Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

25

Jul
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > TERRA FUTURA
134 views 4 min 0 Comment

In Francia una legge per ridurre l’impatto ambientale dell’industria tessile

beppegrillo.it - Marzo 25, 2024

In Francia, giovedì scorso, è stata approvata una legge volta a penalizzare la fast fashion e a vietare la pubblicità dei suoi marchi. Il disegno di legge prevede l’aumento graduale delle sanzioni fino a 10 euro per singolo capo di abbigliamento entro il 2030, nonché il divieto di pubblicità per tali prodotti.

La popolarità dei rivenditori di moda come ad esempio Shein e Temu ha sconvolto il settore della vendita al dettaglio. “Questa evoluzione del settore dell’abbigliamento verso la moda effimera, combinando maggiori volumi e prezzi bassi, sta influenzando le abitudini di acquisto dei consumatori creando impulsi di acquisto e un costante bisogno di rinnovamento, che non è privo di conseguenze ambientali, sociali ed economiche”, si legge nel disegno di legge.

Il disegno di legge arriva mentre il ministro dell’ambiente francese ha dichiarato che proporrà un divieto dell’Unione europea sulle esportazioni di vestiti usati, nel tentativo di affrontare l’aumento massiccio dei rifiuti tessili.

L’anno scorso, il Paese ha lanciato un programma di riparazione per incoraggiare le persone a riparare vecchi vestiti e scarpe invece di buttarli via. Il governo francese ha stanziato 154 milioni di euro per l’iniziativa, che rimborsa agli acquirenti fino a 25 euro per ogni capo riparato. L’organizzazione no-profit incaricata di gestire il progetto, Refashion, afferma che nel 2022 sono stati immessi sul mercato francese 3,3 miliardi di capi di abbigliamento, biancheria per la casa e calzature. All’epoca, il ministero dell’ecologia del paese aveva dichiarato che i francesi buttavano via 700.000 tonnellate di vestiti – due terzi dei quali finiscono nelle discariche – ogni anno.

L’ industria tessile rappresenta il 10% delle emissioni di gas serra, molto più di quelle aeree e marittime messe insieme. Questa percentuale potrebbe salire al 26% nel 2050 se le attuali tendenze di consumo continueranno.

“Il poliestere è la materia prima più prodotta, richiede 70 milioni di barili di petrolio per la sua produzione annuale ”, ha indicato Anne-Cécile Violland, “mentre il cotone , la prima alternativa vegetale alle fibre sintetiche, è la coltura più popolare, ma grande consumatore di pesticidi nel mondo. Per non parlare dei coloranti, delle sostanze tossiche che finiscono nei fiumi  e delle microfibre di plastica rilasciate ad ogni lavaggio dagli indumenti realizzati in materiali sintetici, che rappresentano più di 24 miliardi di bottiglie di plastica ogni anno”. 

Il testo di legge propone di agire su tre leve:

  • Il primo punto mira a definire la pratica commerciale della moda fast fashion sulla base di “ soglie ” fissate dal “decreto”. Richiede alle persone e alle aziende che commercializzano articoli “fast-fashion” di sensibilizzare i consumatori sull’“impatto ambientale ” di questo settore e sulle “possibilità di riutilizzo e riparazione di abbigliamento e accessori”.
  • Il secondo punto propone l’istituzione di ” un sistema di premi e penalità ” per le aziende tessili, che potrebbe avere un impatto sui prezzi, al fine di incoraggiare il consumo di prodotti più ” sostenibili ” e garantire ” una concorrenza più equa “, secondo Anne -Cécile Violaland. Il testo prevede un “aumento” di queste sanzioni, che verranno reimmesse direttamente nel settore attraverso un’eco-organizzazione, che finanzierà così “la gestione della raccolta, cernita e trattamento dei prodotti usati” o addirittura il pagamento di “bonus alle aziende impegnate in approcci di eco-design”.
  • Il terzo e ultimo punto suggerisce di vietare ogni forma di pubblicità per tutto ciò che riguarda la moda usa e getta, con la loro onnipresenza sui social network e le sponsorizzazioni degli influencer che hanno decretato il successo di questi marchi.

Scrivendo su X, il ministro francese dell’Ambiente, Christophe Béchu, ha descritto il disegno di legge come un “grande passo avanti”, aggiungendo: “Un grande passo è stato fatto per ridurre l’impronta ambientale del settore tessile”.

La montagna dei rifiuti della moda usa e getta

 

PREVIOUS

Luce che Apprende: La Rivoluzione dell’Intelligenza Artificiale con le Reti Neurali Ottiche

NEXT

Entro il 2100: Baby Boom o Baby Bust?
Related Post
Marzo 15, 2024
Belgio: voto ai 16enni per le Elezioni Europee
Luglio 15, 2023
Bard, la nuova IA di Google
Settembre 28, 2018
La Svizzera verso l’eliminazione del Glifosato
Agosto 17, 2019
L’Europa può fornire energia eolica per tutto il mondo fino al 2050
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Italia sempre più povera
Il Blog di Beppe Grillo
L’energia solare è ora più economica del 41% rispetto ai combustibili fossili
Il Blog di Beppe Grillo
Il disgusto per la carne è scritto nell’evoluzione
Il Blog di Beppe Grillo
MedGemma: l’IA open-source di Google cambia la sanità
Il Blog di Beppe Grillo
Pannolini con funghi per combattere i rifiuti in discarica
Il Blog di Beppe Grillo
Storica vittoria per il clima: da oggi in Italia è finalmente possibile ottenere giustizia climatica
Il Blog di Beppe Grillo
La fattoria che ha cambiato il latte con l’affetto
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com