Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

10

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > ARCHIVIO 2010
253 views 12 min 0 Comment

Apriamo la bocca ai blogger

beppegrillo.it - Maggio 30, 2010
Apriamo la bocca ai blogger
(09:00)

I blogger non hanno soldi e gli italiani non hanno informazione. Per risolvere in parte questo problema il blog vuole fare incontrare domanda e offerta. Il meccanismo è semplice. I lettori del blog propongono l’inchiesta desiderata in un commento al post. La più votata, attraverso la funzione “vota il commento“, sarà valutata economicamente da un giornalista/blogger freelance. Il costo verrà coperto da microdonazioni direttamente al blogger, fino al raggiungimento della cifra richiesta. L’inchiesta sarà in seguito pubblicata su questo blog e replicabile ovunque in Rete con licenza Creative Commons.
In futuro il blog dedicherà un’area apposita per la raccolta delle richieste di inchiesta, le votazioni e le proposte dei giornalisti/blogger free lance. Claudio Messora, Byoblu, ci parla oggi dell’informazione libera in Rete. Proponetegli le vostre inchieste con un commento al post.
Da quanto tempo desideravate scrivere il menù dell’informazione, ordinare i vostri servizi? Ora, si può!

Intervista a Claudio Messora (Byoblu):

I blog e l’Informazione libera (espandi | comprimi)
Messora: “Mi chiamo Claudio Messora,sono il gestore del Blog byoblu.com , un blog di informazione libera come la definisco io, indipendente, laddove per libero si intende libera da una corrente editoriale, libera da una precisa corrente politica, non certo libera da sé stessi perché è evidente che le proprie idee hanno sempre un peso specifico nella scrittura degli articoli. È un Blog aperto da un paio di anni che ha riscosso anche l’approvazione in alcuni ambiti, con alcuni premi anche importanti e che sconta però nella mia esperienza ormai in tutto questo tempo, il problema della Rete italiana che è una Rete dove si nega la possibilità di essere interlacciati, interconnessi a una larga parte della popolazione italiana, negando 800 milioni per lo sviluppo della banda larga, proprio mentre negli altri Paesi Europei, la Rete, la connettività, è sancita come un diritto fondamentale dell’uomo, è una ragione, la nostra italiana dove c’è anche molta analfabetizzazione informatica, la gente banalmente ha dei problemi anche a registrarsi su un blog, a ricevere delle newsletter, quindi in questa condizione il modello con il quale un blog professionale, un blog che ti impegna nell’attività lavorativa tutto il giorno e non magari le solite due ore serali, è un modello difficilmente sostenibile che sta cominciando a pesare.
Tra le cose di cui si è occupato il Blog, molto a fondo c’è stata sicuramente la situazione del terremoto abruzzese che, tra gli altri problemi, ha scontato un forte indice di disinformazione. Disinformazione prima del terremoto, quando passava il tormentone che andava tutto bene nonostante lo sciame sismico fosse qualcosa che andava avanti da mesi e che avrebbe preoccupato chiunque, nonostante nessuno avesse mandato degli ingegneri con un martellino a controllare che le abitazioni fossero in grado di reggere a un eventuale urto, disinformazione sul fatto che doveva passare obbligatoriamente il messaggio che i terremoti non potevano essere in alcun modo prevedibili, nonostante ci fossero magari delle ricerche in corso, riconosciute anche in diversi paesi del mondo, disinformazione che è continua il 31 marzo, quando si è riunita la Commissione Grandi Rischi a L’Aquila composta di alti profili istituzionali come Bertolaso, Boschi, il Sindaco Cialente de L’Aquila, c’era Bernardo De Bernardinis vicecapo della Protezione Civile, il vulcanologo Barberi. Il 31 marzo è stato detto con chiarezza che i terremoti non potevano essere previsti e che conseguentemente non c’era nessun pericolo, un po’ come dire che non si può prevedere se sarà estratto un biglietto della lotteria piuttosto che un altro e conseguentemente non vincerà nessuno. Quella sera stessa, come sappiamo dalle intercettazioni, Barberi telefonava insieme a un suo collega a quelli che poi facevano parte un po’ della Cricca, quella che sarebbe stata definita La Cricca per dire che una parola chiara era stata detta finalmente sull’impossibilità di prevedere terremoti e quindi quello che doveva essere fatto era stato fatto, una frase un po’ messianica che lasciava capire a lungo quali erano i rapporti di potere e cosa c’era dietro in realtà a queste dichiarazioni.

La RAI complice del terremoto (espandi | comprimi)
Quello che molti non sanno è che nello stesso giorno, il 31 marzo, 6 giorni prima del forte sisma una troupe della RAI si recava a Coppito, nei laboratori di un tecnico aquilano che studiava particelle cosmiche da diversi anni all’Istituto di Fisica Nucleare Nazionale, per intervistarlo. Questo tecnico aquilano aveva messo a punto da 10 anni un metodo di ricerca sulla prevedibilità dei terremoti che sfruttava le emissioni di gas Radon dal sottosuolo in una maniera completamente innovativa, in un modo che non era mai stato fatto prima. Questa intervista che fu rilasciata dal tecnico aquilano a questi operatori della RAI non venne mai passata, non andò mai in onda perché sulla strada del ritorno, nello stesso giorno in cui si riuniva nello stesso giorno la Commissione Grandi Rischi, due alti profili istituzionali della stessa Commissione Grandi Rischi, telefonarono alla troupe che stava tornando in redazione a Roma, per impedirgli di mandare in onda l’intervista stessa, quindi un’ingerenza, uno sgambetto ancora una volta dell’informazione autoritaria che decide cosa i cittadini debbano ascoltare e cosa non debbono ascoltare, mentre l’atteggiamento corretto,a mio parere, sarebbe stato quello di mettere la voce di un ricercatore molto noto nell’aquilano e in tutta la Regione Abruzzo seguito da una decina di migliaia di persone e di fianco la voce di qualcuno delle istituzioni, magari degli INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia), perché no? Magari il Prof. Boschi. Fargli fare un confronto televisivo dal quale le persone avrebbero potuto arguire poi in cosa credere, cosa scegliere di fare, invece la disinformazione è continuata durante il terremoto perché nonostante le persone che avevano accesso ai grafici di Giampaolo Giuliani potevano scegliere autonomamente se mettersi in salvo oppure no a fronte di una situazione che appariva catastrofica, in questo stesso contesto altre persone che invece erano raggiunte dagli operatori della protezione civile che gli dicevano di rientrare nelle case, nonostante le due forti scosse, non hanno avuto fare questa possibilità.
L’informazione negata, ha a loro negato la possibilità di mettersi in salvo, nello stesso momento chi aveva accesso a questa informazione, dicono per esempio della Prefettura, perché potevano accedere ai grafici di Giuliani, hanno, forse in maniera coincidente, per coincidenza deciso e scelto di abbandonare la nave, un po’ come in una nave quando il Capitano abbandona la nave prima dei suoi marinai, lo stesso è accaduto al Sindaco Cialente che aveva accesso ai grafici di Giuliani avendoglieli commissionati egli stesso per mettere in sicurezza le scuole, la cui famiglia, la famiglia della moglie si è salvata dalla palazzina che è crollata in Via XX settembre, perché quella notte inspiegabilmente avevano avuto paura e erano andati a dormire in un camper.

La scomparsa delle notizie (espandi | comprimi)
Una disinformazione che è continuata anche dopo la sera della tragedia del terremoto perché nonostante fossero ormai tantissime le persone che volevano approfondire qualcosa che sembrava molto interessante, molto promettente, l’informazione pubblica e quindi parliamo della RAI in questo caso, ha deciso comunque di continuare in questa situazione un po’ omertosa, mi riferisco a trasmissioni di approfondimento e di divulgazione scientifica come per esempio Super Quark, che facendo speciali sul terremoto, manda delle troupe magari in America con tutti i costi che si possono immaginare a intervistare ricercatori che narrano di tecniche obsolete applicate 20 anni fa per poi dedurne che non erano approdate a niente di buono e non banda un operatore con una telecamera in mano a intervistare un tecnico che era stato ascoltato, perché è stato ascoltato recentemente al più importante convegno sui terremoti di San Francisco, mi riferisco al AGU FALL Meeting, recentemente anche al suo omologo europeo l’ EGU di Vienna.
A fronte di questa disinformazione del servizio pubblico, cioè mancanza di omissione di informazioni, la Rete ha pensato di sopperire producendo un documentario, in proprio, tramite la contribuzione volontaria di micro donazioni di tanti micro sostenitori e la produzione di un documento girato di approfondimento sulle tecniche di cui non si sapeva ancora molto, che è uscito poi effettivamente in questa settimana, il doppio DVD si chiama Internet for Giuliani e siccome la Rete si prefigge lo scopo di informare e non di informare parzialmente, abbiamo pensato di, non dedicarlo esclusivamente all’approfondimento delle ricerche sulla prevedibilità dei terremoti, ma anche all’informazione istituzionale e addirittura realizzando un inedito confronto tra il mondo della ricerca libera e quindi Giampaolo Giuliani e il mondo accademico e quindi l’INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) , portando direttamente Antonio Piersanti che è il Direttore della sezione di tettonofisica di INGV nei laboratori di Coppito di Giuliani e permettendogli di parlare, di confrontarsi direttamente davanti a un microfono, cosa che riteniamo sarebbe stata esattamente quella che avrebbe dovuto fare l’informazione pubblica nei mesi e nelle settimane precedenti al terremoto. Ritengo che produzioni di questo tipo, dal basso, possano rappresentare un nuovo modo di fare informazione e magari anche il modo migliore per sostentare le attività dei Blog che in Italia cercano disperatamente al momento di sopravvivere.”

PREVIOUS

Italia in scadenza

NEXT

La Ricerca cancellata
Related Post
Dicembre 10, 2010
Fare il disoccupato conviene!
Aprile 18, 2010
In ricordo di un amico
Gennaio 11, 2010
PER FABER
Marzo 13, 2010
L’incapacità di chiedere scusa
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
La rivoluzione dei robot quadrupedi
Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo
Grigio è il nuovo detox digitale
Il Blog di Beppe Grillo
Muoiono nel silenzio: la solitudine dei caregiver
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com