CERVELLI
In che modo la pandemia da Covid-19 ha stravolto le nostre vite? Come ha cambiato le nostre relazioni sociali? Quali sintomi psicologici o sindromi psichiatriche ha rivelato? Ce ne parla il Professor Federico Tonioni, Psichiatra e Psicoterapeuta. Ecco il primo video della serie sull’impatto psicologico della pandemia. Federico Tonioni – Psichiatra e psicoterapeuta, è un […]
di Domenico De Masi – Il Recovery Plan – che, piaccia o no, scolpisce l’Italia del 2027 – ha la mala sorte di essere commentato senza essere letto. Eppure si tratta di 167 pagine scritte in buon italiano, con tabelle molto chiare, divise in sei parti ineludibili, le “missioni”, dedicate ad altrettanti temi suggeriti dall’Europa: […]
Di seguito l’intervista al teorico dei media e scrittore statunitense Douglas Rushkoff, realizzata da MEET, Digital Culture Center. «Vivendo e lavorando così tanti con i computer tendiamo a voler essere come loro. Oggi sempre di più vediamo noi stessi come dei computer. Cerchiamo di “elaborare” le informazioni o di agire in “multi-tasking”. […] Tendiamo ormai […]
di Alberto Zolezzi – L’Agenzia Europea Ambientale (AEA) pubblica ogni anno dati sulla mortalità da inquinanti atmosferici. Per l’Italia nel 2018 la stima è di 59.500 decessi da PM2.5 (particolato fine), 21.600 da NOx (ossidi di azoto), 3.000 da ozono. Dati freddi che spesso non vengono compresi né analizzati perché sembrano lontani. Chi è che […]
di J. Lo Zippe – Il razzismo in tutto il mondo è ben conosciuto, ma molte persone non si rendono conto che può verificarsi non solo quando una razza discrimina un’altra, ma all’interno di un singolo gruppo etnico; in questo caso questa discriminazione è definita come colorismo, termine coniato dalla scrittrice Alice Walker, autrice del […]
L’idrogeno è l’elemento più abbondante della biosfera, dove però non si trova allo stato puro, ma soltanto unito all’ossigeno nelle molecole dell’acqua: H2O, o al carbonio negli idro-carburi, sostanze composte da idrogeno e carbonio: metano CH4; petrolio (85% circa carbonio, 13% circa idrogeno e per il restante 2% circa da altri elementi). Se si libera […]
di Mario Palazzetti – L’energia del futuro sarà prodotta sempre di più da fonti rinnovabili. Esse hanno una forte componente aleatoria ed utilizzeranno sostanzialmente il vettore elettrico. La rete elettrica dovrà affrontare importanti problemi di gestione che necessitano di sistemi di accumulo impegnativi. Il metano sarà soppresso lentamente e sarà fondamentale utilizzarlo al meglio ovvero […]
di Saverio Pipitone – L’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, in sigla ISPRA, pubblica periodicamente in Italia il Rapporto nazionale pesticidi nelle acque, fornendo informazioni sulla qualità della risorsa idrica, statistiche sulle frequenze di rilevamento e di concentrazione di sostanze tossiche, con relative analisi delle criticità specifiche, e valutazioni dei livelli di […]
di Torquato Cardilli – I media televisivi italiani sono affetti da provincialismo acuto cronico: non c’è TG, su qualsiasi rete, che non trasmetta immagini, sempre le stesse, di rotative che stampano miliardi di banconote o di inquadrature dei piedi delle persone o interviste strappate a passanti che per lo più ignorano il problema che viene […]
di Saverio Pipitone – Con ripetuti «zik zik zik», stridono i neonati di pipistrello. Di solito sono unica prole e diventano adulti in una trentina di mesi. Questi mammiferi volatili, risalenti a 70 milioni di anni fa, abitano quasi l’intero pianeta con un migliaio di specie, sia piccole che grandi: dai 4 ai 40 centimetri […]