Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

09

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > TERRA FUTURA
16 views 4 min 0 Comment

L’intelligenza artificiale può salvare il clima?

beppegrillo.it - Aprile 16, 2025

Anche se l’idea che l’intelligenza artificiale possa distruggere l’umanità resta confinata nei romanzi di fantascienza, c’è una minaccia molto più concreta e urgente da considerare: il suo crescente impatto ambientale. Ogni interazione con un modello come ChatGPT consuma fino a dieci volte più energia rispetto a una semplice ricerca su Google. Un salto non da poco, se moltiplicato per miliardi di richieste quotidiane.

Con il boom dell’IA, le emissioni di gas serra delle grandi aziende tecnologiche sono aumentate in modo significativo. Tra il 2019 e il 2023, quelle di Google sono cresciute di quasi il 50%. Microsoft ha registrato un incremento del 30% dal 2020. E con gli enormi investimenti previsti per la costruzione di nuovi data center, ulteriori aumenti sembrano inevitabili.

Eppure, il quadro non è del tutto negativo. In termini assoluti, il consumo energetico dell’IA potrebbe restare inferiore a quanto si teme. Oggi i data center rappresentano circa l’1,5% del consumo globale di elettricità, e la gran parte di questa energia non è ancora imputabile all’IA, ma piuttosto allo streaming video, ai social network e al commercio online.

Non solo: l’intelligenza artificiale può diventare una leva importante per la transizione ecologica. È particolarmente efficace nell’analizzare grandi quantità di dati, individuare pattern complessi e ottimizzare processi. Queste capacità stanno già contribuendo a rendere più efficienti le reti elettriche, a ridurre il consumo di carburante nel trasporto marittimo e a rilevare perdite di metano, uno dei gas serra più potenti, spesso invisibili a occhio nudo.

Il compito dei decisori politici e dell’industria, quindi, non è solo contenere i danni, ma anche indirizzare lo sviluppo dell’IA verso un utilizzo sostenibile. La soluzione più razionale, ma ancora lontana, sarebbe l’introduzione di un prezzo globale per la CO₂, in modo da lasciare al mercato il compito di selezionare le tecnologie più pulite. In assenza di questo strumento, ci sono almeno tre direttrici su cui agire.

La prima è la trasparenza. Capire quanta energia consumano davvero i modelli di IA è ancora molto difficile. Dal 2026, l’Unione Europea obbligherà alcune aziende a rendicontare nel dettaglio i propri consumi: un approccio che andrebbe esteso su scala globale.

La seconda riguarda l’organizzazione dei data center. Secondo l’Agenzia Internazionale per l’Energia, spostare dinamicamente i carichi di lavoro tra diversi centri in base alla disponibilità di energia rinnovabile potrebbe ridurre sensibilmente l’impatto delle operazioni e contribuire a bilanciare le reti.

Infine, le aziende tecnologiche devono essere coerenti con gli impegni presi. Microsoft ha promesso di diventare carbon negative entro il 2030, mentre altre, come Amazon, si affidano ancora ai crediti di compensazione, un meccanismo spesso opaco e poco incisivo. Invece di bilanciare elettricità sporca con elettricità pulita acquistata altrove, le big tech dovrebbero usare la loro enorme capacità di acquisto per accelerare la diffusione delle rinnovabili. Già oggi sono tra i maggiori acquirenti di energia pulita negli Stati Uniti, grazie ad accordi diretti con produttori indipendenti. Ma possono fare molto di più: finanziare nuovi impianti, spingere per riforme che favoriscano l’installazione di tecnologie pulite, investire in geotermia e, se necessario, anche nel nucleare di nuova generazione.

L’intelligenza artificiale, insomma, non deve per forza diventare un problema ambientale. Se ben regolata e guidata, può trasformarsi in uno strumento cruciale per la lotta al cambiamento climatico. La tecnologia da sola non basta, ma può fare la differenza, se chi la guida ha il coraggio di cambiare rotta.

PREVIOUS

200 pesticidi nella polvere domestica

NEXT

Diritto al tempo: come la Cina sta ripensando la produttività
Related Post
Agosto 28, 2018
La spesa a domicilio con auto autonoma è arrivata in California
Maggio 18, 2022
Ho rispetto per l’acqua
Aprile 13, 2022
La “cover” che rende gli edifici a impatto zero
Giugno 5, 2022
Trasformare i grattacieli in batterie a gravità
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo
Grigio è il nuovo detox digitale
Il Blog di Beppe Grillo
Muoiono nel silenzio: la solitudine dei caregiver
Il Blog di Beppe Grillo
Quando la polizia coltiva cannabis
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com