Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

10

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
93 views 7 min 0 Comment

Basta di parlare di ritorno al nucleare!

beppegrillo.it - Maggio 31, 2024

di Marco Bella – L’attuale governo sembra intenzionato a un ritorno al nucleare in Italia, anche se questo presenta tantissime incognite. Sono stato audito presso la X commissione della Camera dei Deputati (attività produttive) e ho tentato di spiegare che cosa è successo a quei paesi occidentali che hanno provato a riavviare programmi nucleari in tempi recenti e quali sono stati i problemi che hanno affrontato.

Innanzi tutto, nessun ente scientifico internazionale raccomanda di tornare al nucleare in Italia oppure dice che il nucleare in Italia sia necessario. La IEA, l’agenzia internazionale per l’energia non fa alcuna raccomandazione a quei paesi che il nucleare non lo hanno e rispetta le loro scelte. E lo stesso vale per IPCC, il panel intergovernativo sul cambiamento climatico. La necessità di un ritorno al nucleare è una posizione puramente politica. Alcuni politici sostenuta si sono improvvisati scienziati leggendo qualche cosa su Facebook.

La principale criticità per un ritorno al nucleare in Italia è legata alle tempistiche. Se Finlandia e Francia ci hanno messo 18 e 17 anni (forse) per avere una produzione di energia dopo la posa della prima pietra e anche il Regno Unito sembra essere sulla stessa strada, quanto ci vorrebbe in Italia? Venti anni, solo per accendere la prima lampadina, potrebbe essere persino una previsione ottimistica.

Teniamo conto che prima di iniziare i lavori servono almeno cinque anni, e che a differenza di Francia, Finlandia, UK l’Italia deve ricostruire il settore nucleare e soprattutto trovare i siti che questi paesi a differenza nostra già avevano. Se in Italia si rischia una procedura di infrazione europea perché non si riesce a trovare dove mettere il deposito nazionale per i rifiuti radioattivi, visto che nessun comune lo vuole ospitare, quanto è realistico trovare in tempi ragionevoli i siti per cinque-sei centrali nucleari?

La questione tempi è centrale anche per i costi. Ho sentito dire che il nucleare abbasserebbe le bollette. Ammesso questo possa essere vero, ovviamente succede solo quando e se si riescono a costruire finalmente queste benedette centrali. I nove miliardi di dollari spesi per la centrale di Virgil Summer, progetto cancellato perché divenuto antieconomico, sono stati riversati direttamente nelle bollette degli utenti della Carolina del Sud senza che si sia avuta alcuna produzione di energia.

Pensate davvero che in Italia, dove numerose grandi opere sono state iniziate e mai finite, questo non possa accadere? La realtà è che con tempi imprevedibili anche i costi diventano imprevedibili.

Il piano di rinascita nucleare francese è visto con grande scetticismo non dalle associazioni ambientaliste, ma dal Financial Times, perché mancano oramai tutta una serie di figure professionali altamente specializzate come i saldatori, che prima di operare in un impianto nucleare hanno bisogno di un addestramento che può richiedere dai tre ai quattro anni.

Ci sono però alcuni paesi dove si punta anche sul nucleare. Uno di questi è la Cina, che tuttavia sta investendo molto di più nelle rinnovabili. La produzione elettrica da nucleare in Cina ha raggiunto meno del 5% dopo trenta anni dall’avvio del primo reattore. Nel biennio 2022-2023 la produzione da nucleare in Cina è aumentata di circa 27 TWh, (da 407 a 434) TWh. Nello stesso periodo la produzione di energia elettrica da fotovoltaico ed eolico (non semplice potenza installata: produzione di energia!) invece è cresciuta di 460 TWh, (da 980 a1440 TWh), diciassette volte tanto. Qual è il settore che ha contributo in modo significativo alla decarbonizzazione di quella che è oramai la maggiore economia mondiale?

L’altro paese che investe tanto nel nucleare è la Russia, che però, come sottolinea l’autorevole rivista Nature Energy, sta attuando una politica di diplomazia dell’energia nucleare verso alcuni paesi come il Bangladesh, l’Egitto e la Turchia.

Proprio in quest’ultima nazione lo scorso aprile è stata inaugurata la centrale di Akkuyu (che ancora non produce energia) dal presidente Erdogan insieme a Vladimir Putin, presente in videocollegamento. La Russia ha finanziato, costruito, gestirà e fornirà il combustibile nucleare a questa centrale. In pratica, la Russia avrà un’infrastruttura energetica chiave in quella che di fatto è una sua enclave all’interno di un paese della Nato. Lascio immaginare quanto questa possa essere una buona idea.

Dopo essere cascati nella dipendenza energetica da gas russo, vogliamo rischiare di finire in quella da combustibile nucleare? D’altronde, fino ad adesso non è stato possibile emanare sanzioni alla compagna statale russa Rosatom a causa della dipendenza di molti paesi proprio dal combustibile nucleare che arriva direttamente o indirettamente dalla Russia. Ricordiamo che il combustibile nucleare non è il semplice minerale di uranio. Gli Stati Uniti mentre fornivano armi all’Ucraina, che adesso potranno essere usate anche per colpire la Russia, hanno pagato miliardi alla Russia per acquistare combustibile nucleare a causa della loro dipendenza proprio dalla Russia.

 

Qui un riassunto della mia audizione, ove ho aggiunto le diapositive che potevano vedere i membri della commissione ma non il pubblico e le domande del deputato m5s Enrico Cappelletti.

In conclusione, ho spiegato quali sono stati i problemi incontrati dalle altre nazioni e quali quelli che incontreremmo noi. Perché bisogna imparare dagli errori degli altri, visto che non si può vivere abbastanza per commetterli tutti noi.

PREVIOUS

Mitici Tempi Lunghi

NEXT

Avatar Fiscali: l’IA che Sterminerà le Frodi Fiscali, e non solo!
Related Post
Maggio 17, 2022
Lavoro e Politica
Dicembre 28, 2018
La farmacia del futuro
Agosto 31, 2023
Nucleare: il problema non è sversare l’acqua di Fukushima nell’oceano, ma ben altro
Settembre 6, 2018
“Crescere un figlio nero in America”
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
La rivoluzione dei robot quadrupedi
Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo
Grigio è il nuovo detox digitale
Il Blog di Beppe Grillo
Muoiono nel silenzio: la solitudine dei caregiver
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com