22nd

Sep
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

[email protected]

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

[email protected]

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
219 views 6 mins 0 Comment

Fondi di Ricerca a sorteggio

beppegrillo.it - Ottobre 10, 2020

di Marco Bella – Il New York Times ha riportato su un suo articolo che è dal 2013 che la Nuova Zelanda assegna una parte dei finanziamenti per la ricerca per mezzo di una “lotteria”. I progetti sono sottoposti a una prima scrematura riguardo ai requisiti minimi di qualità e validità scientifica e, tra quelli che li superano, quelli da finanziare sono scelti tramite un’estrazione a sorte.

I revisori si limitano a valutare in modo serio e scientificamente rigoroso se un progetto sia scritto bene o male (quelli improponibili sono scartati) piuttosto che a costruire improbabili classifiche. È abbastanza facile scegliere tra i “bravi” e gli “scarsi”, ma è difficilissimo stabilire chi è “bravissimo” tra i “bravi”. Lo schema della “lotteria” è stato utilizzato anche dalla Swiss National Science Foundation e la Volkswagen Foundation in Germania.

Nonostante questo approccio possa essere considerato “eretico”, sono gli stessi ricercatori, gente che il proprio lavoro lo sa fare davvero, ad apprezzare questo sistema, come riportato in un articolo scientifico. 

L’approccio convenzionale per distribuire i fondi di ricerca utilizza il sistema della “revisione tra pari”, in modo simile con cui si accettano gli articoli sulle riviste scientifiche. Degli scienziati leggono i progetti presentati in modo anonimo e assegnano un punteggio: i progetti con i “voti” più alti sono finanziati.

Questo sistema però presenta delle criticità largamente riconosciute.

Mentre per uno scienziato è relativamente agevole valutare se una ricerca è stata ben condotta ed è importante basandosi sui dati presentati, diventa molto più difficile “indovinare” quale tra tanti sarà il progetto che investirà meglio i soldi pubblici. “Se sapessimo (esattamente) quel che stiamo facendo, non si chiamerebbe ricerca”, è una frase attribuita ad Albert Einstein.

Gli ultimi anni hanno visto i ricercatori dedicare sempre più tempo alla ricerca di fondi, che sono poi impiegati per assumere collaboratori e produrre pubblicazioni che servono a chiedere ancora più fondi in un circolo vizioso. L’attività di ricerca dovrebbe portare a benefici per il tutto il genere umano, sia in termini di invenzioni pratiche che di avanzamento della conoscenza, non a vantaggi solo per alcuni (lo scienziato a capofila del progetto, i ricercatori precari che ottengono un contratto, la singola istituzione accademica). Per questo, l’attività principale dei nostri scienziati dovrebbe essere la ricerca di qualcosa che non esiste ancora e che nessuno ha neppure immaginato, con tutti gli inevitabili fallimenti connessi, non la ricerca ossessiva in modo competitivo e non collaborativo di finanziamenti.

Sono davvero pochi i casi in cui gli scienziati raggiungono l’obiettivo che si erano prefissati, e persino in quelle rare occasioni non vi arrivano seguendo la strada che avevano pensato.

Da non trascurare è il fatto che anche gli scienziati sono umani e quindi non esenti da comportamenti poco etici. I revisori tenderanno a valutare in modo più benevolo ciò che si avvicina al proprio campo di ricerca, piuttosto che qualcosa che nessuno ha mai affrontato prima.

È quindi evidente che le proposte che sembrano apparentemente “eretiche”, quelle tra cui si può celare la ricerca che rivoluzionerà la nostra vita, sono poi quelle che hanno le maggiori difficoltà a trovare finanziamenti. Togliere ogni giudizio umano nell’ultima fase può portare a finanziare qualcosa di davvero innovativo, e a sparigliare le carte di chi ottiene i finanziamenti grazie alla propria rete di conoscenze tra i revisori e non grazie alla qualità del proprio progetto di ricerca.

In tutte le comunità umane i conflitti di interesse sono inevitabili, ma l’approccio del sorteggio potrebbe essere efficace per limitarli. Qualcuno obietterà: ma così si rischiano di sprecare soldi pubblici.

Questa può essere una criticità, ma non è che finanziando con i metodi convenzionali si hanno certezze, tutt’altro. Il sistema attuale appare ben difficilmente sostenibile nel lungo periodo.

L’esplosione del fenomeno della cosiddetta “editoria predona”, cioè riviste che pubblicano dietro lauto pagamento qualsiasi cosa indipendentemente dalla qualità, riviste che accrescono in modo fraudolento il numero di pubblicazioni di alcuni scienziati senza portate alcun beneficio alla comunità che invece indirettamente paga i costi di pubblicazione, dovrebbe farci riflettere sul fatto che dei correttivi devono essere apportati in ogni caso. Il sorteggio potrebbe essere la prima legge sul conflitto di interessi nella ricerca.

Quando la valutazione diviene aleatoria, perché non si può prevedere il futuro di una ricerca così come non si può prevedere come si comporterà un comune cittadino una volta divenuto parlamentare, allora affidarsi al caso può essere una via da esplorare. Soprattutto, di fronte a un problema non ci si addormenta auto-consolandosi con un “non va bene ma è stato sempre così”. Dai ricercatori ci si aspetterebbe una visione: anche se non si riesce a cambiare le cose, almeno ci si impegna sperimentando nuove strade.

Tag: featured

PRECEDENTE

La strategia del minimo sforzo

SUCCESSIVO

La bugia da cui è nato il razzismo
Altri articoli
Maggio 30, 2018
Economia e Società in Cina: Il Microcredito
Dicembre 9, 2020
Schiavi del sottocosto
Maggio 15, 2021
Più tempo spendiamo in denaro, meno tempo avremo per ciò che è essenziale
Maggio 24, 2022
Come le città che sfruttano i dati possono affrontare gli stravolgimenti climatici
Comments are closed.

Cervelli

Il Blog di Beppe Grillo
Hurba Scooter, un sogno lungo 10.000 km
Il Blog di Beppe Grillo
La resa dei conti: sarà guerra o pace?
Il Blog di Beppe Grillo
Così muore Venezia

Terra Futura

Il Blog di Beppe Grillo
Abbiamo superato 6 dei 9 limiti planetari
Il Blog di Beppe Grillo
Con Japan Airlines parti senza bagaglio e i vestiti te li dà la compagnia aerea
Il Blog di Beppe Grillo
4 giorni a settimana: l’azienda italiana che salvaguarda il lavoratore
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: [email protected]

BEPPEGRILLO.IT

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: [email protected]
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2023 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com