31st

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

[email protected]

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

[email protected]

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
69 views 6 mins 0 Comment

Finlandia: insegnare il pensiero critico per contrastare le teorie del complotto

beppegrillo.it - Ottobre 6, 2020

di Thomas Roulet – Nell’era dei social media, le teorie del complotto si sentono sempre con più frequenza. L’incertezza che circonda la pandemia COVID-19, combinata con il desiderio delle persone di dare un senso a una nuova realtà, ha generato una serie di nuove teorie complottiste rafforzando anche quelle già esistenti. Ciò ha alimentato la diffusione di disinformazione sul virus, dando sempre più spazio a gruppi No-mask.

Anche le elezioni presidenziali statunitensi sono inondate di teorie complottiste. Forse la più importante tra queste è quella di QAnon, i cui seguaci, appoggiati da Donald Trump, diffondono innumerevoli fake news sui Democratici.

Nel mio recente libro, The Power of Being Divisive, spiego come i politici traggano vantaggio dall’assumere le posizioni più radicali e oltraggiose. Possono capitalizzare le affermazioni fatte dai teorici della cospirazione, per inimicarsi certi gruppi, rafforzare la loro identità e, infine, convertirli in elettori fedeli.

Le persone credono nelle teorie del complotto quando si vive sotto stress. In queste situazioni le persone tendono a dare giudizi meno precisi sulla validità delle informazioni che vengono fornite. Ma credere nelle teorie del complotto fa anche sentire le persone parte di qualcosa di più grande di loro e fornisce loro una “tribù” cui appartenere.

Nel mio libro discuto potenziali soluzioni per affrontare entrambi questi problemi. In particolare, mi avvalgo della recente esperienza della Finlandia nella lotta alla diffusione di fakenews e teorie del complotto insegnando il pensiero critico a scuola.

Molti governi finanziano agenzie specifiche per combattere le fakenews e cercare di contrastare la diffusione di teorie del complotto. Gli Stati Uniti, ad esempio, hanno il Global Engagement Center, che cerca di contrastare quei tentativi di manipolare l’opinione pubblica sui social media. Ma il livello di informazione e la velocità con cui le fake news possono diffondersi  ha reso la loro missione a dir poco difficile.

La Finlandia ha adottato un approccio notevolmente diverso. Il governo ha istituito un piano per insegnare il pensiero critico nella scuola secondaria fin dal 2014. Ha integrato l’alfabetizzazione mediatica nei programmi di studio ed ha indotto gli studenti a esercitare il loro pensiero critico quando ricevono informazioni su un argomento specifico. La fonte viene valutata, così come il contenuto.

Gli studenti sono inoltre formati per valutare criticamente statistiche e numeri. Questi dati solitamente possono essere particolarmente confusi o difficili da mettere in discussione – e noi tendiamo naturalmente a dare loro legittimità. Ma l’esperienza finlandese dimostra che dare ai cittadini la fiducia necessaria per contrastare le teorie cospirative è più efficace che fornire loro le giuste informazioni.

Ma un’altra sfida si profila e il pensiero critico non è sufficiente. I seguaci delle teorie del complotto, sia che credano in QAnon o che il mondo sia piatto, sono spesso attratti dal far parte di comunità che alimentano le teorie del complotto. Si sentono come se appartenessero a un gruppo selezionato, il che li fa sentire unici e speciali. Credono di avere accesso a una conoscenza esclusiva e ben custodita, e questo li fa sentire distintivi.

Queste idee sono al centro della teoria dell’identità sociale nella ricerca psicologica. Questa è l’idea che la nostra percezione di noi stessi come individui è guidata dai gruppi a cui apparteniamo e dall’identità che essi hanno. Un gruppo di teorici del complotto è attraente perché è visto come se avesse in mano una verità superiore rispetto agli altri.

Le autorità finlandesi lo hanno capito. Il loro programma di scuola secondaria si è anche concentrato sul ricordare agli alunni gli importanti valori universali sostenuti dalla società finlandese. Questi includono l’equità, lo stato di diritto, il rispetto per le differenze, l’apertura e la libertà. Insieme, questi sono una lente potente per esercitare il loro pensiero critico: gli studenti sono chiamati a dare un senso alle informazioni tenendo a mente questi valori.

Alla fine, agli studenti vengono ricordate tutte le cose belle dell’essere finlandesi e che appartengono già a un gruppo con un’identità positiva. Ciò mette in discussione i vantaggi identitari che si avrebbero credendo nelle teorie del complotto. Inoltre, la loro identità finlandese diventa più forte man mano che mettono in discussione e identificano le notizie false. Il pensiero critico e il contrasto alla disinformazione sono ciò che li rende parte di un gruppo di cui possono essere orgogliosi.

Le prove finora suggeriscono che l’approccio della Finlandia sta funzionando. Uno studio del 2019 ha rilevato che gli alunni finlandesi sono molto più bravi a identificare le notizie false rispetto ai loro omologhi statunitensi. Ma i veri benefici richiederanno anni per studiarli, anche perché il programma finlandese si è davvero intensificato solo negli ultimi due anni.

La diffusione delle teorie del complotto non sarà fermata semplicemente dando alle giovani generazioni la giusta formazione per la valutazione delle notizie. La realtà dei gruppi complottisti è che rappresentano parti frammentate della nostra società: la loro stessa esistenza è resa possibile dall’esclusione sociale. Quindi dobbiamo insegnare il pensiero critico oltre a garantire che le persone si sentano parte di una comunità più ampia.

 

Articolo di Thomas Roulet, pubblicato su The Conversation

Tag: featured

PRECEDENTE

In attesa del prossimo disastro da catastrofe ambientale

SUCCESSIVO

La strategia del minimo sforzo
Altri articoli
Luglio 6, 2019
Riscrivere il DNA e curare tutte le malattie
Gennaio 2, 2021
Giustizia razziale e sostenibilità
Settembre 29, 2018
“Citizen Kane” come antidoto contro le fake news
Marzo 26, 2022
L’impronta di carbonio della nostra vita digitale
Comments are closed.

Cervelli

ChatGPT in cerca di un nuovo alfabeto democratico
Mag 31, 2023
Intelligenza artificiale al servizio della Pubblica Amministrazione: la sfida della digitalizzazione
Mag 30, 2023

Terra Futura

Qwant, il motore di ricerca che non sa niente di te
Mag 30, 2023
Economia Circolare al palo: il mondo riusa e ricicla di meno
Mag 28, 2023

Io Grido

I Re Magi esistono a Pegli!
Mag 11, 2023
Accumulatori seriali
Mag 10, 2023
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: [email protected]

BEPPEGRILLO.IT

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: [email protected]
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2023 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com