Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

11

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > TERRA FUTURA
34 views 6 min 0 Comment

L’arte di crescere persone: l’educazione giapponese che crea comunità

beppegrillo.it - Dicembre 31, 2024

In un mondo sempre più frammentato e individualista, dove il successo personale sembra prevalere sulla coesione sociale, esistono ancora luoghi in cui la collettività e il rispetto reciproco sono pilastri fondamentali. Il Giappone è uno di questi. Che si tratti di atleti come Ohtani Shohei, una star del baseball che raccoglie i rifiuti dopo le partite, o di comuni cittadini che aspettano pazientemente il verde al semaforo anche quando la strada è vuota, il Giappone incarna un modello di ordine e responsabilità collettiva che lascia il resto del mondo a riflettere.

Da dove nasce questo senso civico così radicato? La risposta potrebbe sorprendere: le scuole. È tra i banchi delle elementari che i bambini giapponesi imparano a pulire, collaborare e rispettare gli altri. Un approccio educativo che ha radici profonde nella cultura e nella storia del Sol Levante, ma che offre spunti interessanti anche per l’Italia e l’Europa, dove la questione educativa è sempre più cruciale.

Nella scuola elementare Minami Ikebukuro di Tokyo, la fine delle lezioni non segna solo il momento di uscire dalla classe, ma anche un’opportunità di responsabilità. Mentre molti alunni corrono verso l’uscita, un gruppo di bambine resta indietro per pulire l’aula. Scope a misura di bambino vengono estratte da un armadio, e le piccole mani si mettono al lavoro. “Pulendo, i bambini imparano a non sporcare”, spiega Kohashiguchi Megumi, un’insegnante. “Ma soprattutto imparano a sentirsi parte di una comunità, senza delegare ad altri le loro responsabilità” (The Economist).

Questa pratica, nota come hito-zukuri – “l’arte di formare persone” – riflette una filosofia educativa che va oltre le materie accademiche. “Il nostro compito è prepararli per la vita sociale”, sottolinea Satou Hiroshi, preside della scuola. “Insegnando collaborazione, spirito d’iniziativa e rispetto reciproco” (The Economist).

Questo approccio educativo affonda le sue radici nella storia giapponese. Durante il periodo Edo (1603-1868), la classe dei samurai istituì scuole per promuovere autodisciplina ed etica. Nei templi, anche i contadini venivano educati al rispetto della comunità. Questi principi si sono evoluti nei secoli, adattandosi alla modernità senza perdere il loro significato centrale: formare cittadini consapevoli.

Se in Giappone i bambini di sei anni camminano da soli per andare a scuola, attraversando strade trafficate o prendendo mezzi pubblici, in Italia la realtà è ben diversa. Secondo una ricerca ISTAT del 2022, solo il 15% dei bambini italiani si reca a scuola in autonomia, mentre la maggior parte viene accompagnata in auto dai genitori. Questa tendenza riflette un senso diffuso di insicurezza: il 70% delle famiglie teme per l’incolumità dei propri figli, preoccupandosi per il traffico, le aggressioni o altri rischi.

In Europa, simili paure portano a un approccio iperprotettivo, che limita l’autonomia dei bambini. Negli Stati Uniti, un caso emblematico ha fatto scalpore: una madre della Georgia è stata arrestata perché suo figlio di dieci anni era stato visto camminare da solo verso il centro città, a meno di un miglio da casa sua (The Economist).

In Italia, l’idea di far pulire le aule agli studenti, come avviene in Giappone, viene spesso percepita come inappropriata o persino una forma di sfruttamento. Tuttavia, alcune scuole primarie stanno sperimentando programmi pilota per responsabilizzare gli studenti, come la gestione della raccolta differenziata o la cura degli spazi comuni. I risultati sono incoraggianti, ma ancora lontani dal modello giapponese.

L’approccio educativo giapponese è stato ammirato e adottato in varie forme da altri paesi. Singapore, ad esempio, ha reso obbligatoria la pulizia delle aule scolastiche dal 2014, mentre in Egitto sono state costruite decine di scuole ispirate al modello giapponese per promuovere disciplina e collaborazione. Tuttavia, anche il sistema giapponese ha i suoi limiti. “La rigidità e il conformismo possono soffocare la creatività e penalizzare chi non si adatta alle norme”, osserva un rapporto UNICEF, che colloca i bambini giapponesi tra i più sani fisicamente nei paesi sviluppati, ma ai livelli più bassi per benessere mentale. Inoltre, alcune “regole nere” – come l’obbligo di indossare biancheria intima bianca o di seguire rigidi standard estetici – sono oggetto di accese critiche.

Nonostante i suoi difetti, il modello giapponese offre spunti preziosi per ripensare l’educazione in Italia e in Europa. Non si tratta di copiare pedissequamente, ma di integrare principi come l’autonomia, il senso civico e la responsabilità collettiva nelle nostre scuole. Un cambiamento che non solo migliorerebbe la vita scolastica, ma contribuirebbe a formare cittadini più consapevoli. La scuola è il cantiere della società futura. Se vogliamo una società migliore, dobbiamo iniziare dai banchi di scuola. Guardando al Giappone, possiamo immaginare un’educazione che formi non solo studenti eccellenti, ma anche individui capaci di vivere in armonia con gli altri.

PREVIOUS

Canapa: una risorsa che l’Italia sta ignorando

NEXT

Panjim e il futuro che l’India ignora: una città insegna come vincere la battaglia contro i rifiuti
Related Post
Dicembre 26, 2019
Progetti urbani per un’aria pulita
Dicembre 17, 2018
Blockchain Revolution: cosa ci aspetta?
Dicembre 23, 2020
I materiali prodotti dall’uomo superano l’intera biomassa della Terra
Settembre 16, 2019
La giacca del futuro: in Canapa e Made in Italy
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
La rivoluzione dei robot quadrupedi
Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo
Grigio è il nuovo detox digitale
Il Blog di Beppe Grillo
Muoiono nel silenzio: la solitudine dei caregiver
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com