Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

25

Jul
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
211 views 7 min 0 Comment

Sfatiamo alcuni miti sulla povertà

beppegrillo.it - Gennaio 5, 2024

L’attuazione di un Reddito Universale è sempre oggetto di intenso dibattito. Molti mostrano scetticismo, ma le riserve sul reddito di base spesso si riducono a concezioni su chi meriti davvero assistenza, come se la povertà fosse una questione di carattere o merito.

Secondo l’analisi pubblicata su The Conversation dalla Professoressa Tracy Smith-Carrier della Royal Roads University del Canada, esistono principalmente tre spiegazioni per la povertà.

In primo luogo, l’approccio individuale attribuisce i fallimenti o le inadeguatezze personali (come pigrizia o mancanza di disciplina) come fattori chiave. In secondo luogo, l’approccio strutturale o sistemico considera le barriere sociali, come la mancanza di lavori di qualità, disuguaglianze, problemi climatici ed economici, tra le principali cause di povertà. In terzo luogo, l’approccio fatalista suggerisce che il comportamento delle persone dipende dal destino, portando all’etichetta di “meno fortunato” a causa di eventi avversi come malattie o perdite, che innescano la povertà.

Tra questi, il secondo approccio ha maggiore rilevanza: le cause della povertà sono sistemiche. L’architettura del welfare sociale si basa sulla tradizione britannica, costruita sulle idee della legge sui poveri del XVI secolo. Questa eredità ha radicato l’idea che la povertà sia una responsabilità individuale, con l’assistenza pubblica concepita per essere punitiva e stigmatizzante.

La ricerca della Professoressa Smith-Carrier si concentra sulla comprensione delle cause della povertà e sullo sfatamento dei miti sul motivo per cui le persone diventano e rimangono “povere”.

Mito 1: La povertà deriva da problemi individuali.

Realtà: le barriere sistemiche hanno un peso maggiore nel generare povertà rispetto ai fattori individuali. La crisi del costo della vita è causata da programmi di sostegno al reddito inadeguati, alloggi inaccessibili e dalla mancanza di occupazione di qualità.

Mito 2: le persone povere sono pigre, demotivate e hanno bisogno di incentivi per lavorare.

Realtà: le persone in povertà lavorano duro (spesso svolgendo più lavori) ma non riescono a sbarcare il lunario. Non è una questione di motivazione inadeguata, ma di una  fondamentale mancanza di opportunità di lavoro remunerative – lavori che paghino salari con cui le persone possano vivere e possibilmente mettere su famiglia.

Mito 3: i poveri sono tutti malati di mente e tossicodipendenti.

Realtà: le dipendenze non sono “esclusiva proprietà dei poveri”, ma toccano tutti i livelli socioeconomici. La povertà crea immense preoccupazioni per coloro che la subiscono, ma la ricerca mostra che i problemi di salute mentale e di uso di sostanze diminuiscono con programmi che implementano un reddito universale. Gli ambienti poveri (spesso caratterizzati da traumi e avversità infantili) generano malattie mentali e dipendenze ; gli ambienti benestanti le riducono.

Mito 4: I poveri sono criminali e inclini alla violenza.

Realtà: il comportamento criminale e la violenza non sono limitati a persone appartenenti a una categoria o classe specifica, sebbene le conseguenze del comportamento criminale possano spesso differire. Le persone ricche possono permettersi avvocati migliori che le aiutano a evitare procedimenti giudiziari e punizioni. Nel frattempo, i quartieri a basso reddito sono regolarmente sottoposti a sorveglianza e ad una maggiore presenza della polizia. E il razzismo (sia sistemico che palese) ha portato a una sovrarappresentazione delle persone emarginate nel sistema di giustizia penale.

Mito 5: le persone povere hanno morali e valori diversi; sono diversi da me.

Realtà: presupposti di dubbia moralità giocano ancora una volta nelle narrazioni della povertà che riguardano problemi individuali e scagionano le strutture economiche e politiche che riproducono la povertà. Quasi tutti (anche i più ricchi tra noi) sono affiliati alla “classe media” e ai suoi ideali. Le differenze tra le persone hanno molto più a che fare con l’accesso al potere e alle risorse, che con la morale e i valori.

Mito 6: I poveri hanno solo bisogno di essere più resilienti.

Realtà: concentrarsi sulla resilienza individuale suggerisce che sono le persone a dover adattarsi e cambiare, non le condizioni cui sono esposti. Caratteristiche individuali come l’intelligenza emotiva spiegano una misura di resilienza, ma i ricercatori stanno ora abbracciando una comprensione contestuale della resilienza che riconosce come le strutture sociali spesso determinano quanto possiamo essere resilienti. Gli ambienti favorevoli che forniscono accesso a risorse e opportunità hanno maggiori probabilità di produrre popolazioni resilienti.

Mito 7: Porre fine alla povertà non è una soluzione sostenibile e le persone possono fare affidamento sulla beneficenza.

Realtà: il sistema che abbiamo adottato adesso è estremamente costoso. Paghiamo caro per affrontare i sintomi della povertà, non le sue cause, e lo facciamo in modo inefficace. La ricerca ormai da anni ci suggerisce che un reddito universale porta grandi benefici sanitari e sociali che possono ridurre i costi esorbitanti della povertà, nonchè delle spese sanitarie. Inoltre, le persone non abbandonano improvvisamente la forza lavoro quando ricevono un reddito di base, né tali programmi sono troppo costosi da implementare. E la beneficenza non basta: le persone non escono mai dalla povertà utilizzando programmi di beneficenza e c’è una perdita di dignità per coloro che li utilizzano.

C’è bisogno di un reddito di base universale per aiutare le persone a far fronte alla crisi del costo della vita. Facciamolo tassando maggiormente le aziende e gli individui super ricchi per frenare la disuguaglianza dei redditi. A differenza dei falsi miti, l’angoscia della povertà è reale.

 

A questo link la ricerca completa di Tracy Smith-Carrier, in inglese

PREVIOUS

Un’intelligenza artificiale senza pregiudizi

NEXT

Proteine alternative alla carne per un pianeta più sano
Related Post
Gennaio 3, 2020
Matematica: dubbio amletico
Giugno 15, 2018
Un mondo nuovo!
Febbraio 8, 2018
Il cervello può autoripararsi
Luglio 13, 2021
Come guadagneremo in un mondo senza lavoro
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Italia sempre più povera
Il Blog di Beppe Grillo
L’energia solare è ora più economica del 41% rispetto ai combustibili fossili
Il Blog di Beppe Grillo
Il disgusto per la carne è scritto nell’evoluzione
Il Blog di Beppe Grillo
MedGemma: l’IA open-source di Google cambia la sanità
Il Blog di Beppe Grillo
Pannolini con funghi per combattere i rifiuti in discarica
Il Blog di Beppe Grillo
Storica vittoria per il clima: da oggi in Italia è finalmente possibile ottenere giustizia climatica
Il Blog di Beppe Grillo
La fattoria che ha cambiato il latte con l’affetto
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com