Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

30

Jul
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
472 views 4 min 0 Comment

La strategia del minimo sforzo

beppegrillo.it - Ottobre 7, 2020

di Andrea Zhok – Ogni tanto, di fronte alla millemillesima ‘non-notizia’ sul Covid sparata in prima pagina come fosse uno scoop, qualcuno sbotta che in Italia l’informazione è un problema gigantesco. E ha ragione. Ma forse per ragioni diverse da quelle che crede. L’idea su cui troppi tendono a fissarsi è quella di una sorta di operazione orchestrata nel pompare artificialmente i problemi del Covid, per perseguire chissà quale strategia segreta.

E qui le strade del complottismo si aprono inesorabilmente; e sterilmente. La risposta è invece molto più semplice, alla luce del sole, ma non per questo meno preoccupante. Quasi tutti i giornali e telegiornali seguono la strategia del minimo sforzo – minimo rischio – massima audience.

Come si fa ad ottenere questo mirabile risultato in cui posso lavorare poco, non espormi, e vendere? Semplice, questo risultato si ottiene in maniera ottimale se puoi rilanciare all’infinito, con piccole variazioni letterarie o aggiornamenti di cronaca, una notizia già pronta e adeguatamente ‘emozionante’. Si noti, si tratta dello stesso tipo di operazione che è stata fatta mille volte, apparentemente sulla base di agende politicamente abbastanza diverse.

Abbiamo tutti memoria di dinamiche simili in occasione degli sbarchi dei migranti, o dei furti in villa, o dei femminicidi, ecc. ecc. La dinamica è sempre la stessa: nel momento in cui una notizia buca la soglia di attenzione crea una rete a strascico in cui si tira dietro inerzialmente tutte le successive notizie affini, che servono a sostenere la medesima tesi del primo evento, quello che ha suscitato emozione e creato audience.

Nel caso del Covid i media hanno davanti un’immensa distesa di pasti gratis, visto che si tratta di un evento di impatto mondiale e durevole. Ciò consente di giocare la stessa neghittosa partita per mesi. Ci si mette così all’opera con una strategia che permette di risparmiare lavoro e soprattutto di evitare ogni rischio, evitando di parlare seriamente di qualunque altro tema controverso per i potenti. Si tratta della linea di minore resistenza, quella dove, come l’acqua, l’informazione tende a convogliarsi.

Così, in questi mesi almeno metà dei giornali e telegiornali è dedicato a parlare solo di Covid, e solo sul piano medico. Il resto dei problemi del mondo sembrano spariti o ridotti a comparse. E questo è sicuramente un problema, un grave problema dell’informazione, ma non quello che si tende a pensare: qui non abbiamo a che fare con piani machiavellici collettivi, ma con funzioni individuali che convergono nella cosa che costa di meno e rende di più.

Banalmente, si tratta di uno modo sciatto e scadente di fare informazione, un modo che tradisce il senso pubblico dell’attività pubblicistica, non di una ‘manovra coordinata’ per ottenere questo o quell’obiettivo. Spendersi in analisi critiche della realtà, di ciò che accade sul piano finanziario internazionale, o nell’organizzazione del lavoro, o nei meccanismi di decisione europei, o anche semplicemente in quella maggioranza di sanità che non si occupa di Covid e che boccheggia da mesi, occuparsi di tutte queste cose ha tre difetti: richiede un lavoro di approfondimento, corre il rischio di irritare qualcuno di potente, e propone al lettore qualcosa che costa un po’ di fatica a capire (e dunque alza il livello riducendo l’audience).

Dunque, vivaddio, perché mai andare in quella direzione, onerosa, rischiosa e controproducente? Chi te lo fa fare a ingegnarti ed esporti? Per onestà intellettuale? Per senso deontologico? Per amore della verità? Per senso civico? Su dai, passami il caffè.

 

L’AUTORE

Andrea Zhok – Filosofo e accademico italiano, professore di antropologia filosofica e filosofia morale presso l’Università degli Studi di Milano.

Tag: featured

PREVIOUS

Finlandia: insegnare il pensiero critico per contrastare le teorie del complotto

NEXT

Fondi di Ricerca a sorteggio
Related Post
Gennaio 2, 2025
Panjim e il futuro che l’India ignora: una città insegna come vincere la battaglia contro i rifiuti
Settembre 10, 2018
10 lezioni per il 21° secolo: ecco cosa ci aspetta in questo secolo
Aprile 4, 2024
Salute mentale: per tutti, con l’aiuto di tutti
Marzo 19, 2018
Le emozioni e la felicità interna lorda
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Edifici che si possono montare e smontare: l’economia circolare si fa strada nell’edilizia
Il Blog di Beppe Grillo
USA: 1 adolescente su 3 si affida all’IA più che agli amici per supporto emotivo
Il Blog di Beppe Grillo
Il nuovo disprezzo pubblico: l’AI shaming
Il Blog di Beppe Grillo
Anche i più ricchi muoiono prima in una società ingiusta
Il Blog di Beppe Grillo
Bluesky, il social che vuole salvarci dagli algoritmi e dalla pubblicità
Il Blog di Beppe Grillo
Italia sempre più povera
Il Blog di Beppe Grillo
L’energia solare è ora più economica del 41% rispetto ai combustibili fossili
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com