3rd

Jun
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

[email protected]

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

[email protected]

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
118 views 4 mins 0 Comment

L’inquinamento dell’industria dei colori

beppegrillo.it - Novembre 21, 2018

di Gunter Pauli – Il mercato globale dei pigmenti e delle tinture è stimato oggi a 20 miliardi di dollari. La Cina, anche in questo settore, è diventata il maggiore produttore mondiale. I prodotti tessili rappresentano il maggior mercato, ma la domanda cresce soprattutto per inchiostri da stampa, dato che le stampanti a colori sono sempre più installate in ogni abitazione.

Esistono leader del settore come Clariant, Dainippon, Ciba Specialty Chemicals e BASF, che offrono più di 5.000 varietà di colori per diversi prodotti, tra cui alimenti, carta, plastica, vernici, cosmetici, pastelli, saponi e ceramiche.

Ma come vengono prodotti i colori?

Prendiamo il biossido di titanio, che è il pigmento bianco più diffuso al mondo, è prodotto con acido solforico o cloro. Il titanio stesso viene estratto e lavorato a temperature superiori ai 2.000°C.

Inoltre c’è il problema degli scarti. Per ogni tonnellata di pigmento si generano da quattro a dodici tonnellate di rifiuti, comprese sostanze tossiche.

L’industria ha subito importanti cambiamenti nella formulazione dei prodotti e nella progettazione dei processi da quando i governi hanno iniziato a vietare i pigmenti tossici a base di piombo e cadmio.

Ma le tecniche non tossiche costano di più.

Caterpillar, il produttore di attrezzature pesanti, riconosciuto in tutto il mondo per i suoi mezzi pesanti color giallo, ha deciso di cambiare la sua immagine aziendale in un giallo meno brillante, dopo aver affrontato un drastico aumento dei costi dei pigmenti per soddisfare le normative.

Ciò è particolarmente vero per gli inchiostri da stampa. Secondo la rivista PC World, l’inchiostro delle cartucce da stampa è più costoso rispetto al caviale russo. Non è una sorpresa che la stampante viene offerta quasi gratuitamente, costringendo i clienti ad acquistare il colore da un fornitore esclusivo.

Ma ancora una volta possiamo trovare un’alternativa. Dove? Dalla natura.

Le farfalle blu e verdi, i coleotteri bianchi e dorati e i pavoni creano colore senza pigmenti. Sembra incredibile, ma quei colori così brillanti sono ottenuti attraverso effetti ottici che sono tutti privi di piombo e cadmio, e il processo di produzione non genera scarti. L’effetto cromatico è racchiuso in materiali biodegradabili, a base di chitina, cheratina e aminoacidi.

Ecco la scoperta.

Il Prof. Andrew Parker ha osservato come gli animali non perseguano un unico obiettivo: il colore e la superficie hanno molteplici funzioni. Il coleottero nero della Namibia si assicura che il calore del deserto non penetri il suo mantello. E riesce a rimanere fresco pur essendo nero.

Parker ha studiato come ottenere benefici multifunzionali, tra cui la protezione dai raggi ultravioletti, la dissipazione del calore, l’assorbimento d’acqua o l’idrorepellenza. Mentre ognuna di queste funzioni è tipicamente ottenuta nell’industria attraverso una ricetta chimica, Parker ha creato una potente combinazione che ha portato a un dispositivo a colori che è più costoso di un pigmento, ma finisce per essere più conveniente grazie alle molteplici funzioni aggiuntive.

Parker ha applicato le sue intuizioni a molteplici applicazioni, tra cui la creazione di una nuova tecnologia “ologramma”, che rimane segreta in quanto offre protezione contro i contraffattori di denaro.

Le attuali politiche sono controverse, perché spesso richiedono ai potenziali clienti di pagare di più per poter inquinare meno. Ovviamente nel costo non viene incluso il prezzo per lo smaltimento e il costo per l’ambiente e per le generazioni future.

Tag: featured

PRECEDENTE

Chi sono i corruttori globali?

SUCCESSIVO

Blockchain: perché banche e agenzie di rating si oppongono
Altri articoli
Maggio 21, 2022
La maggioranza è sempre in errore
Aprile 2, 2021
Banksy al supermarket
Giugno 25, 2018
Terremoti e Sisma Bonus, quali correttivi ?
Giugno 26, 2018
Risolviamo l’emergenza migranti grazie alla Blockchain
Comments are closed.

Cervelli

Socievoli, solari e determinati, ma anche rassegnati. Ecco la Wave Generation
Giu 2, 2023
Non riusciamo a spendere i soldi del Pnrr? Ho una proposta: diamoli a Toninelli!
Giu 1, 2023

Terra Futura

Qwant, il motore di ricerca che non sa niente di te
Mag 30, 2023
Economia Circolare al palo: il mondo riusa e ricicla di meno
Mag 28, 2023

Io Grido

I Re Magi esistono a Pegli!
Mag 11, 2023
Accumulatori seriali
Mag 10, 2023
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: [email protected]

BEPPEGRILLO.IT

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: [email protected]
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2023 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com