Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

09

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
730 views 7 min 0 Comment

Progetti per città affollate

beppegrillo.it - Settembre 24, 2021

di Kent Larson – Iniziamo con un po’ di storia. Gli insediamenti sono iniziati con persone raggruppate intorno a pozzi, e l’estensione di quegli insediamenti era grossomodo la distanza percorribile con una brocca d’acqua in testa.

Infatti, se sorvolate la Germania, per esempio, e guardate in basso, vedrete centinaia di piccoli villaggi tutti a un paio di chilometri di distanza.

Era necessario un facile accesso ai campi. E per centinaia, se non migliaia di anni, era proprio la casa il centro della vita. La vita era molto raccolta per la maggior parte delle persone. La casa era il centro dell’intrattenimento, della produzione di energia, del lavoro, il centro di assistenza sanitaria, era dove nascevano bambini e dove le persone morivano.

Poi, con l’industrializzazione, tutto ha cominciato ad accentrarsi.

Le orribili fabbriche vennero spostate alla periferia delle città. La produzione era centralizzata in stabilimenti. Si studiava nelle scuole. Si curava negli ospedali. E poi si svilupparono reti idriche e fognarie, che hanno consentito questo tipo di espansione non controllata. Sempre più funzioni diventarono distinte. Le reti ferroviarie collegavano le aree residenziali, industriali e commerciali. Nacquero così anche le reti stradali.

Di fatto, il modello prevedeva di dare un’auto a tutti e dare a tutti un posto per parcheggiare una volta giunti a destinazione. Era un modello poco funzionale. Viviamo ancora in quel mondo, ed ecco come siamo finiti.

Abbiamo agglomerati da milioni di persone. Los Angeles, Città del Messico e poi abbiamo queste nuove città in Cina, che si potrebbero chiamare agglomerati di torri. Stanno tutti costruendo città sul modello che abbiamo inventato negli anni ’50 e ’60, che sostengo sia veramente obsoleto.

Solo in Cina, 30 milioni di persone si trasferiscono ogni anno dalle campagne alle città.Tra 10 anni ci saranno 300 milioni di nuovi “cittadini”. Questo significa costruire l’equivalente di un’intera infrastruttura simile agli Stati Uniti nei prossimi 10 anni. Provate ad immaginare.

E dovremmo preoccuparcene tutti che viviamo in città o meno. Le città rappresenteranno il 90% della crescita della popolazione, 80% del CO2 mondiale, 75% dell’energia utilizzata, ma nello stesso tempo è sempre di più il luogo dove le persone vogliono stare. Oggi, più della metà delle persone nel mondo vivono nelle città, e continueranno ad aumentare.

Nelle città si crea la maggior parte della ricchezza, in particolare nei paesi in via di sviluppo, è dove le donne trovano opportunità. Sono tanti i motivi per cui le città stanno crescendo molto rapidamente.

Ci sono delle tendenze che avranno un impatto su come sono fatte le città. Prima di tutto il lavoro è sempre più distribuito e mobile. Gli edifici adibiti ad ufficio per lavorare sono sostanzialmente obsoleti. La casa, ancora una volta, grazie all’informatica distribuita, diventa il centro della vita, è un centro di produzione, di apprendimento, di acquisto e assistenza sanitaria e di tutte quelle cose che eravamo abituati ad avere fuori casa.

Per capire di cosa sto parlando proviamo ad osservare la grandi città che si sono evolute prima delle auto. Parigi era costituita da una serie di piccoli villaggi riuniti, e ancora oggi si vede quella struttura. Quello di cui la gente ha bisogno nella vita è a 5-10 minuti di cammino.

E poi guardate le città che si sono evolute dopo le automobili. C’è molto poco a 5 minuti a piedi nella maggior parte delle zone come Pittsburgh. Molte città statunitensi si sono evolute in questo modo.

Se realizzassimo tutto in modo che si possa avere una serie di quartieri come questi, con tutto a 5-10 minuti, si potrebbe mettere circa 20 000 persone per cellula, se si è a Cambridge, e fino a 50 000 se si tratta della densità di Manhattan. Tutto si potrebbe collegare con il transito di massa, mettendo la maggiore parte di quello di cui la gente ha bisogno all’interno del quartiere.

La mobilità è un problema, ma con quella condivisa o con veicoli piccoli e autonomi, potremmo davvero risolvere tutto. Si possono mettere qualcosa come 7 volte più veicoli in una data area rispetto alle auto tradizionali, e credo che questo sia il futuro. In realtà potremmo farlo oggi. Non è un vero problema. Basta combinare l’uso condiviso, la ripiegabilità e l’autonomia e con questa strategia possiamo ottenere uno sfruttamento del territorio 28 volte superiore, riducendo l’inquinamento dell’80%.

Poi ci sono le case e gli edifici. L’implementazione più interessante sono i muri robotizzati, in cui lo spazio si converte a seconda delle necessità. Da spazio per esercizi a luogo di lavoro. Gli architetti stanno pensando a queste idee da molto tempo.

Quello che dobbiamo fare ora è sviluppare cose che si possano replicare per 300 milioni di cinesi che vogliono vivere in una città. Penso di poter fare un piccolo appartamento che funziona come se fosse il doppio della dimensione, utilizzando queste strategie. Non credo nelle case intelligenti. È un falso concetto. Credo che si debbano costruire case stupide e metterci dentro cose intelligenti.

Infine credo che tutta questa roba si possa mettere insieme: un nuovo modello di mobilità, un nuovo modello abitativo, un nuovo modello di vita e di lavoro, perché alla fine l’idea principale è che dobbiamo concentrarci sulle persone. Le città sono le persone. Sono luoghi per persone. Non c’è motivo per cui non dovremmo migliorare radicalmente la vivibilità e la creatività delle città. È un imperativo globale. Dobbiamo farlo bene.

 

Tradotto da Anna Cristiana Minoli

Revisione di Alessandra Agliata

Tag: featured

PREVIOUS

Congestione spaziale: quanti satelliti orbitano attorno alla Terra?

NEXT

Instagram può danneggiare il benessere dei giovani
Related Post
Febbraio 16, 2022
Russia-Ucraina: facciamo chiarezza
Dicembre 20, 2021
¡Que viva Chile!
Novembre 19, 2024
Cop29, Baku: un bel passo indietro da parte del nostro paese
Ottobre 9, 2019
Happy Planet Index: un mondo felice
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo
Grigio è il nuovo detox digitale
Il Blog di Beppe Grillo
Muoiono nel silenzio: la solitudine dei caregiver
Il Blog di Beppe Grillo
Quando la polizia coltiva cannabis
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com