Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

11

Aug
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > IO GRIDO
481 views 5 min 0 Comment

La Grande Rivoluzione Energetica è Micro

beppegrillo.it - Gennaio 17, 2018

di Beppe Grillo – A Brooklyn, in un isolato di President Street, l’anno scorso, la società LO3 ha utilizzato Google Earth per identificare le case con installazioni solari sul tetto. Poi ha bussato ad ognuna di loro chiedendo ai proprietari se volevano far parte di un piccolo progetto: MicroGrid, ovvero, Micro Griglia.

Pochi mesi dopo sono state effettuate le prime due vendite di energia elettrica generati dai pannelli di una abitazione e comprate a un vicino di casa. Sono state transazioni piccolissime, pochi dollari, ma importanti  per dimostrare la validità del progetto. Questa piccola rivoluzione energetica è stata fatta utilizzando tecnologie esistenti ed è già alla portata di tutti. Per esempio la transazione è avvenuta su PayPal. Questo anche perchè non esistono ancora leggi precise che stabiliscano lo status di chi effettua queste operazioni.

Finora c’è sempre stato un produttore, un fornitore e un cliente. Ruoli precisi e determinati da un organo centrale, organo che regolava ogni possibile relazione tra i soggetti. Ma ora tutto cambia.

La Microgrid di Booklyn è fatta di dozzine di pannelli solari sparsi sui tetti delle case degli iscritti alla piattaforma. Tutti sono collegati ad una rete virtuale che consente di vendere l’elettricità in eccesso e di comprarla quando si vuole.

Il progetto ha ancora solo 50 partecipanti finora, ma le sue implicazioni potrebbero essere di vasta portata. L’idea è di creare una sorta di sistema di scambio peer-to-peer di energia, costruito sul sistema Blockchain, la stessa tecnologia che sta alla base delle criptovalute come i Bitcoin.

La possibilità di completare transazioni sicure e creare un business basato sulla condivisione dell’energia consentirebbe di bypassare la fornitura di energia elettrica come la conosciamo ora. Costruirebbe in maniera semplice un sistema di generazione e stoccaggio dell’energia che potrebbero funzionare da sè, anche in caso di mancanza di corrente. Il progetto non è che un esempio di come si stanno riorganizzando le tradizionali relazioni tra aziende elettriche e consumatori, mettendo sempre più il controllo nelle mani dei clienti.

In tutto il mondo, progetti di questo tipo stanno aumentando, offrendo la possibilità di usare sistemi energetici decentralizzati che possono lavorare in tandem con la rete tradizionale o, soprattutto nelle economie emergenti, evitare la costruzione di una rete su larga scala e quindi rendere possibile la distribuzione di energia dall’oggi al domani.

Ma non esiste solo Brooklyn, per esempio in Australia, una società chiamata Power Ledger ha annunciato l’inizio di un mercato di trading di elettricità residenziale basato su blockchain in un complesso residenziale a Perth. In Bangladesh, dove si stima che 65 milioni di persone non abbiano accesso a una rete centrale, ME SOLshare ha sviluppato reti di scambio peer-to-peer tra famiglie rurali con e senza sistemi solari sul tetto. E in Germania, Sonnen, fornitore leader di batterie per la casa, ha creato una rete di circa 8.000 clienti che scambiano le loro energie immagazzinate tra loro.

Il peer-to-peer sta lentamente diventando una realtà, i clienti sono anche i produttori di energia. L’unico problema è rappresentato dalle istituzioni che non sono pronte a concepire un mercato fatto di “pari”. Ma qualcosa si sta muovendo.

In America la Commissione statale per il servizio pubblico sta già approvando nuovi modi per determinare i prezzi dell’energia elettrica, soprattutto quelli derivanti da progetti di energia rinnovabile. Le nuove regole devono riflettere più accuratamente il valore in base alla posizione geografica, ai tempi e ad altri fattori ancora da determinare. Non si è mai pensato che gli utenti potessero fare a meno di un fornitore e dello stato centrale.

Non c’è nulla di tecnicamente impossibile ma affinché questi progetti possano decollare, le autorità di regolamentazione devono essere rassicurate sul fatto che i mercati possono effettivamente funzionare in questo modo e, cosa più importante, che le persone vogliono mercati come questo.

Abbiamo bisogno di rendere l’energia un prodotto e un servizio che le persone possano acquistare da soli, e non fare affidamento su una grande entità centralizzata. E’ importante costruire un’infrastruttura in grado di resistere meglio ai disastri naturali e causati dall’uomo. Il sistema Blockchain si sta rapidamente diffondendo in altri settori oltre a quello monetario e presto molti problemi e limiti che lo affliggono saranno superati.

Tag: energie rinnovabili, lo3, microgrid, new york, pannelli solari

PREVIOUS

Dubai porta i visitatori in viaggio verso il futuro

NEXT

Moral Machine: Il dilemma etico applicato alle macchine
Related Post
Agosto 15, 2018
Io Amo Genova
Febbraio 10, 2021
Un Super-Ministero per la Transizione Ecologica
Dicembre 11, 2019
Dritti al cuore di Ascanio
Settembre 26, 2019
Un robot per i bambini in ospedale
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
L’invecchiamento è contagioso
Il Blog di Beppe Grillo
Quando il politico consulta ChatGPT, il caso del primo ministro svedese
Il Blog di Beppe Grillo
Matematica concreta contro matematica astratta
Il Blog di Beppe Grillo
Morire sul lavoro nel 2025
Il Blog di Beppe Grillo
Il conto alla rovescia su salute e plastica
Il Blog di Beppe Grillo
Scarti di gamberetti per una elettronica più sostenibile
Il Blog di Beppe Grillo
Perché abbiamo bisogno del diritto a non essere manipolati
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com