CERVELLI
di Anne Madden – Voglio che vi tocchiate la faccia. La sentite morbida, spugnosa, liscia? Questi siete voi. Beh, non è proprio così. In realtà, state toccando migliaia di esseri microscopici, che vivono sul nostro viso e sulle nostre dita. Sono solo una parte dei cento miliardi di cellule batteriche che vivono sulla nostra pelle. […]
La moneta dei PMA di Nicoletta Fagiolo – In seguito alla polemica Italo-Francese sulle due unioni monetarie del franco CFA in Africa subsahariana, scaturita il 20 gennaio 2019 dall’attivista grillino Alessandro Di Battista che ha strappato una banconota, facsimile di 10,000 franchi CFA, davanti al conduttore perplesso Fabio Fazio in diretta TV,i sui social gli Africani senza distinzioni ringraziarono ardentemente Di […]
di Valentina Petricciuolo – Abbiamo già parlato in un articolo precedente di come una piccola azienda di marketing britannica, The Mix, abbia sperimentato con grande successo l’adozione, per tutti i suoi dipendenti e senza alcuna “penale”, la riduzione della settimana lavorativa a 4 giorni. E si è anche evidenziato come la giornata lavorativa “classica”, dalle […]
di Patty Labbate – In un mondo sempre più interconnesso e globalizzato, il cambiamento è ormai necessario. Siamo tutti parte di un’unica rete, formiamo tutti un’unica comunità che vive gli stessi problemi, sia globali come il climate change (cambiamento climatico) e l’inquinamento, che locali, come le risorse limitate. Negli anni ’90 in Italia ci sono state […]
di Gianni Girotto (Presidente Commissione Industria Senato) – Due giorni fa, ho avuto l’onore di presentare il dossier sui risultati della “Consultazione pubblica sul sostegno alle attività produttive mediante l’impiego di sistemi di generazione, accumulo e autoconsumo di energia elettrica”, promossa dalla Commissione che presiedo e una delle attività istruttorie dell’Affare Assegnato in materia, avviato […]
di Karen Hao – L’etica è troppo soggettiva per guidare l’uso dell’IA (Intelligenza Artificiale), questo è quello che sostengono alcuni studiosi di diritto. Non c’è un qualcosa che è “giusto” o “sbagliato” per natura. Quindi: come si deve comportare una IA? Quali regole deve seguire per non recare danno agli altri? Negli ultimi sei anni, […]
di Danilo Della Valle – Sembra che finalmente il mondo abbia scoperto, dopo il clamore mediatico portato dal Friday For Future, che il nostro clima cambia velocemente, senza che possiamo percepire realmente ciò che accade, troppo presi dai ritmi frenetici che la società ci impone, presi da quel mondo consumistico e capitalista che molti degli […]
C’è molto di più della Belt and Road Initiative di Fabio Massimo Parenti – Se gli USA e l’Europa stanno perdendo terreno sul piano tecnologico rispetto alla Cina, sul piano culturale solo l’Europa, meglio il Mediterraneo, può competere, costruendo una proficua amicizia. “Guardando il mondo ci troviamo davanti a un cambiamento epocale – ha affermato […]
di Samanta Di Persio – Negli ultimi 70 anni in Italia abbiamo avuto oltre 10.000 vittime a causa di fenomeni idrogeologici e sismici per dammi economici pari a 290 miliardi di euro. Questo è quanto si apprende da uno studio del 2017, Casa Italia, commissionato dal Governo, per sensibilizzare i cittadini ad intervenire sulle 550.000 […]
di Valentina Petricciuolo – Una delle persone più illuminate e brillanti del ventesimo secolo, lo scienziato e divulgatore scientifico Carl Sagan, aveva una sua opinione molto precisa sull’uso e sulla opportunità di legalizzare la cannabis. Sagan, infatti, astronomo e astrofisico, noto in tutto il mondo per la serie di divulgazione scientifica Cosmos, (qui l’intera serie in […]