Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

10

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > TERRA FUTURA
409 views 5 min 0 Comment

Acqua pulita senza fognature

beppegrillo.it - Maggio 23, 2021

di Gunter Pauli – La Terra è uno strano pianeta. É coperta per il 70% da acqua, ma si chiama Terra. Il nostro pianeta è circondato da un volume di circa 1,4 miliardi di Km cubi d’ acqua, ma il 97% è acqua salata, il 2% è congelato sotto forma di ghiacciai e solo l’1% è disponibile come acqua potabile.

Sembra quindi imperativo riciclare l’acqua e non sprecarla. É senza ombra di dubbio il nostro bene più prezioso.

Le acque reflue assumono quindi un’importanza strategica. Si stima che in tutto il mondo solo il 14% di tutte le acque reflue siano trattate. In America Latina e Africa, meno del 2% delle acque reflue viene depurato.

La popolazione mondiale passerà dagli attuali 7 miliardi di oggi, a 8 nel 2030, a circa 10 miliardi entro il 2050. Tre quarti dei cittadini del mondo vivranno in città. Concretamente, potremmo dover costruire quotidianamente una nuova città ogni 200.000 abitanti per i prossimi 40 anni.

Ciò metterà enormemente in risalto l’approvvigionamento di acqua potabile e richiederà anche massicci investimenti in impianti di trattamento delle acque. Normalmente i governi preferiscono investire nella fornitura di acqua potabile, che costa cinque volte di più che del trattamento delle acque reflue. Questo squilibrio spiega in pratica perché due milioni di persone muoiono ogni anno di malattie prevenibili, diffuse attraverso l’acqua non trattata.

Studi della Banca Mondiale dimostrano – a sorpresa di molti – che l’inquinamento fecale peggiora con la crescita dei paesi più ricchi (e i sistemi fognari invecchiano). La rete fognaria della maggior parte delle aree urbane si deteriora e richiede interventi di risanamento o di riqualificazione. Circa il 30% di tutte le acque reflue in Svezia semplicemente non raggiunge gli impianti di trattamento e contamina le acque sotterranee con virus e prodotti chimici. Circa il 17% della rete fognaria pubblica tedesca deve essere ricostruito, circa 76,000 chilometri.

Non parliamo di quella italiana.

Il Canada ha calcolato che nei prossimi 15 anni le sue infrastrutture per la depurazione e il trattamento delle acque reflue richiederanno circa 80 miliardi di dollari. Il costo per portare fognature e impianti di trattamento delle acque nelle aree urbane e periurbane, costa fino a 1.000 dollari per cittadino nel Terzo Mondo, e fino a 8.000 dollari nelle nazioni industrializzate.

In un momento come questo, è difficile immaginare che i politici disporranno dei fondi necessari per investire nella sanità pubblica in tale misura. Quindi direi che è inutile parlarne.

Cosa si può fare?

Abbiamo regolamenti sanitari rigorosi e bilanci pubblici ristretti, non ci resta che innovare e diminuire la spesa. Le soluzioni non chimiche sono quindi sempre più favorite. L’opzione chimica più economica è il cloro, ma gli operatori degli impianti sono alla ricerca di alternative meno tossiche.

Bertil Eriksson, Svezia, ha studiato i flussi di acqua e aria attraverso gli edifici e ha progettato una semplice rete di tubi, controllati da valvole, che consente il trattamento di tutta l’acqua in ogni edificio senza la necessità di fosse settiche.

Il suo sistema tratta tutti i rifiuti derivanti dall’acqua di cucina, doccia e servizi igienici attraverso una combinazione di ventilazione, recupero di calore, purificazione dell’acqua e sistemi di drenaggio. L’obiettivo è eliminare il rischio di contaminazione, riducendo nel contempo le spese per i comuni e preservando l’ambiente, in particolare le acque sotterranee.

Questo sistema integrato è coperto da una serie di brevetti che costituiscono la spina dorsale della tecnologia “SplitBox”.

Questo è un sistema che offre molteplici vantaggi, proprio come tutti i sistemi naturali. Prima di tutto si risparmia sulla costruzione. In secondo luogo, lo SplitBox recupera energia dall’essiccazione, dalle acque di scarico domestiche calde e dalla ventilazione della casa.

In terzo luogo, gli scarichi dell’acqua nel pavimento servono anche come canali di ventilazione per convogliare l’eccesso di umidità di alcuni locali (bagno) in ambienti con umidità troppo bassa (camera da letto). In quarto luogo, le feci e la carta vengono lavorate in uno speciale sistema di essiccazione, dove vengono miscelate con i rifiuti organici della cucina.

Infine, le sostanze nutritive, in particolare il potassio estratto dalle urine attraverso un processo combinato di precipitazione/assorbimento seguito da un’ossidazione delle acque reflue, lascia l’acqua completamente pura.

Inoltre la sostanza secca, esente da batteri e virus può essere venduta sul mercato come fertilizzante. Questo è gestito tramite un contatore 2x1x2 per una casa di famiglia.

Sembra incredibile, ma è già realtà.

PREVIOUS

L’isola dei nomadi digitali

NEXT

La contea di Los Angeles approva il programma pilota sul reddito di base universale
Related Post
Ottobre 16, 2021
Pandemia Energetica
Dicembre 12, 2018
Collect Earth Online, il nuovo strumento per monitorare il nostro ambiente e la sua evoluzione
Maggio 24, 2023
Uccisi dalla plastica
Giugno 17, 2021
Il primo paese ad adottare bitcoin come moneta legale
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
La rivoluzione dei robot quadrupedi
Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo
Grigio è il nuovo detox digitale
Il Blog di Beppe Grillo
Muoiono nel silenzio: la solitudine dei caregiver
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com