Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

26

Jul
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
809 views 9 min 0 Comment

Salario Minimo! Niente più scuse.

beppegrillo.it - Ottobre 29, 2021

di Niccolò Morelli – Inghilterra, 1840. Per la prima volta fa la sua comparsa una metafora, presa in prestito dal gergo militare, per descrivere la massa crescente di disoccupati generati come diretta conseguenza della rivoluzione industriale: l’“Esercito industriale di riserva”, che rappresenta, come detto, una forza lavoro temporaneamente disoccupata ma sempre a disposizione delle imprese, le quali possono decidere di servirsene in specifici momenti: quando intendono accrescere la produzione o quando intendono avvalersene per scoraggiare, col fine di diminuire, le pretese salariali dei lavoratori occupati. In sintesi: Stai lavorando ma ritieni che il tuo salario non sia adeguato al carico di lavoro che devi sopportare e agli orari a cui devi sottostare? Nessun problema. Là fuori c’è un esercito di disoccupati pronti a sostituirti che accetterebbe senza discutere la retribuzione salariale che tu (ingrato!!) intendi mettere in discussione.

Questa concezione, ripresa e snocciolata in tutte le sue sfumature nel 1867 da Marx, sottintende che l’esercito di disoccupati di cui abbiamo parlato siano una precisa volontà del capitale che ha tutto l’interesse a mantenere lo status quo affinché qualsiasi pretesa di aumento salariale venga allontanata grazie alla concorrenza fra lavoratori occupati e disoccupati.

2021.

Fa venire i brividi pensare a quanto un’espressione coniata oltre 180 anni fa riesca perfettamente a descrivere un disagio (e una colpevole lacuna) dei giorni nostri. Nell’Italia del 2021, quella in cui si fa la guerra a 3 milioni e mezzo di poveri che percepiscono un sussidio sacrosanto anziché prendersela con evasori e ladri, succede che esistano ancora lavori perfettamente legali sottopagati.

Secondo i dati forniti dall’INPS, quattro milioni e mezzo di persone vengono pagate meno di 9 euro l’ora, due milioni e mezzo meno di 8 euro l’ora e circa 400 mila persone hanno salari così bassi da doverli integrare col Reddito di cittadinanza. In alcuni casi addirittura, grazie a contratti pirata e ad altri che non vengono rinnovati da anni, ci sono lavori che garantiscono anche meno di 5 euro l’ora.

L’Italia, dunque, è popolata da un esercito di milioni di persone che si spaccano la schiena dalla mattina alla sera lavorando full time per 700/800 euro al mese. In qualsiasi altro paese dell’Unione europea questo tipo di retribuzione sarebbe considerata schiavitù, e questo in virtù del fatto che praticamente ovunque nel continente esiste un salario minimo orario che mira a dare dignità ai lavoratori con retribuzioni in linea col lavoro svolto.

Il salario minimo orario esiste in 21 dei 27 paesi dell’Unione europea; In Germania addirittura si sta discutendo in questi giorni di aumentarlo a 12 euro l’ora.

In Italia invece, allo stato attuale delle cose, l’unica cosa che aumenta costantemente di anno in anno è il costo della vita. Carburanti di ogni tipo, generi alimentari primari, bollo auto, canone Rai, bollette della luce, dell’acqua, del gas. L’unica cosa che non aumenta, ma che anzi diminuisce, sono gli stipendi. Il nostro Paese infatti, come si vede dalla tabella sottostante, detiene un altro tristissimo primato: siamo infatti l’unico Paese in cui i salari, dal 1990 ad oggi, anziché aumentare e adeguarsi al costo della vita sono diminuiti, con l’ovvia conseguenza di aver generato una massa sempre crescente di nuovi poveri. Un nuovo esercito industriale di riserva.

Openpolis, OCSE.

Proprio come nella società capitalistica descritta da Marx, dove il capitale faceva di tutto per salvaguardare la sopravvivenza dell’esercito industriale di riserva, col fine di servirsene all’occorrenza come arma ricattatoria per mantenere i salari a livelli da fame, anche oggi nel 2021 l’idea che i lavoratori rivendichino degli stipendi congrui fa storcere il naso a molti.

Spiace registrare che tra i più attivi oppositori di questa misura di puro buonsenso ci siano coloro che dovrebbero salvaguardare i diritti dei lavoratori: i sindacati.

L’introduzione di un salario minimo orario toglierebbe ai sindacati, di fatto, uno dei loro poteri principali: la contrattazione. Contrattazione che per quasi un secolo ha significato un’arma di lotta politica, ma che troppo spesso è scaduta in un mero lascia passare per aprire le porte dei palazzi della politica a sindacalisti in cerca di carriera. Chiedere a Bertinotti, D’Antoni, Pezzotta, Del Turco, Cofferati, Durigon e tanti (tanti !!) altri.

Altri attivi sul fronte del “no” al salario minimo sono le associazioni datoriali e più in grande gli industriali. Quelli che, per intenderci, accusavano il Reddito di cittadinanza di incoraggiare i “fannuloni” a rinunciare a succulenti lavori stagionali sottopagati e all’insegna dello sfruttamento. Quelli che, mai sazi di miliardi, chiedevano di destinare all’impresa anche i fondi del Pnrr stanziati per gli ammortizzatori sociali, che nel periodo della pandemia (e non solo) hanno salvato vite e fatto da collante per la tenuta sociale del Paese.

Agli occhi dei suoi oppositori l’introduzione del salario minimo è un bel rischio anche perché, oltre a ridare dignità a milioni di lavoratori, toglierebbe un argomento fondamentale ai benaltristi nostrani che attaccano giorno e notte il Reddito di cittadinanza.

Se i lavori offerti iniziassero finalmente ad essere pagati adeguatamente, nessun percettore di Rdc si sognerebbe mai di rifiutare. Se pagati e tutelati a dovere, camerieri, baristi, uomini e donne delle pulizie, cuochi, lavapiatti, portieri e stagionali di ogni genere e grado non mancheranno mai.

E mai ci sarà sussidio che tenga difronte a una vera, seria e leale proposta di lavoro. Proprio a questo mira il disegno di legge presentato in commissione Lavoro al senato dalla ex Ministra Nunzia Catalfo: ridurre le disuguaglianze, aumentare il potere d’acquisto dei lavoratori e contemporaneamente stabilire una soglia di dignità al di sotto della quale nessun contratto collettivo deve scendere. Ma soprattutto rafforzare la contrattazione collettiva “sana” e individuare i contratti “leader”, in modo da mettere finalmente fine alla proliferazione dei così detti CCNL “pirata”, altra vergogna tutta italiana. Su 860 contratti collettivi nazionali infatti, secondo la banca dati del Cnel, ben 600 sono contratti “pirata”. Pirata nel senso che vengono siglati solo per pagare meno i lavoratori e riconoscere loro minori diritti e tutele. Firmati da organizzazioni di fatto inesistenti o nate solo con l’obiettivo di fare dumping salariale. Quando hanno la “sfortuna” di ricadere in un accordo di questo tipo, i lavoratori, arrivano a percepire fino al 30 per cento in meno di retribuzione rispetto ai loro colleghi, per non parlare di ferie, malattie, maternità, tredicesime, eventuale welfare aziendale ecc.

Tutto questo in un Paese che ama definirsi civile non può più esistere. Il lavoro e la dignità dei lavoratori devono tornare ad essere temi centrali nel dibattito politico per il rilancio dell’Italia.

Il MoVimento 5 Stelle lo dice dal 2013.

Il salario minimo non è una battaglia ideologica, è una necessità.

 

L’AUTORE

Niccolò Morelli, classe 1993, nasce ad Empoli ma vive tra le colline toscane di Vinci, il paese che dette i natali al genio di Leonardo. Nel 2018 si laurea in Scienze Politiche all’Università di Firenze e due anni dopo consegue il diploma di Master in Scienze del lavoro, frequentato per metà all’Université catholique de Louvain in Belgio, con una tesi dal titolo “Digitalizzazione e robotizzazione: verso un futuro senza lavoro?”.

Tag: featured

PREVIOUS

L’attacco alla natura favorisce le disuguaglianze

NEXT

Un mondo senza imperialismo è possibile
Related Post
Gennaio 28, 2018
Robert Muggah: II più grande rischio per le città e alcune soluzioni
Aprile 9, 2019
10 cose che non sai sulla Marijuana
Febbraio 11, 2019
Europa-Cina: interscambio nel contesto della Belt and Road
Aprile 14, 2023
L’Acqua è di tutti
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Bluesky, il social che vuole salvarci dagli algoritmi e dalla pubblicità
Il Blog di Beppe Grillo
Italia sempre più povera
Il Blog di Beppe Grillo
L’energia solare è ora più economica del 41% rispetto ai combustibili fossili
Il Blog di Beppe Grillo
Il disgusto per la carne è scritto nell’evoluzione
Il Blog di Beppe Grillo
MedGemma: l’IA open-source di Google cambia la sanità
Il Blog di Beppe Grillo
Pannolini con funghi per combattere i rifiuti in discarica
Il Blog di Beppe Grillo
Storica vittoria per il clima: da oggi in Italia è finalmente possibile ottenere giustizia climatica
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com