8th

Jun
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

[email protected]

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

[email protected]

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > MOBILITA'
83 views 6 mins 0 Comment

Una panoramica della Shared Mobility

beppegrillo.it - Aprile 17, 2019

di Salvatore Moccia – Di recente, alcuni ricercatori della Escola Politécnica da Universidad de São Paulo, Claudia Soares, Nicolas de Salles, Fernando Tobal, José Quintanilha, hanno pubblicato un articolo sulla rivista accademica “Sustainability” sulla Shared Mobility, ovvero la mobilità condivisa. Nell’articolo, i ricercatori, forniscono una revisione aggiornata e ben strutturata sulla tematica della Shared Mobility valida sia per i ricercatori che per gli operatori del settore dei trasporti. Qui è possibile trovare alcune delle problematiche chiave.

In termini generali, la mobilità condivisa può essere definita come alternativa di viaggio che mira a massimizzare l’utilizzo delle risorse di mobilità che una società può permettersi pragmaticamente, disconnettendo il loro utilizzo dalla proprietà. Quindi, la mobilità condivisa è l’utilizzo di breve termine dei veicoli condivisi, in base alle esigenze e alla convenienza dell’utente.

L’attuale letteratura in materia di modi di trasporto condivisi ha scoperto che la loro introduzione non basterà a risolvere i problemi di trasporto nelle grandi città con tassi di motorizzazione elevati e in continuo aumento. Tuttavia, può rientrare tra le strategie utilizzate per alleviare i problemi causati dagli ingorghi e dall’inquinamento riducendo il numero di veicoli in circolazione, le congestioni e le emissioni urbane di gas inquinanti. Pertanto, l’attuazione di schemi di mobilità condivisa offre il potenziale per migliorare l’efficienza, la competitività, l’equità sociale e la qualità della vita nelle città.

Il futuro della mobilità urbana è l’integrazione di servizi multimodali on-demand che possono essere abilitati e resi accessibili tramite piattaforme digitali che sopprimono la necessità di diversi ticket e pagamenti, ottimizzano le scelte di trasporto e forniscono accesso alle informazioni di viaggio in tempo reale e alle condizioni meteorologiche.

Secondo l’Habitat III dell’ONU, i veicoli privati ​​rimangono parcheggiati circa il 95% del tempo e, quando si spostano, il loro tasso di occupazione medio è ben inferiore a 2 persone per auto, nonostante il fatto che le auto private in generale abbiano 4 posti per i passeggeri più l’autista. Nel 2007, il tasso medio di occupazione era di 1,8 persone per auto nei paesi dell’Europa orientale e di 1,54 nei paesi occidentali. Nel 2017, negli Stati Uniti il ​​tasso di occupazione medio era di circa 1,5 persone per auto.

Iniziative di mobilità innovative come l’elettromobilità, i veicoli autonomi e connessi e le modalità condivise possono trasformare il settore dei trasporti, fornire le basi per una crescita sostenibile e diventare a misura di viaggio urbano, resistente ai cambiamenti e conveniente in termini economici.

La recente popolarità dei servizi di mobilità condivisa è dovuta ai progressi tecnologici (principalmente smartphone, sistemi di posizionamento e pagamenti mobili), ai cambiamenti economici e alle preoccupazioni sociali e ambientali legate alla proprietà dei veicoli e alla vita urbana.

I principali motivi per cui gli utenti adottano schemi di mobilità condivisa:
  • Ragioni finanziarie: il servizio di mobilità condivisa è più economico per gli utenti perché è meno costoso rispetto all’acquisto e alla manutenzione di un veicolo. L’utilizzo delle modalità di trasporto condiviso consente di risparmiare denaro per altre attività a causa dei prezzi equi e, di solito, del parcheggio gratuito.
  • Convenienza: facilità d’uso e comodo accesso al servizio. I servizi mirano a facilitare la routine quotidiana e offrono maggiori spazi di parcheggio, uso flessibile del veicolo, responsabilità ridotta e modelli tariffari semplificati.
  • Stile di vita: questo servizio associa il piacere intrinseco di utilizzare un veicolo privato con la sensazione di essere coinvolto in una comunità con altri utenti. Simboli di facile comprensione associati a modalità condivise, come una flotta di veicoli uniforme (preferibilmente elettrica) identificata da pitture o adesivi speciali, possono generare un senso di appartenenza. Pertanto, gli utenti desiderano avere un contatto con gli altri e contemporaneamente differenziarsi.
  • Sostenibilità: le preoccupazioni ambientali (servizio eco-compatibile) sono considerate importanti per migliorare la qualità della vita.
Considerazioni finali

Negli ultimi anni, si sono create molte controversie in termini di regolamentazione delle tecnologie e dei servizi relativi alle modalità di mobilità condivisa, in particolare sulle società di reti di trasporto (o servizi di guida su richiesta) che operano servizi di risorse e/o servizi di condivisione del viaggio.

Tali problematiche emergono a causa di un crescente divario temporale tra lo sviluppo dell’innovazione e le risposte normative, che spingono i politici e le autorità locali a trovare un punto di equilibrio tra amministrazione, regolamentazione e controllo che consenta l’integrazione di innovazioni nella mobilità urbana con i sistemi di trasporto.

A loro volta, gli utenti dei trasporti sono sempre più esigenti in termini di affidabilità, flessibilità, disponibilità, comfort e costo delle loro scelte di modalità di trasporto.

Nonostante il fatto che i servizi di guida su richiesta siano il modo di mobilità condivisa che genera la maggior parte dell’attenzione dei media, ciò non significa che altre modalità condivise siano irrilevanti. Al contrario, nei grandi centri urbani c’è spazio per molte opzioni di mobilità, che possono operare in modo complementare piuttosto che come concorrenti, migliorando l’offerta di trasporto e ampliando la gamma di scelta degli utenti.

Tag: featured

PRECEDENTE

L’autobus elettrico più lungo del mondo

SUCCESSIVO

Come il traffico cittadino ti sta togliendo soldi
Altri articoli
Ottobre 29, 2022
Batteria riconfigurabile e riciclabile
Luglio 13, 2018
Città del futuro: con lo sharing e senza traffico
Aprile 3, 2018
Formula E: il 14 aprile a Roma il Gran Premio della Formula Elettrica
Settembre 26, 2018
La batteria perfetta è in arrivo
Comments are closed.

Cervelli

Perché l’idea di “confini planetari” deve includere la giustizia ambientale
Giu 7, 2023
La velocità del cambiamento
Giu 7, 2023

Terra Futura

In Portogallo parte oggi la settimana di 4 giorni!
Giu 5, 2023
Qwant, il motore di ricerca che non sa niente di te
Mag 30, 2023

Io Grido

I Re Magi esistono a Pegli!
Mag 11, 2023
Accumulatori seriali
Mag 10, 2023
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: [email protected]

BEPPEGRILLO.IT

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: [email protected]
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2023 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com