Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

08

Aug
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
446 views 6 min 0 Comment

La Terra è piena

beppegrillo.it - Novembre 16, 2018

di Paul Gilding – La Terra è piena. È piena di noi, è piena della nostra roba, piena dei nostri rifiuti, piena delle nostre esigenze. Certo siamo una specie brillante e creativa, ma abbiamo creato un po’ troppa roba, così tanta che la nostra economia è ora più grande del pianeta che la ospita.

Non è un’affermazione filosofica. Ci sono numerose analisi scientifiche che lo dimostrano, ma arrivano tutte alla stessa conclusione, che stiamo andando troppo oltre.

Eminenti scienziati del Global Footprint Network calcolano che ci vorrebbe una Terra e mezzo per sostenere questa economia. In altre parole avremmo bisogno del 50% di Terra in più. In termini finanziari, sarebbe come spendere sempre 50% in più di quello che guadagniamo. Ma non si possono prendere in prestito risorse naturali.

Il significato è che la nostra economia non è sostenibile o meglio è il nostro approccio ad essere non sostenibile. Penserete però che non è possibile arrestare la crescita economica. Ma è quello a cui stiamo andando incontro.

Per non fermare la crescita economica, andremo incontro al blocco della crescita economica. Ironico, vero? Si fermerà a causa dell’esaurimento delle risorse di scambio, delle materie prime, dei beni di prima necessità (come aria respirabile).

Anche se ha portato molti benefici, la crescita è basata su una folle idea, cioè la possibilità di una crescita infinita su un pianeta finito.

Ora di solito si pensa che la tecnologia salverà tutto e tutti.

È tutto vero. Se il nostro problema fosse quello di far calare l’economia umana dal 150% al 100% della capacità della Terra, ce la potremmo fare. Il problema è che il piano invece è crescere ancora di più. Ogni Paese cerca di aumentare, raddoppiare, quadruplicare la propria economia, e non in un futuro lontano. Da subito.

Quello che succede quando si spinge un sistema oltre i suoi limiti e si continua ad accelerare sempre più, è che il sistema smette di funzionare. Ed è quello che accadrà a noi. Molti di voi penseranno che possiamo ancora fermare tutto ciò. Riflettete un po’ su questa idea. Abbiamo avuto 50 anni di preavviso. La scienza ci ha dimostrato l’urgenza di cambiare. Eppure la realtà è che non abbiamo fatto quasi niente.

Non stiamo nemmeno rallentando. Ad esempio per il clima, nel 2011 abbiamo registrato le più alte emissioni di sempre. La storia del cibo, dell’acqua, del suolo, è più o meno la stessa.

Quando inizia il crollo?

Dal mio punto di vista è già iniziato. Vediamo la crescita vertiginosa dei debiti, vediamo crescere le disuguaglianze, vediamo l’influenza del denaro sulla politica, lo scarseggiare delle risorse e il costo di cibo e petrolio. Ma vediamo, erroneamente, ogni problema come un singolo problema da risolvere. Di fatto, è il sistema di crescita economica alimentata dal debito, da una democrazia inefficace, che si sta mangiando da sé.

Ora proviamo a fare un esempio.

Immaginate la nostra economia quando la “bolla della CO2” scoppierà, quando i mercati finanziari capiranno che, per non peggiorare ancor di più il clima, non si potrà più investire in petrolio e carbone. Immaginate Cina, India e Pakistan ricorrere alle armi, quando il cambiamento climatico genererà conflitti per il cibo e l’acqua. Immaginate il Medio Oriente senza le entrate del petrolio, con governi fatiscenti. Immaginate la nostra industria alimentare perfettamente sincronizzata e il nostro sfruttatissimo sistema agricolo che va in tilt e gli scaffali dei supermercati vuoti.

Immaginate cosa dire ai vostri figli quando vi chiederanno, “Allora, mamma e papà, come si stava nel 2012 quando avete avuto il decennio più caldo per il terzo decennio consecutivo, quando tutti gli organismi scientifici del mondo dicevano che c’era un grosso problema, quando gli oceani si acidificavano, quando il prezzo di petrolio e del cibo impazzivano, quando c’erano sommosse per le strade di Londra e si occupava Wall Street? Quando era evidente che il sistema stava crollando, mamma e papà, cosa avete fatto, cosa pensavate?”

Come vi sentite? Cosa provate? Forse rifiuto. Forse rabbia. Forse paura.

Ci siamo evoluti per reagire al pericolo con la paura, che provoca una forte reazione che ci aiuta ad affrontare una minaccia. Ma stavolta non c’è una tigre davanti alla grotta. Ecco perché dobbiamo reagire adesso, perché se aspettiamo che la crisi prenda il sopravvento potremmo spaventarci e nasconderci.

Le persone che hanno fiducia nella capacità umana di risolvere i problemi, nella tecnologia illimitata, nella forza positiva dei mercati, hanno ragione.

Certamente non ci sono barriere di tipo tecnico o economico. Scienziati come James Hansen ci dicono che potremmo eliminare le emissioni di CO2 dall’economia in pochi decenni.

Possiamo certamente fare tanto in poco tempo, ma dobbiamo renderci conto che non stiamo andando nella direzione giusta e che quando questo sarà visibile a tutti, saremo in una posizione complicata.

Possiamo scegliere la vita anziché la paura. Possiamo fare tanto, ma ci vorranno tutti gli imprenditori, gli artisti, gli scienziati, i comunicatori, le madri, i padri, i bambini, tutti noi. Potrebbe essere il nostro momento di gloria.

 

Traduzione di Anna Cristiana Minoli

Revisione di Daniele Buratti

Tag: featured

PREVIOUS

Introduzione al sistema politico cinese

NEXT

Uno sviluppo dal volto umano
Related Post
Maggio 18, 2018
Quanta spazzatura orbita intorno alla terra
Marzo 19, 2023
Charter city: le città a statuto speciale
Settembre 26, 2022
4 giorni a settimana, per riprenderci la nostra vita
Giugno 14, 2019
Come la Blockchain sta trasformando gli scenari finanziari
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Quando il politico consulta ChatGPT, il caso del primo ministro svedese
Il Blog di Beppe Grillo
Matematica concreta contro matematica astratta
Il Blog di Beppe Grillo
Morire sul lavoro nel 2025
Il Blog di Beppe Grillo
Il conto alla rovescia su salute e plastica
Il Blog di Beppe Grillo
Scarti di gamberetti per una elettronica più sostenibile
Il Blog di Beppe Grillo
Perché abbiamo bisogno del diritto a non essere manipolati
Il Blog di Beppe Grillo
USA: 1 adolescente su 3 si affida all’IA più che agli amici per supporto emotivo
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com