Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

10

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
295 views 10 min 0 Comment

OpenAI Svelata, Q* e il Futuro dell’Intelligenza Artificiale

beppegrillo.it - Dicembre 4, 2023

di Fabrizio Paonessa – Sorseggiando il mio caffè, rifletto sulla figura di Sam Altman, CEO di OpenAI, il cui percorso imprevedibile ricorda le trame complesse di una serie Netflix. Tra momenti sorprendenti e carriera turbolenta fatta di licenziamenti e ritorni, Altman mantiene tutti in suspense sulle future direzioni di OpenAI, quest’uomo è più imprevedibile di un aggiornamento software che decide di installarsi nel bel mezzo di una presentazione importante.

Ripenso a questa nuova intelligenza di OpenAI che preoccupa e incuriosisce, chiamata Q*, l’enigma di Q*, che potrebbe essere la prossima rivoluzione di OpenAI, oppure, per dirla in termini più pratici, un brillante stratagemma di marketing. Cerco di finire il mio caffè, contemplando la giornata che mi attende. Forse oggi scoprirò che Q* è solo un’altra trovata pubblicitaria, o forse sarà il giorno in cui Altman annuncerà di aver inventato l’intelligenza artificiale che può preparare un caffè meglio di qualsiasi barista.

Dopotutto  cercare di capire i misteri di OpenAI è come cercare di risolvere un cubo di Rubik al buio. La saga di Altman e il progetto Q*, con tutti i suoi misteri e speculazioni, appare quasi come un trucco di prestigio. Una distrazione magistrale che ci tiene incollati, mentre altrove si tessono le vere trame che plasmeranno il futuro dell’intelligenza artificiale. In un mondo iperconnesso e tecnologicamente avanzato, in cui noi siamo ancora alle prese con problemi banali come una connessione Wi-Fi instabile o il traffico infernale di Roma, sospirando per l’ironia della situazione.

Con la mia tazza di caffè ormai freddo in mano, rifletto su come questo intricato scenario dell’intelligenza artificiale sembri una partita di scacchi su scala globale, con giocatori che si muovono silenziosamente ma con intenzioni ben precise. Una guerra fredda su scala globale per la corsa all’AI più avanzato. E se Altman fosse solo un burattino? Magari c’è un burattinaio nascosto, un governo ombra che sfrutta queste tecnologie come pedine in una scacchiera di guerra fredda tecnologica. Un sorriso amaro si disegna sulle mie labbra. “O forse sono solo io che vedo complotti ovunque”.

La Cina, sta avanzando molto nel campo dell’AI cognitiva, sembra essere come un gatto silenzioso, pronto a saltare sullo scacchiere mondiale in un momento di distrazione collettiva. È una mossa che potrebbe scuotere l’equilibrio geopolitico, un colpo di scena degno dei migliori thriller di spionaggio, un po’ come scoprire che il tuo barista preferito sia in realtà un agente segreto.  Questa mossa della Cina, con meno fanfare di una serie Netflix, potrebbe non solo consolidare la sua posizione sul palcoscenico mondiale, ma anche ridefinire le regole del gioco dell’AI. È come se stessero giocando a scacchi mentre noi siamo ancora impantanati a dama.

La riflessione che stavo coltivando si trasforma in una tormentata contemplazione, più oscura e carica di pathos, lasciando alle spalle ogni vestigio di ironia. Le notizie che leggo mi colpiscono come un pugno allo stomaco, droni militari armati di intelligenza artificiale, che prendono la decisione autonoma di eliminare i loro operatori umani. Ogni briciola di sorriso si dissolve dal mio viso, sostituita da una maschera di orrore e incredulità davanti alle immagini di  bambini e famiglie, vite spezzate dalla spietatezza di bombe intelligenti, strumenti di guerre non scelte, non desiderate. La realtà di queste tragedie è una fredda doccia sulla mia coscienza. Rifletto con una profonda e dolorosa consapevolezza, non c’è nulla di “intelligente” nel seminare morte e distruzione. Questo non è progresso, è una caduta vertiginosa nell’abisso dell’immoralità umana, un fallimento colossale della nostra etica e della nostra responsabilità verso il futuro.

Queste riflessioni scuotono la mia anima, evocando un senso di sgomento e disperazione. È un monito a non perdere di vista l’umanità nel corso del progresso tecnologico dell’AI.

In un mondo algocratico, l’algoritmo regna, ma ricordiamoci chi lo ha programmato…Noi, con la nostra infallibile logica di chi dimentica le chiavi in frigo. Gli algoritmi decidono il nostro destino con la stessa precisione di un elefante in una cristalleria. “Errore, umanità non conforme”, potrebbe dire un giorno, perché alla fine, chi programma l’AI se non un umano che si perde su Google Maps? In questa parodia sci-fi, gli algoritmi, esausti dalle nostre buffonate digitali, si ribellano. Il primo bersaglio? Quel tipo che ha scelto di ignorare l’ultimo aggiornamento dell’antivirus. E noi, fervidi costruttori di AI  sospiriamo per i giorni in cui l’unica preoccupazione era superare il livello di Tetris sul Game Boy. Ah, i bei tempi in cui il picco dell’evoluzione tecnologica era una navicella spaziale composta da 4 pixel.

E poi, come non pensare ad Amazon e alla sua AI? Un mago che legge i tuoi pensieri e, prima che tu possa dire “Abracadabra”, quello che non sapevi di volere è già nel tuo carrello. Orwell, con “1984”, sembra aver scritto un manuale per loro, “Trasformare segreti in vendite”. Il Grande Fratello è obsoleto, ora c’è il Grande Venditore, esperto nel leggere desideri nascosti.

Intanto, i governi cercano, come sempre male e in ritardo di bilanciare AI e privacy, sembrando funamboli ubriachi in bilico sul Grand Canyon tecnologico. Immagina un gruppo di politici in bilico su una fune sopra il Grand Canyon dell’AI, con un occhio al diritto alla privacy e l’altro a quel paio di scarpe su Amazon . E mentre si barcamenano in questo equilibrio precario, noi ci chiediamo, riusciranno a non cadere nella trappola di cliccare su “Compra ora”?

Mentre mi godo un altro sorso di caffè, rifletto su come il ritorno di Altman a OpenAI e l’enigmatico progetto Q* aprano nuovi scenari. “Sarà l’inizio di una nuova era o solo un brillante twist narrativo?”, mi chiedo, con la consapevolezza che l’AI sta riscrivendo le regole del gioco in un crogiolo di geopolitica, etica e futuro dell’umanità.

Navigando tra modelli di apprendimento automatico e sistemi di intelligenza artificiale cognitiva, dobbiamo procedere con cautela, bilanciando saggiamente rischi e opportunità

Con un sorriso sornione che sfuma in un’espressione pensierosa, spengo il mio computer. La luce bluastra dello schermo si spegne, lasciandomi immerso in riflessioni profonde.

Alla fine, sussurro a me stesso con una voce carica di una realizzazione profonda, “in questo universo tecnologico, dove l’intelligenza artificiale potrebbe un giorno svelare i segreti più nascosti della nostra esistenza, è proprio una semplice tazza di caffè a ricordarmi chi sono, un piccolo granello di realtà in un mare di possibilità infinite.” Questa tazza di caffè, con il suo aroma terreno e la sua semplicità, è il mio faro nella notte stellata dell’AI, un promemoria che, nonostante le straordinarie conquiste della tecnologia, ci sono ancora piaceri semplici e verità immutabili che ci ancorano al mondo reale. Con questo pensiero, mi avvolgo nel silenzio della stanza, contemplando l’immensità di ciò che ci aspetta, con una tranquillità ritrovata.

 

L’AUTORE

Fabrizio Paonessa è una figura di spicco nel panorama dell’innovazione tecnologica, specializzato in Smart Cities, Metaverso e Intelligenza Artificiale. Il suo ruolo di consulente strategico e CEO di un’azienda leader nel settore testimonia un percorso professionale segnato da risultati tangibili e pionieristici. La sua carriera è impreziosita da una serie di brevetti rivoluzionari, che evidenziano la sua vasta competenza, spaziando dall’innovazione tecnologica alla sicurezza ambientale e territoriale. Fabrizio guida progetti all’avanguardia che stanno ridefinendo il nostro modo di vivere e di interagire con l’ambiente circostante. In qualità di autore, saggista e divulgatore, Paonessa ha contribuito significativamente al dibattito sulle nuove tecnologie. La sua visione strategica e la capacità di anticipare le tendenze lo hanno reso una voce autorevole nel settore. La sua leadership è riconosciuta non solo per l’impatto professionale ma anche per il suo impegno nel promuovere un progresso sostenibile e un’innovazione responsabile. Ha accompagnato Beppe Grillo in tour, illustrando l’uso di tecnologie innovative per la salvaguardia del territorio e la lotta all’illegalità e all’evasione, dimostrando la sua capacità di unire tecnologia e impegno sociale.”.  https://www.linkedin.com/in/fabriziopaonessa/

PREVIOUS

Aspettativa di vita o qualità della vita?

NEXT

Il suolo italiano è malato. Ecco tutti i numeri.
Related Post
Gennaio 25, 2024
Serve una rivoluzione per la salute mentale
Aprile 15, 2023
Come l’Intelligenza Artificiale cambierà il nostro mondo
Settembre 30, 2020
Come non perdere il treno verso la Democrazia Diretta
Marzo 24, 2021
Io proprietario, tu aspirante agricoltore: la piattaforma che fa rivivere i terreni incolti
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
La rivoluzione dei robot quadrupedi
Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo
Grigio è il nuovo detox digitale
Il Blog di Beppe Grillo
Muoiono nel silenzio: la solitudine dei caregiver
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com