Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

10

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
460 views 12 min 0 Comment

Internet compie 50 anni

beppegrillo.it - Ottobre 29, 2019

Il 29 ottobre del 1969 fu effettuata la trasmissione di un primo pacchetto di dati tra due computer. Nel 1974, gli informatici Vint Cerf e Bob Kahn, presentarono al mondo il Transmission Control Protocol (TCP) e l’Internet Protocol (IP). Vi ripropongo oggi un pezzo del padre di Internet: Vint Cerf, perchè è colui che lo ha fondato.

di Vint Cerf (Discorso alla conferenza Computer, libertà e privacy, 7 aprile 1999) –  Quanto è facile dirlo, quanto è difficile da ottenere!
Dove siamo nel raggiungimento di questo nobile obiettivo? Internet raddoppia da 11 anni il numero di utenti.
Ci sono oltre 44 milioni server connessi a Internet e circa 150 milioni di utenti, in tutto il mondo.
Entro il 2006, Internet supererà probabilmente le dimensioni della rete telefonica globale, se sara diventata essa stessa la rete internet voce a causa della tecnologia IP. Inoltre, decine di milioni di applicazioni abilitate a Internet si uniranno ai tradizionali server, desktop e laptop come parte della famiglia Internet. Pager, telefoni cellulari e personal pc renderanno digitale il prossimo decennio. Ma date le dimensioni raggiunte dal sistema telefonico mondiale, è deludente rendersi conto che solo metà della popolazione della Terra ha mai fatto una telefonata.
 Si stima che il commercio in rete ( ecommerce ) raggiungerà tra $ 1,8 T e $ 3,2 T entro il 2003. Sono solo quattro anni da oggi (ma una lunga carriera negli anni di Internet). Il numero di utenti di Internet raggiungerà probabilmente oltre 300 milioni entro la fine dell’anno 2000, ma si tratta solo del 5% circa della popolazione mondiale.
Entro il 2047 la popolazione mondiale potrebbe raggiungere circa 11 miliardi. Se solo il 25% della popolazione del mondo del mondo sarà su Internet, questo vuol dire che raggiungerà circa 3 miliardi di utenti o dieci volte la popolazione stimata alla fine dell’anno prossimo.

Dato che l’accesso alla banda larga sarà la norma, attraverso tecnologie come loop digitali,i modem via cavo e collegamenti terrestri e satellitari digitali, la convergenza dei media diventerà ovvia. Televisione, radio, telefonia e i tradizionali mezzi di stampa troveranno le controparti su Internet e saranno profondamente cambiati: i media a senso unico saranno trasformati in risorse interattive, condivisibili da molti. Internet sta dimostrando di essere uno dei più potenti amplificatori della libertà di opinioni che siano stati inventati. Offre un megafono globale per voci che altrimenti potrebbero essere ascoltate solo debolmente, invita e facilita molteplici punti di vista e dialoghi in modi non attuabili dai tradizionali mezzi di comunicazione a senso unico. Internet può facilitare pratiche democratiche in modi inaspettati. Sapevi che il voto per procura per azionisti azionari è ora comunemente supportato su Internet? Forse possiamo trovare ulteriori modi in cui semplificare ed espandere l’utilizzo del voto in altri settori, incluso quello politico, con l’aumento dell’accesso a Internet.

Internet sta diventando il repository di tutto ciò che abbiamo realizzato come società. Sta diventando una specie di archivio disorganizzato dello spirito umano. Siate attenti in ciò che vi impegnate con e-mail, gruppi di notizie e altri mezzi di comunicazione – potrebbe apparire un giorno in una ricerca sul web. Database condivisi su Internet agiscono per accelerare il ritmo dei progressi della ricerca, grazie all’accesso online a repository comunemente accessibili. Internet sta andando bello spazio! L’Internet interplanetario fa già parte del programma di missione Marte della NASA in corso al Jet Propulsion Laboratory. Entro il 2008 dovremmo avere una rete Terra-Marte ben funzionante che funge da dorsale nascente di un sistema interplanetario di Internet – InterPlaNet. In definitiva, avremo Internet interplanetari in orbita solare polare in modo che possano vedere la maggior parte dei pianeti e dei loro gateway interplanetari per la maggior parte se non per tutto il tempo.

Internet è per tutti, ma non lo sarà se non è accessibile a tutti coloro che desiderano prendere parte ai suoi servizi, quindi dobbiamo dedicarci a rendere Internet accessibile come altre infrastrutture così importanti per il nostro benessere. Mentre seguiamo la legge di Moore per ridurre il costo delle apparecchiature che abilitano Internet, cerchiamo anche di stimolare le politiche di regolamentazione che sfruttano il potere della concorrenza per ridurre i costi.

Internet è per tutti, ma non lo sarà se i governi ne limitano l’accesso, quindi dobbiamo dedicarci a mantenere la rete senza restrizioni, senza restrizioni e senza regole. Dobbiamo avere la libertà di parlare e la libertà di sentire.

Internet è per tutti, ma non lo sarà se non può tenere il passo con la domanda esplosiva dei suoi servizi, quindi dobbiamo dedicarci a continuare la sua evoluzione tecnologica e lo sviluppo degli standard tecnici che sono alla base della rivoluzione di Internet. Dedichiamoci al supporto di Internet Architecture Board, Internet Engineering Steering Group, Internet Research Task Force e Internet Engineering Task Force che ci guidano verso un futuro illimitato.

Internet è per tutti, ma non lo sarà fino a quando in ogni casa, in ogni azienda, in ogni scuola, in ogni città e in ogni paese del globo, a cui sia possibile accedere a Internet senza limiti, in qualsiasi momento e in ogni lingua. Internet è per tutti – ma non lo sarà se non è accessibile a tutti coloro che desiderano prendere parte ai suoi servizi, quindi dobbiamo dedicarci a rendere Internet accessibile come altre infrastrutture così importanti per il nostro benessere. Mentre seguiamo la legge di Moore per ridurre il costo delle apparecchiature che abilitano Internet, cerchiamo anche di stimolare le politiche di regolamentazione che sfruttano il potere della concorrenza per ridurre i costi. Internet è per tutti, ma non lo sarà se i governi ne limitano l’accesso, quindi dobbiamo dedicarci a mantenere la rete senza restrizioni, senza restrizioni e senza regole. Dobbiamo avere la libertà di parlare e la libertà di sentire.Internet è per tutti – ma non lo sarà se non può tenere il passo con la domanda esplosiva dei suoi servizi, quindi dobbiamo dedicarci a continuare la sua evoluzione tecnologica e lo sviluppo degli standard tecnici è il cuore della rivoluzione di Internet. Dedichiamoci al supporto di Internet Architecture Board, Internet Engineering Steering Group, Internet Research Task Force e Internet Engineering Task Force che ci guidano verso un futuro illimitato.

Internet è per tutti, ma non lo sarà se è troppo complesso per essere usato facilmente da tutti. Dedichiamoci al compito di semplificare le interfacce di Internet e di educare tutti coloro che sono interessati al suo utilizzo.

Internet è per tutti, ma non lo sarà se la legislazione in tutto il mondo crea un insieme di leggi incompatibili che ostacolano la crescita del commercio elettronico, ostacolano la protezione della proprietà intellettuale e soffocano la libertà di espressione e lo sviluppo delle economie di mercato. Dedichiamoci alla creazione di un quadro legale globale in cui le leggi funzionino attraverso i confini nazionali per rafforzare la spirale ascendente di valore che

Internet è in grado di creare. Internet è per tutti, ma non lo sarà se i suoi utenti non possono proteggere la loro privacy e la riservatezza delle transazioni condotte sulla rete. Dedichiamoci alla proposizione che la tecnologia crittografica sufficiente per proteggere la privacy dalla divulgazione non autorizzata dovrebbe essere liberamente disponibile, applicabile

Internet è per tutti, ma non lo sarà se la legislazione in tutto il mondo crea un insieme di leggi incompatibili che ostacolano la crescita del commercio elettronico, ostacolano la protezione della proprietà intellettuale e soffocano la libertà di espressione e lo sviluppo delle economie di mercato. Dedichiamoci alla creazione di un quadro legale globale in cui le leggi funzionino attraverso i confini nazionali per rafforzare la spirale ascendente di valore che Internet è in grado di creare.Internet è per tutti – ma non lo sarà se i suoi utenti non possono proteggere la loro privacy e la riservatezza delle transazioni condotte sulla rete. Dedichiamoci alla proposizione che la tecnologia crittografica sufficiente per proteggere la privacy dalla divulgazione non autorizzata dovrebbe essere liberamente disponibile, applicabile ed esportabile.

Internet è per tutti, ma non lo sarà se i suoi utenti non possono proteggere la loro privacy e la riservatezza delle transazioni condotte sulla rete. Consentiteci di dedicarci alla proposta che una tecnologia crittografica sufficiente per proteggere la privacy dalla divulgazione non autorizzata dovrebbe essere liberamente disponibile, applicabile ed esportabile.

Inoltre, poiché l’autenticità è al centro della fiducia negli ambienti di rete, dedichiamoci a lavorare allo sviluppo di metodi e sistemi di autenticazione in grado di supportare il commercio elettronico attraverso Internet.

Internet è per tutti, ma non lo sarà se genitori e insegnanti non possono creare volontariamente spazi protetti per i nostri giovani per i quali l’intera gamma di contenuti Internet potrebbe essere inappropriata. Dedichiamoci allo sviluppo di tecnologie e pratiche che offrono questa flessibilità protettiva a coloro che accettano la responsabilità di fornirlo.

Internet è per tutti, ma non lo sarà se non siamo responsabili nel suo uso e consapevoli dei diritti di altri che condividono la sua ricchezza. Dedichiamoci all’utilizzo responsabile di questo nuovo mezzo e alla proposizione che con le libertà di Internet viene una responsabilità commisurata di usare questi potenti stimolanti con cura e considerazione. Per coloro che scelgono di abusare di questi privilegi, dedichiamoci allo sviluppo degli strumenti necessari per combattere l’abuso e punire chi abusa.Spero che gli Internauti di tutto il mondo si uniranno alla Internet Society e alle organizzazioni che la pensano allo stesso modo per raggiungere questo obiettivo facile da raggiungere ma difficile da raggiungere. Mentre siamo vicini alla pietra miliare del terzo millennio, quale tema migliore potremmo eventualmente chiedere di fare di Internet il mezzo del nuovo millennio?

Internet è per tutti, ma non lo sarà a meno che NOI lo facciano.

Si ringrazia per la traduzione Paolo Cellini

Tag: featured

PREVIOUS

Scarpe di seta e fibra di ortica

NEXT

Il Superpotere della realtà aumentata
Related Post
Febbraio 26, 2021
Dal Data Mining al Data Farming: Internet ispirato dalla natura
Maggio 3, 2023
Arte contemporanea e banalità: un legame sempre più stretto
Ottobre 16, 2019
L’Italia senza supermercato: ecco la mappa
Settembre 1, 2022
Aria fresca gratis, imitando la natura
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
La rivoluzione dei robot quadrupedi
Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo
Grigio è il nuovo detox digitale
Il Blog di Beppe Grillo
Muoiono nel silenzio: la solitudine dei caregiver
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com