Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

31

Jul
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
359 views 7 min 0 Comment

Perché non si parla più del Reddito di Cittadinanza?

beppegrillo.it - Novembre 8, 2019

di Nicola Ferrigni – Piaccia o no, lo si denigri o lo si condivida – e al di là della talvolta sterile boutade politica – il Reddito di Cittadinanza rappresenta per il nostro Paese una tra le più incisive e rivoluzionarie riforme del Welfare State degli ultimi decenni.

E a mio avviso poco rileva, in questa sede, ribadire il ritornello (seppur vero e sacrosanto) del Paese “Calimero” che l’introduzione del RdC ha finalmente fatto uscire dalla condizione di “diversità” rispetto al resto dell’Europa.

Superfluo, perché si rischierebbe ancora una volta di continuare a discutere del RdC secondo una logica da derby calcistico tra il partito dei “sì” e quello dei “no”.

Come il calcio, infatti, anche il RdC tende a spaccare in due l’opinione pubblica: da una parte i “supporter”, per cui si tratta di una riforma centrale perché restituisce dignità alle persone, perché è la manovra anti-povertà più stravolgente che abbiamo avuto negli ultimi 20 anni, perché favorirà la formazione e l’inserimento nel mondo del lavoro, e così via. Dall’altra parte, gli ostinati sostenitori del “no”, i quali riducono la manovra a strumento che induce alla pigrizia, istiga alla furbizia, mette a nudo il lato più oscuro dell’“italianità”.

Ma, ahi loro!, quanto alle furbizie ci ha pensato già la Legge 26/2019, quando ha posto vincoli che permettono al furbetto di non farla franca.

Nell’ultimo anno, tuttavia, a tanto “vociare” – e io stesso sono testimone di ciò, perché non c’è stata trasmissione televisiva cui sono intervenuto che non abbia registrato un perfetto clima da “Processo del Lunedì” – non è tuttavia corrisposta quella dose di “silenzio” necessaria per ascoltare il “non rumore” che ha caratterizzato il RdC dopo la sua introduzione.

Eravamo infatti abituati a un RdC “rumoroso” per definizione: un reddito che è stato invocato nelle piazze, acclamato a furor di popolo (e di urne), accolto quasi con incredulità quando esso è diventato, e in tempi record per la politica italiana, legge dello Stato. Al contrario, dopo la sua introduzione il RdC sembrerebbe essere apparentemente passato dalla dimensione del suono a quella del silenzio, tanto più difficile da spiegare perché, come dicevo in apertura, siamo di fronte alla più incisiva riforma del nostro Welfare State. Una vera e propria “rivoluzione culturale” per il nostro Paese, come l’ho più volte definita in numerosi confronti televisivi.

Perché dunque il RdC non sta più facendo rumore?

Perché politici e media hanno smesso di parlarne? Non direi, visto che non c’è settimana in cui questo tema non sia al centro dell’agenda. Perché i numeri hanno disatteso le attese? Anche in questo caso, la risposta non può che essere negativa, visto che i dati dell’Osservatorio statistico dell’Inps parlano, ad oggi, di 982mila nuclei familiari beneficiari del RdC, ossia – si badi bene – circa 2.200.000 persone coinvolte. Eppure, eppure… sembra far più rumore l’esercito delle Partite Iva, dei pensionati, degli 80 euro e non il milione di famiglie finora coinvolte dal Reddito di Cittadinanza.

Perché, dunque? A mio avviso c’è un aspetto che fin qui non è stato mai considerato quando si parla di RdC, e che rappresenta invece il punto centrale della questione, ovvero chi sono i beneficiari del reddito. Ora, non c’è dubbio che essi siano quelle persone che si trovano in condizioni di estrema necessità, e per le quali il RdC rappresenta non soltanto un supporto di carattere economico, ma anche – e forse soprattutto – uno strumento in grado di riappropriarsi della propria dignità. Ma proprio questo è il punto: il vero bisognoso, il padre di famiglia che non riesce a prendersi cura della propria famiglia, il giovane costretto a vivere dell’aiuto dei propri genitori (quando possibile), l’esodato che non si sente più lavoratore ma che non è ancora pensionato, chi ha perso la casa e si trova costretto a vivere in macchina… insomma, quelli che purtroppo siamo soliti semplicisticamente definire come “gli ultimi”… ebbene, queste persone vivono per definizione (e al di là del fatto che si tratti di una scelta o di una necessità) una condizione di assordante silenzio, dettato dal pudore, dalla dignità, dalla vergogna, dalla paura.

Chi ha realmente bisogno, dunque, non urla né piange e, allo stesso modo, non plaude a voce alta né festeggia. Non lo fa personalmente, e non ha sindacati o categorie di rappresentanza che lo fanno al suo posto. Chi vive nell’agio vive come un vanto il fatto di consegnare la propria carta di credito per pagare il conto del ristorante.

Chi vive invece nel bisogno, il percettore del RdC, custodisce nel segreto delle proprie mani quella carta gialla che, con tanta sensibilità, il Movimento 5 Stelle ha imposto fosse visivamente non distinguibile da un normale BancoPosta. Il silenzio, dunque, è la cifra distintiva del beneficiario del RdC, che tutti noi dobbiamo impegnarci affinché non venga raccontato come una condizione di sconfitta sociale, bensì come una opportunità di rilancio sociale.

Attenzione, dunque, a interpretare questo silenzio come un’assenza di parole. A essere venuto meno è infatti, forse, quel rumore che tanto piace ai media, perché molto dice e poco parla.
Ma forse, sarà proprio questa assenza di rumore a consentirci di comprendere appieno la portata della rivoluzione culturale e sociale che il Reddito di Cittadinanza porta con sé.
Ben venga dunque oggi il silenzio, se questa è la condizione per avere voce (voce, si badi bene, non rumore) domani.

L’AUTORE

Nicola Ferrigni– Sociologo, Professore Associato di Sociologia. Esperto di politiche sociali e del lavoro. Autore del libro “REDDITANZA. Il Reddito di Cittadinanza raccontato dai giornali e percepito dai cittadini”

Tag: featured

PREVIOUS

Le meraviglie della genetica

NEXT

La mobilità della smart city
Related Post
Luglio 9, 2022
In spiaggia, senza orologio
Marzo 2, 2019
La morte dell’innovazione, la fine della crescita
Febbraio 23, 2019
La Cina accelera sugli aumenti salariali per diminuire il risparmio precauzionale
Giugno 3, 2024
Siamo la maggioranza!
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
USA: 1 adolescente su 3 si affida all’IA più che agli amici per supporto emotivo
Il Blog di Beppe Grillo
Edifici che si possono montare e smontare: l’economia circolare si fa strada nell’edilizia
Il Blog di Beppe Grillo
Il nuovo disprezzo pubblico: l’AI shaming
Il Blog di Beppe Grillo
Anche i più ricchi muoiono prima in una società ingiusta
Il Blog di Beppe Grillo
Bluesky, il social che vuole salvarci dagli algoritmi e dalla pubblicità
Il Blog di Beppe Grillo
Italia sempre più povera
Il Blog di Beppe Grillo
L’energia solare è ora più economica del 41% rispetto ai combustibili fossili
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com