Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

16

Aug
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
490 views 6 min 0 Comment

Berners-Lee: “Il Web deve ritrovare la sua rotta”

beppegrillo.it - Agosto 27, 2019

di P. G. Bejerano – Il 2019 è un anno impegnativo per Sir Timothy John Berners-Lee. Sono trascorsi 30 anni da quando ha lanciato la sua proposta di collegare i computer del mondo e stabilito la prima comunicazione HTTP. E’ reclamato ovunque in occasione delle grandi commemorazioni dell’anniversario, in occasione di eventi, e in ogni angolo del mondo è invitato a tenere conferenze. In una di queste conferenze lo incontriamo, nell’ambito dell’Enterprise World 2019, organizzato dalla società di software OpenText a Toronto.

Sono trascorsi 30 anni dalla nascita del Web. Se fosse un essere umano, in quale fase della vita si troverebbe ora?

Quello che so è che il Web non ha lo stesso livello di maturità di un essere umano di 30 anni. Forse sarebbe adolescente e avrebbe i suoi primi problemi con la polizia…

Perché?

Non c’è un singolo incidente che riassuma tutto ciò che è accaduto. Ci sono molte cose che sono andate male: perdite di dati in alcune aziende, aspetti legati alla democrazia, problemi di privacy…

Le notizie false e il caso Cambridge Analytica sono state l’ultima goccia?

Lo scandalo Cambridge Analytica ha mostrato a molti utenti che i meccanismi alla base delle aziende che operano sul Web sono più complessi di quanto sembri. Con le elezioni di Donald Trump e Brexit, molti cittadini che pensavano che il Web fosse una forza della democrazia lo hanno iniziato a mettere in discussione.

Tutti questi problemi sono la conseguenza di una cattiva evoluzione del Web?

Sì. Durante i primi dieci anni l’evoluzione del Web ha portato grandi risultati. Poi è arrivata la crescita di diversi fenomeni che hanno causato la modifica di alcuni parametri. E’ cambiato il modo in cui le persone reagiscono e si connettono a Internet e il modo in cui il Web e gli utenti vengono sfruttati.

Uno degli aspetti trasformativi è stata la pubblicità online.

Alcuni affermano che dal momento in cui la pubblicità è apparsa su Internet il web ha iniziato a viaggiare nella direzione sbagliata. All’inizio gli annunci erano fastidiosi perché cercavano di venderti cose che non volevi o di convincerti a votare per un altro partito. Ora il clickbait è estremamente fastidioso.

Tutto ciò ha a che fare con la dinamica della pubblicità online, che consente alle aziende di utilizzare le nostre informazioni personali per guadagnare denaro. C’è bisogno di un cambiamento?

No. Il fatto che le persone pubblicizzino e facciano affari vendendo prodotti è utile. La pubblicità commerciale mi aiuta a trovare rapidamente le cose, a comprare regali per la mia famiglia. Il problema è la propaganda politica. Se potessimo vietare la pubblicità elettorale, se i politici potessero solo pubblicare documenti e partecipare a dibattiti per convincere i cittadini, sarebbe meglio. Nel Regno Unito, ad esempio, i partiti politici non possono essere pubblicizzati in televisione. Se sei un partito politico devi mostrarti in un dibattito o fare una dichiarazione.

Quindi, sei favorevole a vietare la pubblicità politica su determinate piattaforme Web?

La cosa migliore per la democrazia sarebbe che la pubblicità politica su Facebook non ci fosse. Ci sono molte cose che non vanno nel modo in cui le parti usano la pubblicità su questo social network .

Le formazioni politiche ricorrono alla microsegmentazione nei social network: catalogano gli utenti che fanno parte del loro pubblico per conoscerli meglio e personalizzare i messaggi che li raggiungono. Ciò consente ai partiti politici di raggiungere il pubblico che li interessa di più e di dire loro quello che vogliono ascoltare.  Facebook e Google sono i due grandi nomi che sono stati il ​​volto visibile del problema. I giganti di Internet hanno accumulato troppo potere?

C’è stato un consolidamento, sì. Ciò non fa bene all’innovazione, ma può cambiare. Guardando indietro puoi vedere i periodi in cui alcune società hanno avuto un dominio eccezionale, come è successo con AT&T, Netscape e, successivamente, Microsoft. Ma puoi scoprire che mentre ti preoccupi molto dell’aumento del potere di alcune aziende, altre iniziano a crescere.

Google e Facebook vogliono anche influenzare l’accesso a Internet di milioni di utenti nei paesi in via di sviluppo. Che cosa dovrebbe essere richiesto a loro?

Di essere neutrali. Chiaramente, ciò che vogliamo è che quando colleghi qualcuno a Internet, ti assicuri di connetterti all’intera rete (non solo ai siti che interessano i fornitori). Penso che non ci siano stati problemi con il Project Loon di Google. Per quanto riguarda Facebook Free Basics, so che il social network si è reso conto che è stato fortemente criticato per non essere neutrale.

Se dovessi esprimere un desiderio per il Web, quale sarebbe?

Una correzione di rotta. Il Web stava andando bene, ma è andato fuori rotta. Quindi bisogna cambiare direzione. Ciò richiede molta energia, molti agenti che lavorano nella società, che regolano la tecnologia e comprendano le reti sociali.

 

Intervista apparsa sul quotidiano spagnolo El Pais

Tag: featured

PREVIOUS

L’Olocausto dell’Amazzonia

NEXT

L’inquilina indesiderata. Soluzioni?
Related Post
Aprile 17, 2020
Ripartiamo con il Piano di Rinascita Ambientale dell’Italia
Febbraio 8, 2023
L’insicurezza è il problema, il reddito di base universale è parte della soluzione
Agosto 16, 2022
Il futuro della moda è nella natura
Marzo 20, 2023
Aboliamo il termine rifiuto!
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Chatbot, deliri e nostalgia: quando anche il calore finto diventa indispensabile
Il Blog di Beppe Grillo
L’invecchiamento può essere contagioso
Il Blog di Beppe Grillo
Quando il politico consulta ChatGPT, il caso del primo ministro svedese
Il Blog di Beppe Grillo
Matematica concreta contro matematica astratta
Il Blog di Beppe Grillo
Morire sul lavoro nel 2025
Il Blog di Beppe Grillo
Il conto alla rovescia su salute e plastica
Il Blog di Beppe Grillo
Scarti di gamberetti per una elettronica più sostenibile
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com