Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

11

Aug
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > TERRA FUTURA
598 views 5 min 0 Comment

Batterie d’acqua: fine del problema dello stoccaggio

beppegrillo.it - Novembre 11, 2018

di Gunter Pauli – Il mercato mondiale delle batterie vale 93 miliardi di dollari ogni anno. Il mercato cinese è il più grande e cresce più velocemente di tutti gli altri. Seguono gli Stati Uniti che rappresentano circa 15 miliardi di dollari di fatturato.

Il mercato mondiale dei materiali per produrre batterie si espande di circa 3,8 miliardi anno. Fare e vendere batterie è sicuramente un affare redditizio.

Mentre le batterie per auto sono riciclate quasi al 100%, per tutte le altre si stima che ogni anno circa 40 miliardi di batterie finiranno nelle discariche. Ciò significa che circa 2 miliardi di dollari di metalli preziosi e scarsi verranno scartati e persi per sempre.

Il mercato mondiale delle batterie si è evoluto moltissimo negli ultimi anni, da quelli al piombo che costano 0,17 dollari per Watt ora, il più economico, alle batterie al nichel-cadmio che costano quasi dieci volte di più ( $ 1,50), fino ad arrivare a quelle fatte di ioni di litio, che sono lo standard utilizzato nei veicoli elettrici, con un costo di 0,47 dollari per Watt ora.

Poche persone si rendono conto che un chilowattora di elettricità delle batterie, può costare da 100 a 500 volte di più di quella che si ottiene comunemente dalla rete. Il fatto è che la società è disposta a pagare un alto prezzo per la mobilità.

Facciamo il punto.

Una caratteristica importante per le batterie è il peso. Le batterie leggere sono una priorità per il settore. Qui entra in gioco anche il rifornimento, ossia la ricarica che si può effettuare, per esempio con un auto elettrica. Per farvi capire la potenza delle batterie moderne dobbiamo pensare che un chilogrammo di petrolio greggio rappresenta 50 MegaJoules di energia, mentre un chilogrammo di batterie al piombo solo 0,1 MJ di potenza. In pratica 500 volte di meno.

Questo spiega perché l’energia delle batterie è così costosa e perché il recupero dell’elettricità in eccesso in una batteria è così importante. Questo vuol dire che anche le migliori batterie al mondo potrebbero teoricamente generare solo il 6% della potenza che il petrolio offre.

Ma c’è qualcosa che si può fare.

Il professor Bo Nordell della Luleå University of Technology in Svezia è stato colpito dalla capacità dell’acqua di immagazzinare calore. Ha studiato l’accumulo di energia termica e ha capito che un metro cubo di acqua può contenere 93 kWh di calore.

L’opportunità di utilizzare il ghiaccio, immagazzinare l’energia dal congelamento dei mesi invernali o di utilizzare l’acqua riscaldata dal solare, rappresenta un meccanismo di stoccaggio economico che opera in modo molto efficiente se applicato su ampia scala.

Inoltre potrebbe avere costi infrastrutturali minimi e nessun limite al numero di ricariche.

Qual’è l’opportunità?

Il riscaldamento e il raffreddamento dell’aria e il riscaldamento dell’acqua, rappresentano l’80% del consumo energetico in una casa tradizionale, la vera opportunità che ci attende è non solo optare per le energie rinnovabili, ma optare per il sistema di stoccaggio più efficiente per l’energia.

Il mezzo più economico e più abbondante è l’acqua.

Il primo vantaggio è che l’acqua calda elimina il rischio di contaminazione batterica. Gli hotel in Spagna devono mantenere per legge tutta l’acqua a 90 gradi per combattere la proliferazione di batteri E.coli. Poi però l’acqua deve essere raffreddata a 38-40 gradi per essere utilizzata nei bagni e nelle docce, perdendo così più del 50% dell’energia incorporata.

Se applichiamo il principio “usa quello che hai”, l’acqua riscaldata diventa una delle principali fonti di energia elettrica. Gli scambiatori di calore a stato solido richiedono solo un differenziale di temperatura di 3 gradi per generare elettricità, un fenomeno noto come “energia termica”.

La prossima volta che fai la doccia, pensa all’energia sprecata che implica il mescolamento dell’acqua fredda e calda. Allo stesso tempo, pensate al potenziale di tutti i serbatoi d’acqua già costruiti. Potrebbero diventare serbatoi di stoccaggio dell’energia. Potremmo convertire un servizio passivo in uno attivo.

Quello che serve è un nuovo tipo di rete intelligente. Questo offre così tante opportunità per l’imprenditorialità, che potrebbe ben definire il lavoro dell’elettricista dell’acqua.

PREVIOUS

Il 90% dei bambini di tutto il mondo respira aria tossica

NEXT

Alberi per il Futuro 2018
Related Post
Gennaio 21, 2024
AlphaGeometry di DeepMind: Rivoluzionando la Matematica e l’IA con la Geometria
Settembre 2, 2024
Il Giappone promuove la settimana lavorativa di 4 giorni
Dicembre 29, 2022
Effetto Proteo, come l’avatar influenza la vita reale
Aprile 17, 2018
Partnership Europea per Blockchain: l’Italia non accetta
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
L’invecchiamento può essere contagioso
Il Blog di Beppe Grillo
Quando il politico consulta ChatGPT, il caso del primo ministro svedese
Il Blog di Beppe Grillo
Matematica concreta contro matematica astratta
Il Blog di Beppe Grillo
Morire sul lavoro nel 2025
Il Blog di Beppe Grillo
Il conto alla rovescia su salute e plastica
Il Blog di Beppe Grillo
Scarti di gamberetti per una elettronica più sostenibile
Il Blog di Beppe Grillo
Perché abbiamo bisogno del diritto a non essere manipolati
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com