Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

12

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > TERRA FUTURA
99 views 7 min 0 Comment

I costi nascosti di quello che mangiamo

beppegrillo.it - Novembre 15, 2023
Secondo una nuova analisi delle Nazioni Unite, l'impatto sulla salute delle persone e sul pianeta del sistema alimentare equivale al 10% del Pil globale

Di seguito l’articolo pubblicato su Wired Uk

Le Nazioni Unite hanno pubblicato una nuova analisi sull’impatto che il sistema mondiale della produzione di cibo ha sulla nostra salute e sul pianeta. Secondo il rapporto pubblicato dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (Fao), i costi nascosti del sistema alimentare a livello globale ammontano a 12.700 miliardi di dollari, circa il 10% del Pil mondiale.

Il nuovo rapporto ha analizzato i costi per la salute, la società e l’ambiente connessi all’attuale sistema alimentare. L’impatto maggiore in termini economici riguarda la salute: a livello globale, il 73% di tutti i costi nascosti presi in considerazione dalla Fao sono associati alle abitudini alimentari che portano all’obesità o a malattie non trasmissibili, come il diabete e le patologie cardiache. Il secondo impatto più significativo, invece, è quello sull’ambiente, che rappresenta oltre il 20% dei costi nascosti calcolati. “Sappiamo che il sistema agroalimentare deve affrontare una serie di sfide — afferma David Laborde, direttore della divisione economia agroalimentare della Fao —. Con questo rapporto possiamo dare un prezzo a questi problemi“.

L’impatto occulto del sistema alimentare cambia drasticamente da paese a paese. Negli stati a basso reddito, quasi la metà dei costi nascosti è legata alla povertà, situazione in parte causata dal fatto che gli agricoltori non riescono a produrre abbastanza cibo o non ottengono un giusto compenso per i loro prodotti. In queste regioni, i costi nascosti dell’alimentazione ammontano in media al 27% del Pil, rispetto all’8% dei paesi ad alto reddito. I dati della Fao utilizzano i dollari a parità di potere d’acquisto (Ppa) del 2020, un metodo che permette di confrontare gli standard di vita tra paesi con redditi e prezzi molto diversi.

I costi nascosti possono essere anche interconnessi tra di loro. Laborde ha fatto l’esempio del cacao, l’ingrediente fondamentale del cioccolato. Il cacao viene coltivato soprattutto in Ghana e in Costa d’Avorio, dove i coltivatori vengono spesso pagati una miseria per il loro lavoro. Ma il prodotto viene poi consumato in gran parte dai cittadini dei paesi ad alto reddito, in particolare in Europa, e di solito sotto forma di barrette di cioccolato cariche di zuccheri. Se in Europa si mangiasse un po’ meno cioccolato e si pagasse di più per un prodotto più equo e di qualità, si potrebbe contribuire a ridurre l’impatto sulla salute in Europa, destinando al contempo più denaro ai coltivatori dell’Africa occidentale, spiega Laborde.

La valutazione delle implicazioni economiche dei costi nascosti tra diverse nazioni può diventare incredibilmente intricata, sottolinea Jack Bobo, direttore del Food systems institute dell’Università di Nottingham. Prendiamo ad esempio la Strategia europea Farm-to-Fork, che mira, tra le altre cose, a garantire che un quarto dei terreni agricoli europei sia biologico, oltre che a ridurre l’uso di fertilizzanti di almeno il 20% entro il 2030. Il raggiungimento di questi obiettivi ridurrà probabilmente i costi ambientali nascosti in Europa, ma è probabile che finisca anche per far calare la produttività complessiva delle aziende agricole europee, innescando una reazione a catena. Una possibile conseguenza, infatti, potrebbe essere la necessità di importare più cibo da nazioni come il Brasile, incentivando la deforestazione e aumentando i costi ambientali nascosti complessivi.

Le ricadute globali sono uno dei motivi per cui Bobo afferma di non essere un grande sostenitore dell’approccio di misurazione basato sui costi reali che la Fao ha utilizzato per elaborare i dati sui sull’impatto del sistema alimentare globale: “Se [uno stato] trasferisce le proprie impronte ecologiche in paesi con la maggiore biodiversità del pianeta, non è detto che il sistema globale risulti più sostenibile“, afferma. I governi devono assicurarsi di risolvere effettivamente i grandi problemi del loro settore alimentare e non solo di scaricare la responsabilità in giro per il mondo: “Non esiste un sistema perfetto. In alcuni luoghi abbiamo bisogno di più agroecologia o biologico perché sono vicini ad aree di conservazione e si tratta di un paesaggio sensibile. In alcuni luoghi possiamo coltivare in modo più intensivo“, afferma Bobo.

Le abitudini alimentari delle persone sono uno dei punti in cui la maggior parte dei paesi ad alto reddito sta fallendo drasticamente. In queste zone del mondo, la Fao ha scoperto che oltre l’80% dei costi nascosti dell’alimentazione è legato a diete non salutari. Secondo Laborde, però, alcune eccezioni potrebbero fornire un suggerimento per migliorare la situazione. Il Giappone, per esempio, ha una quota minore di costi alimentari nascosti rispetto a paesi come Stati Uniti o Canada. Questo può essere in parte attribuito al fatto che i giapponesi consumano una notevole quantità di pesce e devono fare i conti con costi alimentari più elevati, il che li spinge a seguire una dieta complessivamente più salutare: “Partono da una cultura che si concentra maggiormente sul cibo buono“, afferma Laborde. In Occidente, i governi potrebbero pensare a come far sì che le persone che mangiano carne tutti i giorni riducano la loro assunzione di uno o due porzioni alla settimana.

In definitiva, per ridurre questi costi nascosti sarà necessaria una combinazione di azioni governative, scelte individuali e un comportamento più responsabile da parte dell’industria alimentare. La Fao sta già lavorando al rapporto del prossimo anno, che presenterà una serie di casi di studio per aiutare i paesi a determinare i costi effettivi dei loro sistemi alimentari.

PREVIOUS

C.E.S.A.A. Un modello di economia civile

NEXT

Il catamarano mangia plastica
Related Post
Ottobre 26, 2018
Robot che si autoinsegnano
Settembre 16, 2018
Catania: la prima casa al mondo in cartone ondulato
Maggio 8, 2023
In Europa si venderanno solo prodotti che non danneggiano le foreste
Aprile 25, 2021
I dati della vaccinazione Covid-19 nel mondo
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Cina: quando il controllo sociale riscrive la famiglia
Il Blog di Beppe Grillo
La plastica che si dissolve in mare e fertilizza il terreno
Il Blog di Beppe Grillo
La rivoluzione dei robot quadrupedi
Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com