Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

29

Jul
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > SALUTE
336 views 5 min 0 Comment

Anticorpi contro SARS-CoV-2, ecco lo studio

beppegrillo.it - Novembre 4, 2020

Severe acute respiratory syndrome coronavirus 2 (SARS-CoV-2), il virus che causa la malattia nota come COVID-19, ha infettato milioni di individui in tutto il mondo e ha portato alla morte di oltre 1 milione di persone.

Il controllo delle infezioni virali può dipendere da numerosi fattori, tra questi è molto importante la riposta che il sistema immunitario sviluppa contro il virus. In altre parole, l’organismo umano per proteggersi da un’infezione produce delle proteine chiamate anticorpi (IgG) che legano in modo altamente specifico una delle proteine virali, detta antigene, portando poi alla neutralizzazione del virus da parte di altre componenti del sistema immunitario.

Quando un individuo viene infettato è di fondamentale importanza nella gestione dell’infezione virale comprendere a fondo e caratterizzare la risposta anticorpale, sia quantitativamente (titolo anticorpale e durata della risposta) che qualitativamente (efficacia) per capire se le IgG prodotte riescono a proteggere da una seconda nuova reinfezione e per quanto tempo questa copertura è efficace. Queste informazioni sono essenziali a fare delle previsioni sullo sviluppo futuro della crisi ma anche per la previsione di efficacia dei vaccini e poter programmare nel modo più sicuro ed efficace possibile le campagne di vaccinazione, quando i vaccini saranno disponibili.

Ricercatori in tutto il pianeta stanno lavorando per rispondere il più velocemente possibile a queste e altre importanti domande per poter superare la crisi pandemica COVID-19.

Pochi giorni fa è stato pubblicato uno studio, sulla prestigiosa rivista Science, che ci dà delle risposte incoraggianti alle due domande ridondanti durante questa pandemia: le IgG prodotte dall’organismo contro SARS-CoV-2 ci proteggono da una re-infezione? E per quanto tempo?

Finora, due proteine strutturali sono state utilizzate come bersaglio antigenico da parte degli anticorpi. Tra queste, la proteina Spike è una proteina di superfice che grazie alla quale SARS-CoV-2 si aggancia al suo recettore ACE2 sulla superfice delle cellule respiratorie umane e promuove l’ingresso in tali cellule, infettando poi tutto l’organismo. E’ noto da altri coronavirus così come per SARS-CoV-2 che Spike è il principale e potenzialmente unico bersaglio per anticorpi neutralizzanti.

Gli scienziati che hanno condotto lo studio hanno usato proprio la Spike per caratterizzare la risposta anticorpale contro questa proteina virale attraverso un test di riconoscimento detto ELISA. Si tratta della stessa tecnica alla base dei test sierologici che permettono di individuare qualitativamente e quantitativamente la presenza di questi anticorpi con elevata sensibilità (92,5%) e totale specificità (100%).

Lo studio condotto presso un centro di ricerca in USA, il Mount Sinai Health System di New York City, ha preso in considerazione 30.082 individui infetti da SARS-CoV-2 con patologia COVID-19 da lieve a moderata, un campione rappresentativo della maggior parte dei pazienti sintomatici che quindi può dare una fotografia della reale situazione.

I dati mostrano che circa il 90% sviluppa una robusta risposta anticorpale di IgG contro la proteina Spike virale e che questa risposta persiste nel tempo, in quanto i livelli di anticorpi neutralizzanti restano costanti per almeno 5 mesi.
Quindi anche se non è ancora chiaro se l’infezione da SARS-CoV-2 negli esseri umani protegge dalla reinfezione e per quanto tempo, si sa da ricerche su altri coronavirus umani che gli anticorpi neutralizzanti sono prodotti e questi anticorpi possono durare per anni e fornire protezione dalla reinfezione o attenuare la malattia in maniera significativa, anche se gli individui vengono reinfettati.

Inoltre, mesi fa è stato pubblicato uno studio che ha dimostrato come in modelli di primati l’infezione da SARS-CoV-2 protegge dalla reinfezione. I nuovi dati rivelano che gli individui guariti da COVID-19 lieve/moderato hanno risposte anticorpali robuste correlate in modo significativo con la neutralizzazione del virus SARS-CoV-2.

In conclusione, questi studi permettono un altro passo avanti per poter gestire meglio la pandemia COVID-19 aggiungendo tasselli importanti alla comprensione della sua evoluzione, e danno un supporto importante per lo sviluppo del vaccino.

Tag: featured

PREVIOUS

Ricerca rivoluzionaria potrebbe finalmente ripristinare la vista

NEXT

Il Covid-19 influenzerà la nostra prossima generazione?
Related Post
Febbraio 17, 2025
Smartphone e salute mentale dei giovani: un equilibrio difficile ma necessario
Marzo 11, 2025
Le cure sanitarie dovrebbero essere uno sport di squadra
Giugno 23, 2018
E-Derma: la pelle elettronica che dona sensibilità alle protesi
Gennaio 30, 2019
Il tuo smartphone potrebbe saperne di più sulla tua salute mentale
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Il nuovo disprezzo pubblico: l’AI shaming
Il Blog di Beppe Grillo
Anche i più ricchi muoiono prima in una società ingiusta
Il Blog di Beppe Grillo
Bluesky, il social che vuole salvarci dagli algoritmi e dalla pubblicità
Il Blog di Beppe Grillo
Italia sempre più povera
Il Blog di Beppe Grillo
L’energia solare è ora più economica del 41% rispetto ai combustibili fossili
Il Blog di Beppe Grillo
Il disgusto per la carne è scritto nell’evoluzione
Il Blog di Beppe Grillo
MedGemma: l’IA open-source di Google cambia la sanità
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com