Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

08

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > TERRA FUTURA
0 Comment

Il cibo irresistibile: come gli alimenti ultra-processati stanno trasformando la nostra salute

TERRA FUTURA
- Gennaio 16, 2025

Negli ultimi decenni, l’industria alimentare ha trasformato radicalmente il nostro modo di mangiare, e il documentario del Dr. Chris van Tulleken, trasmesso dalla BBC qualche settimana fa (che potete vedere sottotitolato in italiano), porta alla luce una verità inquietante: gli alimenti ultra-processati (UPFs) sono progettati per essere irresistibili e, di conseguenza, stanno avendo un impatto devastante sulla salute globale.

La metà degli anni ’70 segna un punto di svolta nell’industria alimentare. Grazie ai progressi tecnologici e alla crescente pressione per ridurre i costi, le aziende hanno iniziato a sviluppare alimenti composti da ingredienti economici come zucchero, grassi raffinati e additivi artificiali. Questi prodotti non solo sono economici da produrre e conservare, ma sono anche progettati per stimolare i centri di ricompensa del cervello, rendendoli irresistibili per i consumatori.

Come spiegato nel documentario, queste tecniche non sono casuali. Attraverso ricerche avanzate, l’industria ha creato una “iper-palatabilità” che combina sapori, consistenze e aromi per stimolare il consumo eccessivo. Il risultato è un’esplosione nella domanda di alimenti ultra-processati che hanno progressivamente sostituito i cibi freschi e naturali.

Il boom degli UPFs coincide con un aumento allarmante dell’obesità a livello globale. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), il tasso globale di obesità è triplicato dal 1975. Nel 2023, più di 1,9 miliardi di adulti erano in sovrappeso, e di questi, oltre 650 milioni erano obesi. I bambini non sono stati risparmiati da questa epidemia: circa 39 milioni di bambini sotto i 5 anni e oltre 340 milioni di bambini e adolescenti tra i 5 e i 19 anni erano sovrappeso o obesi.

Gli alimenti ultra-processati giocano un ruolo cruciale in questa crisi. Ricchi di calorie, ma poveri di nutrienti, contribuiscono a un consumo eccessivo di energia senza fornire i benefici di una dieta bilanciata. Inoltre, la loro capacità di stimolare il rilascio di dopamina nel cervello li rende particolarmente difficili da abbandonare, creando una vera e propria “dipendenza alimentare”.

Uno degli aspetti più illuminanti del documentario è la partecipazione di ex addetti ai lavori dell’industria alimentare, che rivelano come questi prodotti vengano sviluppati deliberatamente per massimizzare il consumo. Non si tratta solo di soddisfare il gusto dei consumatori, ma di manipolare la loro biologia per favorire abitudini alimentari che li leghino a questi prodotti.

Il Dr. van Tulleken esplora inoltre il paradosso culturale legato agli UPFs: nonostante siano spesso associati a comfort e convenienza, sono direttamente responsabili di molte delle principali malattie croniche, tra cui obesità, diabete di tipo 2 e disturbi cardiovascolari.

Questo documentario non si limita a denunciare il problema, ma invita anche a riflettere su possibili soluzioni. Ridurre il consumo di UPFs richiede consapevolezza, educazione e politiche pubbliche che promuovano alimenti freschi e nutrienti. I governi devono intervenire regolamentando l’industria alimentare, introducendo etichette più chiare e incentivando la produzione di alimenti sani e accessibili. Come conclude il Dr. van Tulleken, il cambiamento deve partire da noi consumatori, ma la responsabilità principale rimane nelle mani di un’industria che ha il potere di scegliere tra il profitto e la salute pubblica.

Il documentario del Dr. Chris van Tulleken è un richiamo urgente a riconsiderare il nostro rapporto con il cibo e a ripensare l’intero sistema alimentare. Solo comprendendo come gli UPFs influenzano la nostra salute possiamo iniziare a costruire un futuro più sano e sostenibile. Per approfondire, il documentario è disponibile su BBC iPlayer, dove è possibile scoprire tutti i retroscena di questa realtà sempre più difficile da ignorare.

PREVIOUS

Cosa rivela un cadavere di 472 anni fa sull’India

NEXT

L’energia del futuro nasce dalla natura
Related Post
Maggio 16, 2019
Jeff Bezos alla conquista della Luna
Maggio 3, 2018
Casa, fonte di energia
Maggio 18, 2021
18-24 maggio 2021: Settimana della Natura
Gennaio 8, 2025
Beast Games e il culto del denaro
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo
Grigio è il nuovo detox digitale
Il Blog di Beppe Grillo
Muoiono nel silenzio: la solitudine dei caregiver
Il Blog di Beppe Grillo
Quando la polizia coltiva cannabis
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com