Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

17

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > TERRA FUTURA
40 views 5 min 0 Comment

Cina e cambiamento climatico: il gigante verde che il mondo non può ignorare

beppegrillo.it - Gennaio 18, 2025

Il cambiamento climatico avanza a un ritmo sempre più rapido, con conseguenze che già oggi stanno trasformando profondamente il nostro pianeta. La Cina, il più grande emettitore di gas serra al mondo, si trova al centro di questa crisi globale, ma anche al cuore delle soluzioni. Il paese, infatti, è diventato un attore dominante nel settore delle tecnologie verdi, e il suo ruolo sarà determinante per il futuro della transizione energetica globale.

Secondo l’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA), entro il 2030, il 60% dell’energia rinnovabile prodotta nel mondo arriverà dalla Cina. Questa leadership si fonda su investimenti massicci in tecnologie e infrastrutture legate alle energie pulite. Il paese è oggi il maggiore produttore di turbine eoliche, pannelli solari, veicoli elettrici e batterie agli ioni di litio, e controlla gran parte dei minerali critici, come litio, cobalto e terre rare, necessari per alimentare la rivoluzione energetica.

Negli ultimi anni, gli investimenti della Cina nel settore delle energie rinnovabili sono cresciuti a un ritmo vertiginoso. Nel 2023, il paese ha aumentato gli investimenti annuali in energia pulita del 40%, raggiungendo livelli mai visti in nessun’altra economia globale. Pechino ha anticipato di sei anni il suo obiettivo di installare 1.200 gigawatt di capacità solare ed eolica, traguardo che era stato fissato per il 2030.

Un altro dato impressionante riguarda la mobilità elettrica. Quest’anno, i veicoli elettrici venduti in Cina supereranno quelli alimentati a benzina e diesel, un risultato raggiunto con dieci anni di anticipo rispetto alle previsioni. Nel 2024, si stima che la Cina produrrà il 60% delle batterie agli ioni di litio a livello mondiale, alimentando non solo il proprio mercato interno, ma anche gran parte della domanda globale.

Il primato cinese nelle tecnologie verdi preoccupa le democrazie occidentali per due motivi principali. Primo, i prezzi altamente competitivi delle tecnologie cinesi, resi possibili da massicci sussidi statali e crediti d’imposta, rischiano di spingere fuori mercato i produttori occidentali. Questo potrebbe rendere i governi dipendenti da Pechino per tecnologie strategiche, creando una situazione di vulnerabilità economica e geopolitica.

La diffusione di tecnologie “intelligenti” in dispositivi come turbine eoliche e veicoli elettrici solleva anche questioni di sicurezza nazionale. Il timore è che l’integrazione di sistemi connessi e software possa essere sfruttata per scopi di sorveglianza o sabotaggio.

La leadership cinese nelle energie rinnovabili non è frutto del caso, ma di una strategia lungimirante. Già all’inizio degli anni 2000, la Cina ha iniziato a investire nei minerali critici, acquisendo un controllo quasi monopolistico sulla catena di approvvigionamento globale. Con il progredire della transizione energetica, Pechino ha intensificato i suoi sforzi, destinando miliardi di dollari in sussidi, incentivi fiscali e infrastrutture. Questa visione strategica sta pagando. Secondo i dati più recenti, la Cina è responsabile del 30% delle emissioni globali di CO2, ma i suoi investimenti in tecnologie verdi stanno contribuendo a rallentare l’aumento delle emissioni, dimostrando che la transizione energetica è non solo possibile, ma anche economicamente vantaggiosa.

Cercare di togliere alla Cina il suo primato con misure protezionistiche sarebbe costoso e inefficace. Inoltre, ostacolerebbe la lotta contro il cambiamento climatico, che richiede soluzioni rapide e su larga scala. Piuttosto, il mondo dovrebbe cercare di collaborare con Pechino, minimizzando i rischi e massimizzando i benefici. Una possibile strada potrebbe essere chiedere alla Cina una maggiore condivisione della proprietà intellettuale, in cambio di un accesso privilegiato ai mercati occidentali. I problemi di sicurezza nazionale, invece, potrebbero essere affrontati con ispezioni rigorose e controlli sui prodotti tecnologici importati.

La Cina si trova in una posizione unica: è al tempo stesso il maggior inquinatore e uno dei principali innovatori nel campo delle energie pulite. Il suo ruolo sarà cruciale per contenere il riscaldamento globale e raggiungere gli obiettivi dell’Accordo di Parigi. Per riuscirci, il mondo deve superare le rivalità geopolitiche e puntare su una cooperazione pragmatica, capace di coniugare sostenibilità ambientale e sicurezza globale.

Il cambiamento climatico non aspetta, e il tempo a disposizione per agire è sempre più limitato. Collaborare con Pechino non è una scelta, ma una necessità. Il futuro del pianeta dipende dalla capacità di trovare soluzioni comuni a sfide globali senza precedenti.

PREVIOUS

L’energia del futuro nasce dalla natura

NEXT

L’app svedese che ti paga per segnalare chi parcheggia male
Related Post
Gennaio 11, 2024
L’acqua in bottiglia contiene centinaia di migliaia di particelle di plastica
Novembre 24, 2023
Entro il 2026 non avremo dati sufficienti per addestrare l’intelligenza artificiale
Maggio 15, 2018
C’è plastica anche nella Fossa delle Marianne
Aprile 9, 2021
La Nuova Zelanda aumenta il salario minimo e le tasse sui ricchi
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Musk e il Reddito Universale Elevato
Il Blog di Beppe Grillo
Cina: quando il controllo sociale riscrive la famiglia
Il Blog di Beppe Grillo
La plastica che si dissolve in mare e fertilizza il terreno
Il Blog di Beppe Grillo
La rivoluzione dei robot quadrupedi
Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com