Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

07

Aug
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > ARCHIVIO 2015
287 views 9 min 0 Comment

Passaparola: L’euro non ha futuro, di Nigel Farage

beppegrillo.it - Luglio 6, 2015

Dopo il referendum greco l’euro è definitivamente fallito? Secondo Nigel Farage al massimo entro 10 15 anni (ndr, il blog pensa molti meno) l’Italia e altri Paesi importanti della UE abbandoneranno la moneta unica. Il blog l’ha intervistato qualche giorno prima del referendum per approfondire il suo punto di vista.

Blog: Dopo due mesi di trattative, la Grecia ha deciso di non rimborsare l’FMI (Fondo Monetario Internazionale). Esiste un accordo verbale tra gentiluomini secondo cui i debiti vanno sempre onorati: perché in questo caso non vale?
Farage: La questione non è facile, perché la Grecia non rispetterà la scadenza del Fondo Monetario Internazionale e nelle prossime settimane l’aspetta un’altra scadenza con la BCE (Banca Centrale Europea). Attualmente la situazione della Grecia è veramente difficile, non dobbiamo mettere la testa sotto la sabbia: si tratta del primo default dei giorni nostri presso il Fondo Monetario Internazionale, pertanto il problema è serio. Le conseguenze saranno una contrazione del credito concesso alle aziende greche e un’ulteriore contrazione dell’economia greca, pertanto, indipendentemente dal punto di vista da cui si osserva la situazione, il problema è serio.

VIDEO Una doppia moneta per l’Europa?

La situazione è grave se la Grecia rimane nell’euro ed è altrettanto grave, nel breve termine, se esce dall’euro, pertanto la vera domanda da porsi è: in due anni la Grecia starà meglio?

Blog: Se Lei dovesse votare al referendum greco, cosa voterebbe?
Farage: Se dovessi votare, opterei per il NO. So che Junker, Hollande, la Merkel e tutti gli altri affermano che, in caso di vittoria del NO, crollerà il cielo e sarà un disastro. Certo, se si vota per il NO, nel breve periodo vi sarà incertezza: il pane potrebbe scarseggiare per una settimana, le banche potrebbero rimanere chiuse per un paio di settimane, nel breve termine vi sarebbero dei problemi, ma nel lungo periodo la Grecia si libererebbe: riavrebbe la propria economia e il controllo sul proprio tasso di interesse, potrebbe decidere di svalutare la propria moneta e di conseguenza avrebbe l’opportunità di crescere. La mia paura per la Grecia è che se rimane nell’unione monetaria, a cui non avrebbe dovuto aderire, il Paese si trasformerà in un Paese del terzo mondo davanti ai nostri occhi: in definitiva, non si possono mettere Grecia e Germania insieme in un’unione economica e monetaria, a meno che i greci non diventino come i tedeschi o i tedeschi non diventino come i greci, e questo non succederà mai.

Blog: Ritiene che tale approccio dovrebbe essere un modello per altri Paesi europei? Dovrebbero indire un referendum e lasciare la scelta al popolo?
Farage: L’unico aspetto positivo è il fatto stesso che venga indetto un referendum. Quattro anni fa, il primo ministro si chiamava Papandreu: quando ha proposto un referendum, i bulli di Bruxelles hanno fatto in modo che venisse destituito entro 48 ore. Questa volta il referendum si farà (si è fatto e ha vinto il NO, ndr), ed è una cosa positiva. Bruxelles teme davvero l’opinione pubblica. Dieci anni fa, quando si parlava di Costituzione Europea, i francesi hanno detto di no, gli olandesi hanno detto di no e indubbiamente i britannici avrebbero detto di no e i tedeschi avrebbero detto di no e numerosi altri Paesi avrebbero fatto lo stesso, di conseguenza hanno davvero paura: ritengo che la bella notizia rispetto a questo referendum e indipendentemente dal risultato, sia che c’è un presidente moderno, secondo il quale un referendum su tali questioni è accettabile. Bene!

Blog: La tensione, dopo la Grecia, si sposterebbe in Italia e Spagna: cosa prevede per il futuro?
Farage: È una domanda molto complessa. Se si considerano le statistiche per l’Italia, ne emerge che uno dei paesi europei più importanti versa in una situazione molto grave: verrà un momento in cui in Italia sarà indetto un referendum. Deve succedere. Non penso che il nord e il sud dell’Europa siano compatibili, e che possano essere uniti in un’unica camicia di forza economica: non funziona e a lungo termine prevedo che tutti questi altri paesi europei, Italia compresa, usciranno dall’euro entro 5-10 anni.

Blog: La soluzione potrebbe essere rappresentata da una doppia valuta?Una nazionale per gli Stati membri e una per gli scambi internazionali?
Farage: Ne abbiamo già una: è il dollaro. Se compri petrolio, o la maggior parte delle merci, o se commerci in tutto il mondo, potrai constatare che il prezzo della maggior parte di queste cose è in dollari. Il dollaro è già la valuta degli scambi internazionali.

Blog: Ma non è possibile controllare il cambio con il dollaro.
Farage: No, certamente, non è possibile. Anche con l’euro si finisce per avere un tasso d’interesse fittizio. Quando hanno aderito all’euro, molti dei Paesi mediterranei hanno avuto sette anni di tassi di interesse troppo bassi. Come quando sei a una festa e continuano a riempirti il bicchiere: è fantastico, molto divertente, ma probabilmente il mattino dopo ti sveglierai con i postumi della sbornia. Quando si parla di interessi per un Paese, non conta che siano alti o bassi: quello che conta è che siano adeguati. Consideriamo la Spagna: un milione e mezzo di immobili invenduti o costruiti solo in parte per un boom immobiliare esacerbato da un tasso di interesse pari alla metà di quello che avrebbe dovuto essere. La tragedia dell’euro non nasce nel 2008: i semi erano stati piantati molti anni fa.

Blog: In questo gioco c’è un terzo attore, silenzioso ma molto attivo: che cosa fa Putin, che cosa fanno i britannici, qual è il ruolo dell’Unione Europea a questo tavolo? Dovrebbero dialogare di più con la Russia e con la Gran Bretagna?
Farage: Naturalmente non dobbiamo pensare solo alla Russia, ma anche alla Cina. Per un bel po’ di tempo, i cinesi hanno provato a investire pesantemente in Grecia, Putin sta naturalmente cercando alleati e quello che molti dimenticano è che esiste una chiesa ortodossa greca e una chiesa ortodossa russa, pertanto il legame tra Grecia e Russia assume una dimensione anche religiosa. Certamente i greci sono rimasti sconvolti dalle sanzioni applicate ai russi dopo la crisi ucraina. Da una prospettiva più ampia, devo dire che abbiamo commesso un errore di valutazione rispetto alla Russia e a Putin, e abbiamo giocato un gioco davvero folle. In Ucraina, che piaccia o meno, un leader eletto democraticamente è stato destituito da una dimostrazione pubblica, da un colpo di stato: tutti sventolavano bandiere dell’Unione Europea, perché abbiamo detto all’Ucraina che volevamo espandere il nostro impero e che volevamo che aderisse all’Unione Europea e alla NATO. E siamo stati noi a provocare questo conflitto. Questo non significa che io parteggi per Putin: non andrò a pescare con lui quest’estate! Quello che intendo dire è che non penso che dovremmo considerare Putin un nemico, come facciamo adesso. E penso anche ad Assad: Putin e Assad sono due leader per i quali il mondo occidentale sembra provare avversione. Ma dobbiamo ricordare che nella grande battaglia, nella sfida più importante che ci troveremo a dover affrontare nei prossimi venti anni, ossia quella contro l’estremismo islamico, entrambi sono dalla nostra parte, è questo è molto importante per noi.
Passate parola!

PREVIOUS

Sanità: il Bancomat dell’austerity

NEXT

Emiliano satanasso
Related Post
Maggio 23, 2015
La #mafia al tempo del Pd
Dicembre 14, 2015
Banca Etruria: la mangiatoia di Arezzo #SfiduciamoLaBoschi
Marzo 13, 2015
Le mani di Salvini sulla sanità lombarda
Gennaio 13, 2015
Diretta da Strasburgo: Beppe Grillo e il semestre italiano del nulla
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Matematica concreta contro matematica astratta
Il Blog di Beppe Grillo
Morire sul lavoro nel 2025
Il Blog di Beppe Grillo
Il conto alla rovescia su salute e plastica
Il Blog di Beppe Grillo
Scarti di gamberetti per una elettronica più sostenibile
Il Blog di Beppe Grillo
Perché abbiamo bisogno del diritto a non essere manipolati
Il Blog di Beppe Grillo
USA: 1 adolescente su 3 si affida all’IA più che agli amici per supporto emotivo
Il Blog di Beppe Grillo
Edifici che si possono montare e smontare: l’economia circolare si fa strada nell’edilizia
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com