Ha ragione Huxley
Aspettavamo tutti il 1984. Venne, ma la profezia non si avverò; gli americani più riflessivi tirarono un sospiro di sollievo, congratulandosi per lo scampato...
Agli elettori italiani
Il 29 settembre del 1874, nell’ imminenza di nuove elezioni, l’on. Garibaldi scrive da Caprera un appello agli elettori:
Elettori,
I Collegi sono convocati.
Ogni onesto italiano,...
Voglio vivere con lentezza
Il riso aumenta. La soia aumenta. Il grano aumenta. La popolazione mondiale aumenta. Il costo del petrolio aumenta. La fame nel mondo aumenta. Il...
Fenomenologia del tradimento e del traditore
Dante colloca i traditori nel IX cerchio dell’Inferno, dopo il Pozzo dei giganti, considerandoli i peccatori più gravi, tanto che vengono situati proprio nei...
Il papà del solare
“Gentile Signor Preside, in seguito alla mia visita nell’Istituto da Lei diretto ed al Suo cortese interessamento ai miei studi Le rivolgo domanda per...
La guerra non è più una scelta
"Pochi di noi riescono facilmente ad abbandonare la convinzione che la società debba avere in qualche modo un significato. Il pensiero che lo Stato...
Né intelligente né artificiale, di Kate Crawford
Chiunque acquisti su Amazon, interroghi Alexa, ricorra a Siri, condivida sul cloud, navighi su Google, interagisce con l'IA: non un raffinato software immateriale bensì...
Io ti amo
Io ti amo
e se non ti basta
ruberò le stelle al cielo
per farne ghirlanda
e il cielo vuoto
non si lamenterà di ciò che ha perso
che la...
Il femore rotto come segno di civiltà
L'antropologa americana Margaret Mead ha contribuito a rendere popolari gli studi dell'antropologia culturale negli Stati Uniti e nel mondo occidentale.
Anni fa, una studentessa chiese...
La favola della fusione nucleare
"La produzione di elettricità dalla fusione nucleare sarà molto probabilmente così costosa e così complessa che non diventerà mai economicamente sostenibile. Non sarà una...