Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

15

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > ARCHIVIO 2015
325 views 7 min 0 Comment

A chi va l’otto per mille?

beppegrillo.it - Novembre 7, 2015

di Piero Ricca

“Caro Beppe e cari Amici del Blog,
è tornato alla ribalta delle cronache in questi giorni il deficit di trasparenza (chiamiamolo pudicamente così) dei vertici della Chiesa cattolica nella gestione delle ingenti risorse economiche che le vengono donate dai fedeli.
Forse è il momento buono per una rinnovata riflessione sul sistema dell’Otto per mille, un meccanismo di finanziamento alle confessioni religiose opaco e distorto che, nel silenzio complice dei governi e sopra la testa dei cittadini, frutta alla Chiesa cattolica oltre un miliardo di euro l’anno.
Un caso di scuola di disonestà intrinseca alla legge.
In singolare coincidenza con gli ultimi bollettini di Vatileaks, a ribadire la necessità di rivedere il meccanismo è intervenuto agli inizi di novembre un soggetto non proprio sospettabile di anticlericalismo come la Corte dei Conti, che già si era espressa più volte sul tema, con rilievi critici particolarmente duri, riassunti in questo comunicato.
La Grande Abbuffata dell’Otto per mille viene apparecchiata a metà anni Ottanta con la revisione del Concordato fra Stato e Chiesa, ed entra in vigore nei primi anni Novanta. Da allora la torta si fa ogni anno più grande, mai sfiorata dalla lama delle spending review. Oggi vale oltre 1,2 miliardi di euro l’anno. Circa l’80% di questi soldi va puntualmente, per il tramite della Cei, alla Chiesa cattolica, la quale però è indicata come destinataria del contributo sull’Irpef solo da una minoranza dei contribuenti. Com’è possibile questo miracolo? Grazie a un diabolico cavillo.
Proviamo a spiegarlo. I contribuenti che non esprimono alcuna indicazione versano comunque la loro quota, che non va allo Stato, come verrebbe naturale immaginare, ma viene ripartita in modo proporzionale alle varie confessioni religiose e allo Stato sulla base delle scelte espresse. Secondo gli ultimi dati disponibili, relativi al 2011, per esempio, solo il 46 per cento dei contribuenti italiani hanno espresso una scelta nella dichiarazione dei redditi. E solo il 37 per cento ha assegnato la preferenza alla Chiesa cattolica. Ma l’82 per cento dei fondi del gettito totale Otto per mille è finito comunque alla Chiesa cattolica, in quanto soggetto largamente più gettonato dalla minoranza che sceglie.

Tutto chiaro? Se dai una indicazione, bene. Se non la dai, per l’ottanta per cento finanzi a tua insaputa la Chiesa cattolica, la quale peraltro utilizza queste risorse solo in piccola parte per le opere di solidarietà suggestivamente illustrate nelle pubblicità.
Secondo una stima del settimanale l’Espresso, negli ultimi quindici anni solo il sistema della ripartizione delle quote inespresse è valso alla Chiesa cattolica qualcosa come 10 miliardi di euro.
A onore del vero, non tutte le confessioni religiose ammesse all’intesa con lo Stato (attualmente sono undici) si comportano allo stesso modo, per esempio i Valdesi impiegano i fondi dei contribuenti solo per progetti di solidarietà. Altri rinunciano alla quota inespressa. Ma i punti oscuri dell’Otto per mille, contestati dai giudici contabili, sono numerosi. Eccone alcuni:

– Opacità e assenza di controlli e rendicontazioni sull’utilizzo dei fondi
– Disinteresse e malagestione da parte dello Stato per quanto attiene la quota di sua competenza
– Esclusione di alcune confessioni religiose non ammesse all’intesa con lo Stato
– Carenza di controlli sull’operato degli intermediari delle dichiarazioni dei redditi
– Eccessivo incremento delle quote rispetto a congiuntura economica e reali esigenze dei destinatari
– Pubblicità spesso ingannevole, che dirotta risorse verso fini impropri

Colpisce nell’analisi della Corte dei Conti il ruolo dello Stato, che in buona sostanza fa il palo, il garante, “l’apparente contrappeso” dei privilegi concessi alla Chiesa. Infatti: non pubblicizza il suo Otto per mille, non rendiconta le destinazioni, attinge da quei fondi per finalità improprie e talvolta antitetiche allo spirito dichiarato dell’Otto per mille (in passato ci si è serviti di quei soldi anche per finanziare missioni militari all’estero o per tappare buchi di bilancio), rinuncia ad attivare le pur previste procedure di revisione di un sistema ormai troppo gravoso per le casse pubbliche, finge di non vedere che la parte preponderante del finanziamento deriva dalle quote inespresse.
Insomma, “in un periodo di generalizzata riduzione delle spese sociali” è vigente da molti anni – osserva la Corte – una procedura “opaca, senza controlli, senza informazioni per i cittadini, discriminante dal punto di vista della pluralità religiosa, sempre più gravosa per l’Erario, che ha rafforzato enormemente il peso economico della Chiesa cattolica”.
Il monito della Corte dei Conti appare destinato a cadere ancora una volta nel vuoto, com’è rimasto senza esito il lungo impegno dei Radicali e di altri movimenti di opinione d’impronta laica che nel corso degli anni hanno provato a cambiare questo meccanismo. All’interno dell’attuale sistema di potere, è prevedibile che nessun governo si prenderà la briga di urtare su un tema così delicato la sensibilità delle gerarchie ecclesiali.
Ma le cose possono cambiare. E non è detto che l’attuale sistema di potere duri ancora a lungo.
Quando – e se – avremo in Italia un governo non più succube del Vaticano, tra le riforme da realizzare senza indugi dovrebbe esserci anche questa.
L’obiettivo minimo sarà immettere trasparenza ed equità nel meccanismo della contribuzione volontaria: ai culti religiosi devono andare, rigorosamente registrati e rendicontati, solo i contributi di chi, al momento della dichiarazione dei redditi, indica una precisa preferenza. E’ il modello spagnolo.
Ma c’è un’altra possibile soluzione: abolire in toto il meccanismo dell’Otto per mille, perché ogni organizzazione religiosa deve sostenersi con le donazioni dirette e spontanee dei propri fedeli, senza discriminazioni e senza oneri per la collettività. Così avviene per esempio in Francia e Gran Bretagna.
Io propendo per questa seconda ipotesi. Voi che ne dite?”

PREVIOUS

Lombardia Felix

NEXT

Eccellenze in estinzione – #Savearturo
Related Post
Giugno 30, 2015
Gli italiani non vogliono la guerra: stop sanzioni alla Russia
Agosto 17, 2015
Passaparola – La banda larga: opportunità e pericoli dell’Italia digitale, di Maurizio Matteo Dècina
Maggio 30, 2015
Elezioni regionali: come votare per il Movimento 5 Stelle
Febbraio 25, 2015
#TUTTIACASA2 – Il ritorno delle firme false
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Cina: quando il controllo sociale riscrive la famiglia
Il Blog di Beppe Grillo
La plastica che si dissolve in mare e fertilizza il terreno
Il Blog di Beppe Grillo
La rivoluzione dei robot quadrupedi
Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com