30th

Nov
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

[email protected]

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

[email protected]

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > MOBILITA'
297 views 6 mins 0 Comment

Come il traffico cittadino ti sta togliendo soldi

beppegrillo.it - Maggio 3, 2019

Nelle città di tutto il mondo le congestioni del traffico e il deterioramento dei sistemi di trasporto pubblico stanno diventando un vero problema. Girare per le città diventa frustrante, crea tempi di viaggio impossibili e impedisce l’accesso a luoghi urbani. Ma è più che una fonte di frustrazione: i problemi di mobilità minacciano l’intera economia delle città.

Capiamo di cosa stiamo parlando.

Gli approcci tradizionali per risolvere i problemi di mobilità non sono sostenibili. Costano troppo, sono inquinanti ed è pressoché impossibile gestirne i tempi.

É da qui che nasce l’interesse per le nuove forme di mobilità come il ride sharing, biciclette free-floating, veicoli elettrici autonomi, piattaforme di mobilità digitale e altro ancora. Non certo per le preoccupazioni ambientali.

Queste nuove possibilità potrebbero essere la chiave giusta e spingere le persone a rinunciare a spostamenti estenuanti in veicoli privati e portarli verso metodi che offrano viaggi più rapidi, più facili e più puliti.

Ma quando si tratta di attuarle c’è sempre un problema: la maggior parte delle città e delle autorità dei trasporti hanno effettivamente rinunciato al controllo su di esse, consentendo agli attori privati di competere senza restrizioni con i tradizionali metodi di trasporto. Ma nel calcolo costi-benefici dei tradizionali metodi non vengono mai conteggiati i veri costi che le persone e le amministrazioni subiscono. Così si attende che miracolose innovazioni risolvano tutto. Ma questo non è il modo di procedere.

Spetta alle città essere parte della rivoluzione, sono loro che devono scegliere le tecnologie più adatte. I governi delle  città devono, in una parola, mobilitarsi o il tessuto economico ne risentirà ancora.

Sebbene traffico ed economia non siano così spesso messe in relazione, il loro legame è invece molto forte. Forse non così palese, ma il rapporto tra trasporto e crescita economica è ben radicato anche nella teoria economica.

Come ha spiegato Adam Smith nella “Ricchezza delle Nazioni”, i miglioramenti nei sistemi di trasporto aumentano l’estensione di un mercato, consentendo la divisione del lavoro e sbloccando le economie di scala. Lo sviluppo delle principali città del mondo segue infatti questo modello.

A New York la costruzione della metropolitana unì i suoi cinque quartieri e creò quella che oggi è la seconda città più grande del mondo in termini di PIL. A Parigi la costruzione della metropolitana regionale e della rete autostradale urbana, negli anni ’60 e ’70, ha cambiato la forma di un territorio, aumentando il numero di abitanti da 5 milioni nel 1900 a 12,2 milioni di oggi.

Come molti economisti (tra cui Jean Poulit e David Levinson) hanno dimostrato, nelle aree urbane la mobilità porta ricchezza favorendo l’accesso.

Ma accesso a cosa? L’accesso è il numero di destinazioni che si possono facilmente raggiungere. L’accesso è la dimensione effettiva della città. Dato che i budget giornalieri di viaggio hanno raggiunto ovunque uno stato stazionario, l’aumento dell’accesso si basa sulla velocità del trasporto: quanto velocemente gli individui possono raggiungere i loro luoghi di lavoro e le destinazioni commerciali, come negozi e ristoranti.

Spostare molte persone a un ritmo veloce in aree densamente popolate è vitale per le città di oggi. L’accesso aumenta la produttività consentendo un migliore abbinamento tra domanda di lavoro e offerta di lavoro. L’accesso attiva anche il commercio, attirando le aziende che cercano di beneficiare di una grande quantità di lavoratori di talento.

Ultimo ma non meno importante, l’accesso favorisce l’inclusione sociale ed economica aumentando gli scambi tra le diverse parti di un’area metropolitana. Ma qualcuno potrebbe sostenere che questo è stato fatto, o almeno ci si è provato. Le città hanno usato tecniche tradizionali, costruendo nuove strade o estendendo le linee di transito esistenti. Ma questo ha peggiorato le cose. Ha aumentato la congestione.

I dati sul traffico mostrano che dal 2008 al 2016, i livelli di congestione sono aumentati da 10 a 15 punti in tutte i grandi centri urbani come New York, Los Angeles, San Francisco. I livelli di emissioni di carbonio e di particelle sono diventate insostenibili, costringendo la maggior parte delle città ad alzare i limiti consentiti.

Cosa fare quindi?

Alcuni potrebbero pensare che la soluzione a tutte queste sfide risieda nelle nuove tecnologie. In effetti, la tecnologia farà parte della soluzione finale. Ma da sola non basta. La soluzione è un sistema condiviso tra pubblico e sharing, in cui il cittadino si senta finalmente libero di muoversi in poco tempo, semplicemente ed economicamente.

Una combinazione tra nuove tecnologie dirompenti e una nuova idea di città, potrebbe davvero preparare il terreno per una rivoluzione che, se correttamente gestita, aprirà un nuovo mondo di opportunità per le città.

Tag: featured

PRECEDENTE

Una panoramica della Shared Mobility

SUCCESSIVO

Italia nella top ten mondiale per le colonnine di ricarica
Altri articoli
Agosto 22, 2019
Camion a guida autonoma consegnano merci in Texas
Febbraio 14, 2018
Sharing Mobility: la rivoluzione dell’auto
Luglio 1, 2018
Nessox, la batteria liquida che fa il pieno
Luglio 5, 2019
La prima nave da crociera ibrida al mondo
Comments are closed.

Cervelli

Il Blog di Beppe Grillo
Aspettativa di vita o qualità della vita?
Il Blog di Beppe Grillo
La settimana lavorativa si accorcia ancora: verso un futuro di 3 giorni
Il Blog di Beppe Grillo
La ricerca della felicità

Terra Futura

Il Blog di Beppe Grillo
Prodotti a noleggio, la startup che rimodella le abitudini di consumo
Il Blog di Beppe Grillo
Non comprare! Gli spot del Ministero della Transizione Ecologica francese
Il Blog di Beppe Grillo
Entro il 2026 non avremo dati sufficienti per addestrare l’intelligenza artificiale
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: [email protected]

BEPPEGRILLO.IT

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: [email protected]
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2023 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com