CERVELLI
La storia si ripete sempre due volte: la prima come tragedia, la seconda come farsa. (Karl Marx) di Fabio Massimo Parenti – Se molti pensavano che il duo Trump-Pompeo fosse pericoloso, che dire di Biden-Blinken? Invece di costruire nuove fondamenta per una più ampia cooperazione internazionale – soprattutto considerando che stiamo vivendo un periodo di […]
di Rudy Gnutti – Dopo aver presentato “In the same boat” in molte Paesi, accompagnato da economisti di diversa provenienza ideologica, continuo ad avere molti dubbi e poche certezze. Una cosa mi sembra però evidente: la tecnologia sta cambiando il mondo, ma, in quasi tutti i campi dall’economia, alla sociologia o alla psicologia, si fa […]
di Marco Morosini, navigatore – 2700 anni fa i Fenici navigavano dal Medio oriente in tutto il Mediterraneo con navi agili, biodegradabili e intelligenti. Intelligenti naturalmente. Con equipaggi intelligenti. Intelligenti naturalmente. Ogni tanto una nave fenicia si perdeva. Naturalmente. Ma il mondo dei Fenici non restava paralizzato. Naturalmente. Né il bacino del Mediterraneo. Né l’emisfero […]
di Samanta Di Persio – I primi ad aver utilizzato il voto online sono stati gli iscritti al Movimento 5 stelle. Hanno iniziato un percorso di scelta dei loro candidati attraverso questo sistema già per le politiche del 2013. Per anni soltanto loro hanno puntato su questo sistema innovativo e rivoluzionario. Inizialmente accolto con scetticismo: […]
di Orietta Vanin – Il nuovo Governo nasce all’insegna della transizione ecologica e dello sviluppo consapevole e sostenibile. A Venezia le linee guida per il futuro della Città stanno andando nella direzione esattamente opposta: questo verrà evidenziato con un esempio e con le conseguenti proposte operative. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha deciso […]
di Emanuele Isonio – C’è Renzo, pensionato che mette a disposizione il proprio terreno e anche alloggio e macchinari agricoli, chiedendo in cambio solo parte del raccolto. C’è Gemma, coltivatrice diretta che voleva far crescere la propria attività, ma non aveva le possibilità economiche per farlo. O Monica, impiegata di banca, che cercava qualcuno per […]
di Roberto Vacca – “O Capitano – mio Capitano, il premio cercato è vinto, il porto è vicino, sento le campane, tutta la gente esulta.” Scriveva Walt Whitman nel 1865, poco dopo l’assassinio del Presidente Abraham Lincoln. La poesia è citata spesso e molti ne ricordano almeno il primo verso perché è ripetuta nel film […]
di Luigi Gallo (M5S) – Il pericolo circola nelle nostre sinapsi. “Il pensiero veloce” di cui scrive il Premio Nobel Daniel Kahneman ci sta conducendo dritti nel burrone a una velocità supersonica. Se la tecnologia, i software e le regole del mercato vogliono dettare le abitudini delle masse è chiaro che come individui rischiamo di […]
di Briana Brownell – Oggi, l’intelligenza artificiale aiuta i medici a diagnosticare malattie, i piloti a pilotare aerei commerciali e gli urbanisti a prevedere il traffico. Ma non importa cosa stiano facendo queste IA, gli scienziati informatici che le hanno progettate probabilmente non sanno esattamente come lo stiano facendo. Questo perché l’intelligenza artificiale è spesso autodidatta, elaborando un […]
di Carmen Di Lauro (M5S) – Pochi giorni fa il neo ministro alla transizione ecologica Roberto Cingolani si è espresso sugli allevamenti intensivi. Un argomento ancora poco trattato in Italia, che incontra spesso forti resistenze. Ma cosa ha detto il Ministro? Queste le sue parole: “Sappiamo che chi mangia troppa carne subisce degli impatti sulla […]