28th

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

[email protected]

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

[email protected]

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
77 views 7 mins 0 Comment

Uno sviluppo dal volto umano

beppegrillo.it - Novembre 16, 2018

di Maurizio Montalto – Quando il mondo non andava a rotoli, erano in uso tanti accorgimenti utili. L’evoluzione tecnologica ha però migliorato la qualità della nostra vita. La carta igienica (in rotoli o fazzoletti) sì è diffusa in Italia solo dopo il secondo conflitto mondiale. E nel resto del mondo non è andata diversamente, fino a quando nel XIV secolo l’imperatore cinese Zhu Yuanzhang introdusse la novità. In precedenza si faceva uso di foglie, ramoscelli e sassi appuntiti.

Gli egizi furono più dolci con sé stessi e dedicarono sabbia intrisa di olii profumati e la mano sinistra alle intime necessità, riservando alla mano destra il compito di salutare e portare il cibo alla bocca. Gli antichi romani facevano uso di una sorta di gigantesco cotton fioc imbevuto d’acqua salata, mentre in tempi più recenti, prima della “rivoluzione”, si destinavano allo scopo vecchi giornali e pezzi di stoffa.

Dobbiamo a Joseph Gayetty (USA 1857) l’introduzione della prima carta destinata esclusivamente a scopo igienico, che ha sottratto tutti noi al rischio d’irritazioni e infiammazioni locali. Il Word Watch Institute dal 2005 lanciava l’allarme sugli eccessi nei consumi. Al sacrificio d’alberi si tenta di porre rimedio riciclando e ideando soluzioni alternative ed ecologiche. I giapponesi ci provano dal 2009 introducendo nelle abitazioni water di ultima generazione. Ma migliorano la qualità di vita solo nella parte più fortunata del pianeta. Ce n’è un’altra, che secondo l’O.M.S. è costituita da oltre 2 miliardi di persone, che non ha alcun accesso a strutture igienico sanitarie. Ogni anno oltre 480.000 bimbi sotto ai 5 anni muoiono di diarrea per il cibo contaminato da acque reflue e acqua sporca.

All’Expo di Pechino Bill Gates ha presentato una toilette, che per funzionare non necessita di acqua né di fognature e trasforma le deiezioni umane in fertilizzanti e acqua utilizzabili. Immaginate! Una piccola tecnologia potrà risolvere problemi sanitari (dalle malattie, alla spesa per curarle) dei paesi impoveriti e, resa disponibile a tutti, diventare la più grande industria diffusa per la creazione di fertilizzanti. Intere popolazioni sedute sui propri mezzi di produzione. Da qui un invito alla cautela, poiché se le lobby “fiutassero” l’affare, potrebbero mettere le mani pure sulla cacca dei paesi, già depredati delle altre risorse.

L’acqua che residua potrà essere impiegata in agricoltura dove altre piccole tecnologie (si va dall’irrigazione a goccia al digital farming) potranno produrre un cambiamento reale. I fertilizzanti naturali arricchiranno il terreno di sostanze nutritive garantendo la disponibilità di cibo buono senza contaminare i terreni e le falde idriche. La necessità di vitamina A, che può essere assunta nutrendosi di frutta e verdura, potrà essere soddisfatta con la disponibilità di carote, pomodori, albicocche e meloni; una risposta concreta alle preoccupazioni della F.A.O., che denuncia l’impatto che la carenza di micronutrienti negli organismi umani ha sul benessere, la capacità di apprendimento e la produttività.

Le soluzioni alla portata sono innumerevoli e possono garantire l’autonomia alimentare nei paesi del sud del mondo. Ma le scelte giuste sono condizionate dal capitale, che vuole riprodursi, più che affrontare i bisogni umani. Cosicché agli utilissimi microsistemi diffusi e a impatto ambientale minimo o nullo, sono preferite le gigantesche tecnologie grigie, quelle fatte col cemento.

Le Nazioni Unite nel loro Rapporto mondiale 2018 sulla gestione delle risorse idriche esaminano il fenomeno: solo l’1% delle risorse economiche globali investite viene impiegato per la realizzazione di tecnologie compatibili con la natura. Un’idea di sviluppo sostenibile (cfr. Conferenza ONU di Rio de Janeiro 1992) fondato sulla convinzione che sia possibile sfruttare economicamente il pianeta con opere faraoniche e interventi ad alto impatto fintanto che ci sopporta (secondo noi), stressa gli ecosistemi e non ha nulla di umano. Nell’immaginario collettivo s’è fatta largo l’idea che ciò che è grande e maestoso, sia la soluzione migliore per tutti. Ma un gigantesco rotolo di carta igienica non può risolvere le necessità che ne affronta uno largo meno di 13 centimetri.

Bisogna riscrivere le regole dando voce alle Comunità indigene, ai Movimenti popolari, puntando diritto alla soluzione giusta astraendosi dai condizionamenti dell’economia e della finanza. La disponibilità o l’artificiosa carenza di denaro non possono più determinare le scelte politiche, nominare i Governi e affamare i popoli rubandone la felicità. La moneta deve tornare a svolgere il proprio ruolo originario quale strumento delle comunità per lo scambio di beni e servizi.

Bisogna solo scegliere da quale prospettiva guardare in avanti, per scoprire che, in fin dei conti, i soldi, quando servono, si possono sempre stampare, proprio come la carta igienica.

 

L’AUTORE

Maurizio Montalto – Avvocato e Giornalista pubblicista specializzato in “diritto e gestione dell’ambiente”. Presidente dell’Istituto italiano per gli Studi delle Politiche Ambientali. È stato Presidente dell’azienda per l’acqua pubblica di Napoli ABC (Acqua Bene Comune). È attivista del Forum Italiano per i Movimenti per l’acqua e ha fondato la Rete a Difesa delle Fonti d’Acqua del Mezzogiorno d’Italia. Ha pubblicato: Le vie dell’acqua, tra diritti e bisogni ed Alegre, La guerra dei rifiuti ed Alegre, La Casa Ecologia ed Simone, L’acqua è di tutti ed L’ancora del Mediterraneo, La rapina perfetta ed libribianchi di stampalternativa. Ha avuto incarichi tecnici in Governi tipo Comitato Ministeriale sul diritto all’acqua, cd. Comitato scientifico del Ministero dell’Ambiente C.O.V.I.S. e ha lavorato sull’emergenza rifiuti per la Presidenza del Consiglio dei Ministri col Generale Jucci.

 

Tag: featured

PRECEDENTE

La Terra è piena

SUCCESSIVO

Un italiano di Londra
Altri articoli
Luglio 10, 2018
Optogenetica: come la luce può ingannare il cervello
Ottobre 19, 2020
Profumo di dimissioni
Aprile 19, 2018
Ecco come i giovani cambieranno il mondo della politica
Maggio 24, 2022
Come le città che sfruttano i dati possono affrontare gli stravolgimenti climatici
Comments are closed.

Cervelli

BRI: l’Italia non può cedere su tutto
Mag 26, 2023
Senza gerarchie al lavoro: la democrazia aziendale di Semco
Mag 25, 2023

Terra Futura

Al via in Puglia 600 impianti gratuiti grazie al Reddito Energetico
Mag 25, 2023
La città dove l’illuminazione è viva
Mag 24, 2023

Io Grido

I Re Magi esistono a Pegli!
Mag 11, 2023
Accumulatori seriali
Mag 10, 2023
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: [email protected]

BEPPEGRILLO.IT

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: [email protected]
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2023 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com