Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

09

Aug
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
565 views 5 min 0 Comment

Blockchain: perché banche e agenzie di rating si oppongono

beppegrillo.it - Novembre 21, 2018

di F. Dalle Nogare – Gli istituti bancari privati e centrali e le agenzie di valutazione del credito temono la blockchain più di ogni altra cosa. Per questo stanno correndo ai ripari. Il rischio di boicottaggio da parte della comunità finanziaria internazionale è elevatissimo.

Perché?

Chiedersi quale sia il ruolo delle banche centrali e in generale degli istituti di credito e delle agenzie di rating, in un futuro dove le blockchain vengono utilizzate, è come chiedersi che fine faranno le auto a benzina in un mondo di auto elettriche.

I bitcoin ci hanno dato un assaggio di come si possano “saltare” gli intermediari finanziari classici. Se fate una transazione in bitcoin, non c’è bisogno di avere un conto in banca. Il conto lo avete voi e rimane con voi. E non è nemmeno più hackerabile come un tradizionale conto, anzi!

Che i bitcoin siano vostri non lo dite voi ma lo dice il bitcoin stesso che possedete, perché è stato creato con il “consenso” della community dei bitcoin e da questi certificato con algoritmi che rendono immutabile il suo stato.

Certo, stiamo parlano di una catena di blocco che non è “pubblica” né tanto meno “democratica”. Perché i bitcoin sono fabbricati in soli 4 o 5 posti al mondo e tre di questi sono in Cina.

Ma tanto è bastato per creare un assaggio di “libertà” finanziaria.

Ora immaginate che la blockchain non sia “privata” e nemmeno retta da una ristretta “oligarchia” di sconosciuti, come quella dei bitcoin.

Non solo gli intermediari finanziari classici scompaiono, ma il “consenso” che certifica i passaggi e le transizioni economiche sarebbe dato da milioni e milioni di “nodi”, cioè da milioni e milioni di persone (in gergo “Distributed Ledger Technology – DLT).

Le transazioni con cui ricevo un prestito da Tizio o vendo la casa a Caio sono gestite in rete e rimangono immutabili nel tempo e “scolpite” nella rete. Nulla può essere cancellato o modificato senza il consenso della “maggioranza” della comunità di quella blockchain. E pensare che la maggioranza di quei nodi costituiti da milioni di persone possa essere malevola è pura fantasia.

Questa è la blockchain “democratica”: via le banche e via gli intermediari, via la BCE e via la moneta unica, via i dollari e le monete fisiche.

Cosa resta allora delle Banche Centrali e dei Governatori che, lo vediamo in questi giorni, mirano al governo delle democrazie occidentali?

Più nulla. Zero. Annientati.

Prepariamoci allora al boicottaggio di questa nuova tecnologia. Le banche saranno le prime a fingere di sostenerne lo sviluppo, per attrezzarsi e individuare, prima di altri, le modalità per anestetizzarla.

In perfetta logica gattopardesca, chi fa parte del ceto dominante del regime finanziario di oggi, cercherà di adattarsi alle nuove tecnologie blockchain, simulando d’esserne promotore, di essere favorevole, magari spendendosi con parole di elogio e apprezzamento.

E difatti, ecco cosa ha dichiarato Draghi, dopo aver detto tutto il bene possibile sulla blockchain, il 12 febbraio 2018 nell’ambito dell’iniziativa #AskDraghi, su Twitter.

Per Draghi il bitcoin “non è una moneta”! E non lo è “perché non ha dietro le banche centrali”!

Dello stesso tenore la dichiarazione di Yves Mersch, membro dell’Executive Board della BCE, ad introduzione del discorso alla 22ema Conferenza annuale di Handelsblatt su “Banche e Tecnologie” del 6 dicembre 2016: “A lot has been said about the potential impact of DLT (Block chain ndr) on the roles and services of central banks. In particular, questions related to whether or not central banks should move central bank money to DLT and whether there is a need for issuing central bank digital currency. Consequently, I think it’s time to frame the discussion”.

In breve, i banchieri europei pensano, grazie alla blockchain, di sostituire la BCE tradizionale con una BCE digitale!! “Se vogliamo che tutto rimanga come è, bisogna che tutto cambi” asseriva Tancredi, nipote del Principe di Salina.

Non hanno capito, anzi hanno capito benissimo, che la blockchain democratica non farà prigionieri, nemmeno le Banche centrali.

Tag: featured

PREVIOUS

L’inquinamento dell’industria dei colori

NEXT

Povertà, problemi finanziari e suicidio
Related Post
Aprile 13, 2018
Il Reddito di Cittadinanza per fronteggiare globalizzazione e avanzare della Cina
Giugno 9, 2022
Mamma, guarda come visito la città!
Giugno 4, 2024
Il Green Deal, un caduto di guerra
Giugno 3, 2025
Lezioni dagli uccelli sul riutilizzo dei rifiuti
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Quando il politico consulta ChatGPT, il caso del primo ministro svedese
Il Blog di Beppe Grillo
Matematica concreta contro matematica astratta
Il Blog di Beppe Grillo
Morire sul lavoro nel 2025
Il Blog di Beppe Grillo
Il conto alla rovescia su salute e plastica
Il Blog di Beppe Grillo
Scarti di gamberetti per una elettronica più sostenibile
Il Blog di Beppe Grillo
Perché abbiamo bisogno del diritto a non essere manipolati
Il Blog di Beppe Grillo
USA: 1 adolescente su 3 si affida all’IA più che agli amici per supporto emotivo
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com