Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

25

Aug
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > ARCHIVIO 2014
300 views 8 min 0 Comment

Il colossale inganno del Fiscal Compact

beppegrillo.it - Gennaio 27, 2014

di Paolo Becchi e Federico Actite

“Nei giorni scorsi si è molto parlato del Fiscal compact, la cui abolizione costituisce uno dei punti del programma del M5S per le prossime elezioni europee. Forse è il caso di chiarire alcune cose al riguardo. Il Fiscal compact non fa parte del diritto comunitario e dei trattati dell’Unione Europea, ma è un semplice trattato internazionale firmato a Bruxelles da 25 dei 28 capi di governo degli Stati membri dell’UE lo scorso 2 marzo 2012.
Questo trattato intergovernativo dal punto di vista economico prevede disposizioni che avranno conseguenze notevoli per l’Italia che non solo non l’aiuteranno a uscire dalla crisi economica in cui versa ormai da anni, ma che l’impoveriranno ulteriormente. Il Fiscal compact rappresenta una conferma e un ulteriore consolidamento delle misure di austerity sin qui adottate per risolvere la crisi dell’Euro. L’articolo 1 del Fiscal compact recita infatti: “Con il presente trattato le parti contraenti, in qualità di Stati membri dell’Unione europea, convengono di rafforzare il pilastro economico dell’unione economica e monetaria adottando una serie di regole intese a rinsaldare la disciplina di bilancio attraverso un patto di bilancio…”. Queste regole includono l’obbligo del pareggio di bilancio: “Le parti contraenti applicano le regole enunciate nel presente paragrafo in aggiunta e fatti salvi i loro obblighi ai sensi del diritto dell’Unione europea: a) la posizione di bilancio della pubblica amministrazione di una parte contraente è in pareggio o in avanzo” (art. 3.1) e impongono altresì di accantonare ogni anno una somma necessaria per ridurre di un ventesimo la quota di debito superiore al 60% del PIL e rientrare così nei parametri stabiliti (art. 4).
Tale somma è onerosa soprattutto per quei paesi che come l’Italia presentano una quota di debito molto superiore a quella percentuale. Per il nostro paese parliamo infatti di un debito di oltre duemila miliardi di Euro, equivalente a circa il 133% del PIL. Rientrare al di sotto del 60% nell’arco di vent’anni comporterebbe per l’Italia un ulteriore aggravio di circa 50 miliardi di Euro all’anno, i quali potrebbero aumentare se, come avvenuto in questi anni, le ottimistiche previsioni di crescita del PIL non dovessero avverarsi.
Si tratta di una cifra enorme, se tanto per fare un paragone pensiamo che la contestata IMU sulla prima casa porta alle casse dello stato “appena” 4 miliardi di Euro. Come potrebbe lo Stato ottenere allora ogni anno questi 50 miliardi di Euro? Ovviamente attraverso l’introduzione di nuove tasse, operando nuovi pesanti tagli allo stato sociale e soprattutto svendendo quanto rimane di pubblico dopo decenni di privatizzazioni. Ma questi sacrifici per raggiungere il tanto agognato obiettivo del 60% non dovrebbero durare un anno o due, bensì almeno un ventennio. Insomma, il nostro futuro è la Grecia. Un altro aspetto del Fiscal compact merita di essere sottolineato. L’articolo 16 recita: “Al più tardi entro cinque anni dalla data di entrata in vigore del presente trattato, sulla base di una valutazione dell’esperienza maturata in sede di attuazione, sono adottate in conformità del trattato sull’Unione europea e del trattato sul funzionamento dell’Unione europea le misure necessarie per incorporare il contenuto del presente trattato nell’ordinamento giuridico dell’Unione europea. “
Queste parole confermano quanto abbiamo già detto all’inizio della nostra analisi, ovvero che il trattato approvato è stato redatto al di fuori dell’ordinamento giuridico comunitario, ma aggiungono anche un altro particolare di cui in questi mesi si è poco parlato: entro cinque anni dalla sua entrata in vigore tale accordo verrà incorporato nell’ordinamento giuridico dell’Unione Europea. Se questo è lo scopo, perché dunque gli Stati firmatari del Fiscal compact non hanno scelto di seguire sin dall’inizio la procedura prevista dai trattati europei per la loro revisione inserendo subito queste norme all’interno dell’ordinamento giuridico dell’Unione Europea? Confrontando questi due diversi modi di procedere scopriamo altri elementi interessanti. A partire dal 2009 con l’entrata in vigore del trattato di Lisbona l’elaborazione e la ratifica dei trattati europei secondo l’articolo 48 del trattato sull’Unione Europea (TUE) prevede la consultazione e il coinvolgimento di un ampio numero di attori, inclusi non solo i 28 capi di Stato, ma anche la Commissione Europea, i Parlamenti nazionali e il Parlamento Europeo.
Inoltre è prevista anche la ratifica e la discussione del nuovo trattato da parte di tutti i Parlamenti dei 28 paesi dell’UE, nonché il ricorso al referendum laddove consentito dalla Costituzione. Il risultato negativo di tali referendum può obbligare alla rinegoziazione del testo originariamente firmato dai capi di Stato, com’è già avvenuto ad esempio nel 1992 in Danimarca per il trattato di Maastricht o ancora nel 2008 in Irlanda per il trattato di Lisbona.
Con il Fiscal compact al contrario si è scelto non solo di optare per un trattato internazionale, ma si è imposto l’obbligo di incorporare entro cinque anni il suo contenuto nel diritto comunitario, stravolgendo in questo modo la procedura prevista dall’UE per la modifica dei trattati.
È evidente che si è voluto aggirare l’ostacolo del Parlamento Europeo costringendo in pratica i Parlamenti nazionali ad approvare il Fiscal compact.
Così è avvenuto infatti nel nostro paese, quando a ridosso della chiusura estiva dei lavori parlamentari nel luglio 2012 il Fiscal compact è stato approvato con voto unanime delle due Camere dato dalle forze politiche che avevano aderito al governo Monti e il Presidente della Repubblica, dopo averne sollecitato la ratifica, l’ha controfirmato rendendolo a tutti gli effetti vincolante per il nostro paese. Che ora in vista delle prossime elezioni europee, alcune di queste forze politiche si facciano paladine dell’abolizione del Fiscal compact è pura ipocrisia.
Ecco perché è importante che i portavoce del M5S abbiano già presentato mozioni parlamentari denunciando pubblicamente i nomi di tutti coloro che hanno ratificato e firmato questo trattato. Ma la battaglia del M5S, assume un significato fondamentale anche per le prossime elezioni europee, perché come abbiamo visto l’articolo 16 del Fiscal compact prevede di inserire il suo contenuto all’interno dei trattati europei.
Una vittoria del M5S alle prossime elezioni europee servirà a impedire che ciò avvenga, difendendo la centralità del Parlamento Europeo come ora sta difendendo la centralità di quello italiano.” Paolo Becchi e Federico Actite

PREVIOUS

Renzie e Berlusconi, scolapasta costituzionali

NEXT

L’alluvione di Bomporto per i media non esiste
Related Post
Novembre 11, 2014
Tutte le manovre di Renzie #renziemente
Giugno 10, 2014
#VoiCheAvetePersoaLivorno
Marzo 23, 2014
Due lezioni dall’Ucraina
Settembre 17, 2014
#Italia5Stelle al Circo Massimo, ora tocca a voi!
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Jad Tarifi: “Studiare legge e medicina potrebbe presto diventare inutile”
Il Blog di Beppe Grillo
La Danimarca abolisce l’IVA sui libri
Il Blog di Beppe Grillo
La nuova geografia della refurtiva
Il Blog di Beppe Grillo
Urbanizzazione per la pace
Il Blog di Beppe Grillo
Gaza, uno dei conflitti più distruttivi della storia recente
Il Blog di Beppe Grillo
Hotel vietati ai bambini: vacanza o discriminazione?
Il Blog di Beppe Grillo
Chatbot, deliri e nostalgia: quando anche il calore finto diventa indispensabile
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com