Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

30

Jul
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
298 views 7 min 0 Comment

Aboliamo il termine rifiuto!

beppegrillo.it - Marzo 20, 2023

di Andrew Dent – Parliamo di parsimonia. La parsimonia è un concetto dove si riduce, riusa e ricicla, ma che economicamente potrebbe avere un potenziale di cambiamento: usare il necessario, non si compra niente e si risparmiano soldi.

Anche i bambini sanno cos’è. Quando volete gettare una scatola, il bambino medio dirà:“No! La voglio usare per la testa del robot o come canoa per remare in un fiume”. Capiscono il valore della seconda vita di un prodotto. Credo che la parsimonia sia un elemento di contrasto perfetto nell’era in cui viviamo. Tutti i prodotti attuali sono rimpiazzabili. Quando prendiamo quel nuovo gioco, è perché abbiamo buttato quello vecchio. Certo, l’idea è buona in quel momento, ma la sfida è che continuando, causiamo un problema.

Il problema è che non c’è altro modo, quando si getta via qualcosa di solito finisce nella discarica. Una discarica è qualcosa che non andrà più via, anzi aumenta. Al momento abbiamo circa 1,3 miliardi di tonnellate di materiale ogni anno che finisce nelle discariche. Entro il 2100 saranno circa 4, i miliardi di tonnellate.  L’idea è di cambiare il modo in cui pensiamo ai rifiuti, così che rifiuto sia una bella parola. Anzi, togliamo la parola “rifiuto”. Tutto ciò che guardiamo sono risorse. Le risorse di un prodotto possono andare in un altro prodotto.

Da scienziato di materiali, ho seguito, negli ultimi due decenni, come le aziende applichino la parsimonia, come siano capaci di capire il concetto e trarne profitto. Vi farò due esempi. Il primo, positivo, il secondo, non tanto.

Il primo è l’industria automobilistica, non sempre conosciuta come la più innovativa e più creativa. E invece, sono molto bravi a riciclare i prodotti. Il 95% di ogni auto in circolazione viene riciclata. E circa il 75% dell’intera auto viene riutilizzata. Ovviamente questo include acciaio e alluminio ma anche la plastica del paraurti e degli interni, il vetro dei finestrini e del parabrezza e le gomme. C’è un’industria matura e di successo che si occupa di queste vecchie auto e praticamente le ricicla e le rimette in circolazione, come nuove auto o nuovi prodotti. E anche se andiamo verso le macchine elettriche, ci sono compagnie che affermano di poter riciclare fino al 90% degli 11 milioni di tonnellate di batterie che useremo nel 2020. Non credo che sia perfetto, ma è positivo, e sta migliorando.

L’industria che non sta andando bene è quella dell’architettura. Una delle sfide con l’architettura mostra ancora che, quando costruiamo, non pensiamo a demolire. Non smantelliamo, non disassembliamo, ma demoliamo. Questa è una sfida, perché circa un terzo dei rifiuti prodotti negli USA è dell’architettura. Dobbiamo pensare in maniera diversa. Ci sono programmi che possono ridurre alcuni di questi materiali.

Ecco un bell’esempio: esistono mattoni creati da scarichi di demolizione, inclusi vetro, macerie e calcestruzzo. Si mettono in un macinino tutte insieme, si riscaldano e si fanno mattoni con cui poter costruire altri edifici. Ma è solo una frazione del necessario. La mia speranza è che con molti dati e con il geotagging, si possa cambiare, ed essere più parsimoniosi nell’edilizia. Se c’è un edificio che è stato demolito, ci sono materiali che possono essere usati nel nuovo edificio?

Adesso pensiamo ad altre industrie. Cosa fanno le altre industrie per essere parsimoniose? È dimostrato che molte industrie stanno pensando ai propri sprechi e a come possano ovviarne. Un semplice esempio è lo spreco che rigettano durante il processo industriale. Molte fonderie emettono gran quantità di CO2. D’altro canto, c’è una compagnia di nome Land Detector che lavora in Cina e in Sud Africa che è in grado di prendere questo gas , circa 700.000 tonnellate per fonderia, e mutarlo in circa 400.000 tonnellate di etanolo, l’equivalente dell’energia da fornire a 250.000 automobili, per un anno. È un ottimo riutilizzo.

E poi dobbiamo guardare alla natura, poichè la natura è efficiente nella parsimonia. Basta pensarci: la natura ha zero sprechi. Tutto è utilizzabile in un’altra modalità. In questo caso, le nano cellulose uno dei blocchi costituenti della cellulosa, una delle sostanze che rende gli alberi forti, si può isolare e funziona come la fibra di carbonio. Si prende da un albero, si forma in fibre, e quelle fibre possono rafforzare gli oggetti come aeroplani, edifici, macchine. Il vantaggio nell’uso non è solo che è biologico, viene da una risorsa rinnovabile, ma è anche trasparente, quindi può essere usato in elettrodomestici e buste alimentari. Non male per qualcosa che proviene dal giardino.

Vorrei lasciarvi con questo ultimo esempio:  la bottiglia di acqua. Ne abbiamo troppe, si trovano ovunque e sono un problema per l’oceano. Cosa facciamo con queste? Questo procedimento non solo è in grado di riciclarle, ma di riciclarle all’infinito. Perché è interessante? Perché quando pensiamo a riusare e riciclare, metalli, vetro e cose del genere, possono essere riciclati all’infinito. C’è metallo nella macchina che può provenire da un’auto del 1950, perché può essere riciclato all’infinito senza perdere nulla. La plastica può essere riciclata una o due volte, che sia una bottiglia, una sedia , che sia in un tappeto, dopo due volte di riciclo, in qualunque oggetto venga messa, tende a perdere forza e diventa inutile. Tuttavia, usando alcuni enzimi possiamo riciclarla all’infinito. Prendo una bottiglia o una sedia o un altro prodotto di plastica, ci metto degli enzimi che lo scompongono, e lo riportano alle molecole originali. E da quelle molecole, si può creare un’altra sedia o un tappeto o una bottiglia. Quindi, il ciclo è infinito. Il vantaggio di questi è che non si ha perdita nel potenziale del materiale.

Se create qualcosa, se doveste progettare, se stesse rinnovando la vostra casa , qualsiasi cosa voi facciate, pensate a come quel prodotto possa essere riutilizzato in una seconda, terza o quarta vita. Progettare per riutilizzarlo. Questa per me è la vera parsimonia.

Translated by Vanessa Summa
Reviewed by Tancredi Busatta

PREVIOUS

Charter city: le città a statuto speciale

NEXT

Parleremo con gli animali, grazie all’IA
Related Post
Gennaio 16, 2018
Gunter Pauli: Il business dell’acqua esploderà in una bolla, ci salverà la natura
Novembre 9, 2021
Perché spendiamo soldi per andare nello Spazio?
Aprile 9, 2025
Ispirarsi agli insetti per veicoli autonomi più intelligenti
Novembre 8, 2021
Costruire la nuova Società Digitale
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Edifici che si possono montare e smontare: l’economia circolare si fa strada nell’edilizia
Il Blog di Beppe Grillo
USA: 1 adolescente su 3 si affida all’IA più che agli amici per supporto emotivo
Il Blog di Beppe Grillo
Il nuovo disprezzo pubblico: l’AI shaming
Il Blog di Beppe Grillo
Anche i più ricchi muoiono prima in una società ingiusta
Il Blog di Beppe Grillo
Bluesky, il social che vuole salvarci dagli algoritmi e dalla pubblicità
Il Blog di Beppe Grillo
Italia sempre più povera
Il Blog di Beppe Grillo
L’energia solare è ora più economica del 41% rispetto ai combustibili fossili
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com