Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

09

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
609 views 7 min 0 Comment

Le nuove sfide per una mobilità sostenibile: il “roaming della mobilità”

beppegrillo.it - Ottobre 3, 2019

di Fabio Pressi – La maggior parte delle città è ormai caratterizzata da ingenti flussi di traffico veicolare e da comuni problemi di accessibilità alle aree di parcheggio autorizzate, con implicazioni negative sull’ambiente e sulla qualità di vita dei cittadini.

Il concetto di mobilità sostenibile e il dibattitto che ne è scaturito, risalgono alla fine degli anni ’90. Oggi però la riorganizzazione della mobilità urbana è divenuta una questione prioritaria, legata indissolubilmente al concetto di sostenibilità territoriale e orientata, quindi, verso il risparmio energetico, la riduzione dei rischi e del potere inquinante, la salvaguardia della salute e dello spazio pubblico, come bene comune.

Nei centri urbani, la congestione del traffico, l’elevata incidentalità, le emissioni inquinanti, un trasporto pubblico non sempre rispondente alle esigenze dei cittadini e il degrado delle aree urbane (dovuto all’occupazione massiva di automobili a discapito delle aree pedonali e pedonabili) pongono l’interrogativo su come garantire il trasferimento di persone e merci, migliorando efficacia, efficienza e sostenibilità.

Le città considerate più virtuose nell’affrontare questo fenomeno si sono dotate di strumenti definiti “di indirizzo” i PUMS (Piani Urbani per la Mobilità Sostenibile) che tracciano le linee strategiche per il raggiungimento di una serie di obiettivi.

Il sistema degli obiettivi dei PUMS si articola generalmente in quattro macro categorie, che si richiamano alle altrettante dimensioni ormai consolidate del concetto di sostenibilità: sviluppo, ambiente, società, economia che devono essere affrontate con iniziative mirate a massimizzarne le ricadute positive.

Con il Decreto 4 agosto 2017 Piani Urbani di Mobilità Sostenibile sono diventati un obbligo per tutte le città italiane sopra i 100.000 abitanti ma, a soli due anni di distanza dal Decreto, il web e le “piattaforme digitali” globali, in particolare il Mobility Sharing (car, bike, scooter,…), hanno modificato anche questo settore, rendendo il PUMS una realtà già da adeguare e aggiornare.

Le nuove piattaforme digitali hanno stravolto i metodi dei policy maker, abituati a studiare la mobilità, in genere condivisa, come una semplice griglia di strade e nodi (incroci, parcheggi, fermate) sulla quale inserire la rete del trasporto privato e pubblico (corsie preferenziali), i nodi di interscambio (parcheggi dove lasciare la propria auto e prendere il trasporto pubblico), ecc.

Oggi, però, la questione ha raggiunto una maggiore complessità: car pooling, car sharing, bike sharing, ride-hailing, scooter e monopattini, il tutto con la declinazione dell’elettrico, hanno di fatto trasformato il concetto di “rete e nodi” rendendo il sistema di trasporto urbano una matrice in continuo cambiamento (gli esperti li chiamano “eco-sistemi di mobilità”), introducendo il concetto di “Smart Mobility” (mobilità intelligente).

Le amministrazioni pubbliche sono di conseguenza obbligate a un continuo e rapido adeguamento, sia in termini di studio della mobilità stessa (con i tradizionali PUMS), sia in termini autorizzativi: dove costruire i parcheggi, installare le colonnine di ricarica elettriche, quali regole dare per l’accesso al centro storico e quali tragitti assegnare ai mezzi di trasporto (un esempio di questi giorni è il dibattito sulla collocazione e inquadramento dei monopattini elettrici e delle e-bike).

In risposta a tali rapidi mutamenti, il sistema dei trasporti si sta sempre di più frammentando in micro-servizi e multi-operatori privati che, se non adeguatamente regolati, seguono la regola commerciale della massimizzazione dei profitti, privilegiando le zone di servizio in base ai profitti e non all’utilità stessa (es: nessun car sharing in zone periferiche o popolari).

In un sistema complesso come quello descritto è indispensabile une regia tecnica centrale al fine di garantire una mobilità efficiente ma anche sostenibile e inclusiva di tutte le persone.

La nuova sfida per i policy maker di questo settore è, quindi, la creazione di una intermodalità accessibile a tutti, adeguando i Piani Urbani alle esigenze emergenti e ripensando, anche con l’aiuto dei BIG DATA, la città come un insieme di reti di trasporto diverse ma interconnesse. Giocando con gli acronimi si potrebbero ridefinire PUMIS: Piani Urbani per la Mobilità Intelligente e Sostenibile.

A livello di amministrazione pubblica, centrale e locale, sarà necessario emanare norme che favoriscano l’integrazione e l’interconnessione dei diversi sistemi di trasporto, attraverso strumenti certi, quali la condivisione dei dati (infomobilità) e l’apertura a soggetti terzi, dei sistemi di prenotazione e di pagamento (software Open con interfacce API).

Solo attraverso l’integrazione intelligente dei sistemi si potrà passare da un metodo di trasporto all’altro, in tutta semplicità, secondo le proprie esigenze del momento e favorendo i mezzi non o meno inquinanti: dal trasporto pubblico al bike sharing, dalla metro allo scooter, e per fare un parallelismo telefonico…il “roaming della mobilità”.

Le best practice a livello internazionale sono oramai moltissime. Helsinki, Parigi, Los Angeles e Singapore, stanno sperimentando la mobilità come servizio (MaaS: Mobility as a Service) cercando di unificare e integrare in un’unica piattaforma digitale servizi di pianificazione, prenotazione, biglietteria elettronica e pagamento end-to-end per tutti i mezzi di trasporto, pubblici o privati.

Inoltre, con la promozione di una tassazione o una bigliettazione intelligente, si riuscirà a incoraggiare gli utenti a modificare le proprie abitudini di mobilità e a dimenticare o lasciare in garage l’auto privata fino a ridurne la necessità del possesso.

Tenendo conto che l’ingresso dei veicoli autonomi sul mercato modificherà nuovamente le politiche di mobilità urbana.

L’AUTORE

Fabio Pressi – Attualmente CEO di Infoblu S.p.A. e CDO di Telepass S.p.A. Nato a Torino nel 1966 si laurea in Ingegneria Elettronica al Politecnico di Torino con una specializzazione in Automazione dei Trasporti. Esperienza ventennale nel campo dell’Innovation e della Smart Mobility e oltre 10 anni nel campo dello sviluppo di soluzioni digitali e Big data, sia per il settore privato che per il settore pubblico. Dal 2017 insegna al Master in Management and Technology alla Luiss Business School.

Tag: featured

PREVIOUS

I fluorescenti colori dello sfruttamento

NEXT

Ripensare la progettazione urbana: la città provvisoria
Related Post
Luglio 26, 2023
Generazione Alpha, la prima a nascere e crescere con l’IA
Marzo 13, 2023
La città di Elon Musk…per i suoi dipendenti
Giugno 21, 2019
La concorrenza “sregolata” degli Over The Top
Aprile 1, 2023
Quando il digitale contrasta l’evasione
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo
Grigio è il nuovo detox digitale
Il Blog di Beppe Grillo
Muoiono nel silenzio: la solitudine dei caregiver
Il Blog di Beppe Grillo
Quando la polizia coltiva cannabis
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com