lo smartphone per posta. Esigo un minimo di trasparenza. Voglio che il prodotto che riceverò sia quello che ho acquistato e che ci sia traccia di come sia giunto fino a me. Questo vale per tutti i prodotti, medicinali, cibo, beni di lusso, e qualsiasi tipo di dato o prodotto che non vogliamo sia manomesso.

Il problema di molte aziende è che devono gestire una filiera enorme. Tutti quelli coinvolti nella produzione di un bene non hanno la stessa banca dati. Non usano le stesse infrastrutture, e quindi è più difficile osservare con chiarezza l’evoluzione di un prodotto.

L’ultima incertezza che spesso affrontiamo è una delle più indefinite e complicate. Se non mi spedite lo smartphone come posso riavere i miei soldi?

Le blockchain ci consentono di scrivere dei contratti intelligenti. Immaginate di comprare una macchina e di dover pagare ogni mese le rate. Se non pagare la macchina si fermerà automaticamente.

Credo questo sia uno dei modi più emozionanti: che le blockchain riducono le nostre incertezze, poiché in qualche grado significa che possiamo eliminare delle istituzioni e il loro potere. Significa che molte attività economiche umane possono diventare garantite e automatizzate.

Ora, non vorrei darvi l’impressione che la blockchain sia la soluzione per ogni cosa, benché i mezzi di comunicazione dicano che porterà la fine della povertà nel mondo, risolverà il problema dei farmaci contraffatti e probabilmente salverà la foresta pluviale.

In verità, questa tecnologia è agli esordi, e sarà necessario vedere eseguiti molti esperimenti che probabilmente falliranno prima che si capiscano veramente tutte le opportunità.

Ma credo che dobbiamo prepararci, poiché stiamo per affrontare un mondo dove le istituzioni distribuite e autonome avranno un ruolo importante.

Tradotto da Federico Minelle

Revisione di Maria Carmina Distratto

Tag: featured

PREVIOUS

Cosa ci rende felici? La risposta dalla più lunga ricerca

NEXT

La corsa alla terra nel cuore dell’Impero
Related Post
Aprile 24, 2023
Yuval Noah Harari: “Non so se gli umani potranno sopravvivere all’Intelligenza Artificiale”
Aprile 14, 2019
L’ultimo parresiasta
Agosto 5, 2023
Patti di collaborazione a Scampia
Febbraio 23, 2020
Strumenti per combattere il Coronavirus
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Bistecche senza mucche e caffè senza chicchi: cosa mangeremo domani
Il Blog di Beppe Grillo
Bucce, alghe e scarti agricoli diventano materiali del futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Energia dagli oceani per il trasporto marittimo
Il Blog di Beppe Grillo
Per la prima volta nella storia più bambini obesi che sottopeso
Il Blog di Beppe Grillo
L’indice McWages: quali sono i Paesi in cui si guadagnano più Big Mac?
Il Blog di Beppe Grillo
La crisi della lettura in Italia e nel mondo
Il Blog di Beppe Grillo
No other choice: un reddito universale!
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com