CERVELLI
di Tim Jackson – Il premio Nobel per l’Economia Joseph Stiglitz ha recentemente sottolineato che c’è qualcosa di «fondamentalmente sbagliato» nel modo in cui misuriamo il progresso economico e sociale. Convenzionalmente misuriamo il successo economico di una nazione con il Pil, cioè considerando il valore economico di beni e servizi prodotti nell’economia. Ma il Pil nulla dice sulla distribuzione […]
di María Neira – Sette milioni di morti premature all’anno sono causate dall’aria inquinata che respiriamo. Questa informazione è stata divulgata? La risposta è sì. Al momento abbiamo più di 70 milioni di articoli scientifici che hanno esaminato la relazione tra l’aria che respiriamo e la nostra salute, e i giornalisti ne hanno parlato frequentemente. Infatti, in relativamente poco […]
di Emanuele Isonio – La ripartenza dalla crisi economica e industriale italiana ed europea per i prossimi mesi (anni?) non potrà prescindere da un dato che le curve su contagi, morti e guariti fanno ora passare in secondo piano: ogni abitante della Terra, quindi ognuno di noi, utilizza attualmente 11mila chili di materiali ogni anno. […]
di Danilo Della Valle – Con la pandemia da Covid 19 che ormai si sta diffondendo sempre più velocemente in tutto il mondo, con gli attuali equilibri geopolitici internazionali che sembrano traballare e poter portare a nuovi sviluppi che anche l’Europa dovrà affrontare, questa Unione Europea sembra sempre più un elefante che si muove in […]
di Saverio Pipitone – Per effetto di Covid-19, il supermarket è assaltato con primordiale istinto di sopravvivenza e diviene luogo di eccezione per approvvigionamenti da bunker. Smette di funzionare quella morsa manipolatoria, progettata a priori dalla distribuzione organizzata, con l’efficiente allocazione di layout, display e merchandising, che conduce in un percorso antiorario e rallentato all’ingresso […]
di Roberto Vacca – Molti di noi risolvono questioni di ogni giorno utilizzando qualche forma di intelligenza artificiale. Gli smart phone forniscono orientamento topografico, indirizzi, funzioni di enciclopedie e dizionari, soluzioni di problemi matematici. Funzioni automatiche sono svolte da macchine utensili smart, terminali informatici smart, piloti automatici di aerei e, in misura crescente, di automobili. […]
di Catharine Young – Ripensa a un ricordo davvero nitido. Magari qualcosa che riguarda la tua infanzia. Fatto? Ok, ora prova a ricordare cosa hai mangiato a pranzo tre settimane fa. Questo ricordo forse non è così forte. Ma perché no? Perché ricordiamo alcune cose, e non altre? Per capirlo dobbiamo prima capire come si […]
Di Kristine Mattis – Avete mai notato che l’economia domina le nostre notizie? Tutto il giorno sentiamo rapporti su Spread btp Bund, Nasdaq…etc.. Le notizie televisive e radiofoniche includono rapporti di mercato, rapporti finanziari e rapporti monetari. I segmenti dei principali programmi di notizie sono dedicati all’economia e alla finanza. Abbiamo persino programmi e reti dedicate esclusivamente alla discussione […]
di Gideon Lichfield – Per fermare il coronavirus dovremo cambiare radicalmente quasi tutto quello che facciamo: come lavoriamo, facciamo esercizio fisico, socializziamo, facciamo shopping, gestiamo la nostra salute, educhiamo i nostri figli, ci prendiamo cura dei nostri familiari. Tutti noi vogliamo che le cose tornino alla normalità in tempi brevi. Ma quello che la maggior […]
Di seguito l’intervista rilasciata dallo storico Yuval Noah Harari alla CNN sull’emergenza globale che stiamo vivendo, trascritta e tradotta da Gariwo, che ringraziamo. Sono giorni particolari. Lei ha scritto molto, ovviamente, sulla Storia, su ciò che ci rende umani. Ha mai visto nei tempi moderni, nella nostra società economicamente e tecnologicamente globalizzata, una crisi simile […]