9th

Jun
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

[email protected]

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

[email protected]

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > TERRA FUTURA
69 views 4 mins 0 Comment

Annusare l’identità

beppegrillo.it - Giugno 23, 2022

L’autenticazione biometrica come la scansione delle impronte digitali e dell’iride è un punto fermo di qualsiasi film di spionaggio e cercare di aggirare queste misure di sicurezza è spesso un punto centrale della trama. Ma al giorno d’oggi la tecnologia non si limita alle spie, poiché la verifica delle impronte digitali e il riconoscimento facciale sono ormai caratteristiche comuni su molti dei nostri smartphone.

Ora, un team di ricercatori dell’Institute for Materials Chemistry and Engineering dell’Università di Kyushu, in collaborazione con l’Università di Tokyo, ha sviluppato una nuova potenziale opzione olfattiva per gli strumenti di sicurezza biometrica: il respiro. In un rapporto pubblicato su Chemical Communications, i ricercatori  hanno sviluppato un sensore olfattivo in grado di identificare gli individui analizzando i composti nel loro respiro.

In combinazione con l’apprendimento automatico, questo “naso artificiale”, costruito con un array di sensori a 16 canali, è stato in grado di autenticare fino a 20 individui con una precisione media superiore al 97%.

Nell’era dell’informazione e della tecnologia, l’autenticazione biometrica è un modo fondamentale per salvaguardare risorse preziose. Dalle impronte digitali, impronte palmari, voci e volti alle opzioni meno comuni di acustica dell’orecchio e vene delle dita, ci sono una varietà di dati biometrici che le macchine possono utilizzare per identificare gli individui. “Queste tecniche si basano sull’unicità fisica di ogni individuo, ma non sono infallibili. Le caratteristiche fisiche possono essere copiate o addirittura compromesse”, spiega Chaiyanut Jirayupat, primo autore dello studio. “Recentemente, l’odore umano è emerso come una nuova classe di autenticazione biometrica, utilizzando essenzialmente la propria composizione chimica unica per confermare la propria identità”

Una di queste classi di autenticazione è stato l’odore della pelle. Tuttavia, questo metodo ha i suoi limiti perché la pelle non produce una concentrazione sufficientemente elevata di composti volatili per essere rilevata dalle macchine. Quindi, il team ha cercato di capire se fosse possibile utilizzare il respiro umano. “La concentrazione di composti volatili dalla pelle può essere di diverse parti per miliardo o trilione, mentre i composti esalati dal respiro possono arrivare fino a parti per milione”, continua Jirayupat. “In effetti, il respiro umano è già stato utilizzato per identificare se una persona ha il cancro, il diabete e il COVID-19″.

Il team ha iniziato analizzando il respiro dei soggetti per vedere quali composti potessero essere utilizzati per l’autenticazione biometrica. Un totale di 28 composti sono risultati essere opzioni praticabili.

Sulla base di ciò, hanno sviluppato un array di sensori olfattivi con 16 canali, ciascuno in grado di identificare una gamma specifica di composti. I dati del sensore sono stati quindi trasferiti in un sistema di apprendimento automatico per analizzare la composizione del respiro di ogni persona e sviluppare un profilo da utilizzare per distinguere un individuo.

Testando il sistema con campioni di respiro di sei persone, i ricercatori hanno scoperto che il sistema identificava gli individui con una precisione media del 97,8%. Questo elevato livello di accuratezza è rimasto coerente anche quando la dimensione del campione è stata aumentata a 20 persone.

“Si trattava di un gruppo eterogeneo di individui di età, sesso e nazionalità diversi. È incoraggiante vedere un’accuratezza così elevata”, spiega Takeshi Yanagida che ha guidato lo studio.

Tuttavia, il ricercatore ammette che è necessario più lavoro prima che arrivi sul nostro prossimo smartphone.

“In questo lavoro, abbiamo richiesto ai nostri soggetti di digiunare sei ore prima del test”, conclude Yanagida. “Abbiamo sviluppato una buona base. Il prossimo passo sarà perfezionare questa tecnica in modo che funzioni indipendentemente dalla dieta. Per fortuna, il nostro studio attuale ha dimostrato che l’aggiunta di più sensori e la raccolta di più dati può superare questo ostacolo”.

PRECEDENTE

Il Superverme mangia polistirolo

SUCCESSIVO

Lula: “Una moneta digitale unica per l’America Latina!”
Altri articoli
Gennaio 2, 2022
Catena di approvvigionamento globale: mai più niente come prima
Maggio 14, 2018
Bombardamento a tappeto sui fondali dei nostri mari, tra Adriatico e Ionio
Giugno 18, 2019
Il primo circo al mondo con ologrammi di animali
Febbraio 2, 2019
Parigi mira a divenire capitale della moda sostenibile
Comments are closed.

Cervelli

Quelli che erano pronti!
Giu 9, 2023
Viviamo sempre più in paludi alimentari: cosa sono, e perchè ci fanno male
Giu 8, 2023

Terra Futura

Le nostre vite dipendono dall’oceano
Giu 8, 2023
La pianta che si nasconde dall’uomo
Giu 8, 2023

Io Grido

I Re Magi esistono a Pegli!
Mag 11, 2023
Accumulatori seriali
Mag 10, 2023
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: [email protected]

BEPPEGRILLO.IT

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: [email protected]
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2023 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com