Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

25

Jul
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
705 views 6 min 0 Comment

Il vetro come materiale da costruzione

beppegrillo.it - Ottobre 20, 2022

di Gunter Pauli – Il mondo usa circa 3.200 miliardi di contenitori di tutti i tipi per confezionare cibi e bevande ogni anno e la maggior parte di tutto questo materiale finisce come rifiuto.

Ogni anno vengono prodotti circa 100 miliardi di contenitori di vetro in impianti altamente automatizzati, che possono creare fino a un milione di bottiglie al giorno. Oltre al vetro da imballaggio, dobbiamo considerare i 44 milioni tonnellate di vetro che viene utilizzato in casa e per le automobili. Il mercato del vetro vale 100 miliardi di dollari l’anno. Mica male.

Il vetro è stato prodotto per 9.000 anni e la prima bottiglia è apparsa 3.500 anni fa.
Tuttavia, i contenitori per il riciclaggio sono stati introdotti solo negli anni’ 70. Mentre paesi come la Svezia raggiungono anche il 90% di riciclaggio, la media degli Stati Uniti non raggiunge il 40%. Il Regno Unito utilizza circa 3,6 milioni di tonnellate, di cui meno di un milione sono riciclate. Il resto arriva alle discariche.

Il vetro è un prodotto curioso, può essere riutilizzato a tempo indeterminato ma il processo di fabbricazione del vetro richiede molta energia. Una tonnellata di vetro vergine richiede quattro GigaJoule di energia.

Detto cosi sembrerebbe che riutilizzare i contenitori converrebbe a tutti, inoltre in questo modo di riducono le emissioni di carbonio di circa il 17%, evitando l’ estrazione mineraria.

Ma qui arriva la parte negativa. Il riciclaggio è costoso. L’alto costo di raccolta, trasporto, e il dover separare i contenitori a seconda del colore del vetro, non viene compensato, per esempio da una riduzione adeguata delle tasse. Nemmeno le grandi campagne fatte dalle associazioni dei consumatori o dei governi hanno mai  migliorato l’interesse delle aziende produttrici di vetro a puntare seriamente sul vetro riciclato. Si stima quindi che ogni anno si sprechino 65 miliardi di bottiglie e vasetti.

L’ innovazione

Convertire le bottiglie in bottiglie può sembrare l’applicazione più logica. Ed infatti è stato sempre cosi fino a quando Andrew Ungerleider e Gay Dillingham hanno pensato di convertire il vetro scartato in una schiuma di vetro con una vasta gamma di applicazioni potenziali. Produrre questa schiuma risolverebbe non pochi problemi. Ecco perchè. Si deve frantumare il vetro usato per creare una polvere, questa poi viene riscaldata e nel mentre si inietta CO2, questo crea una schiuma leggera, resistente ed economica. Poiché le discariche sono interessate a ridurre il loro carico, il recupero del vetro in loco e la conversione locale in schiuma di vetro lasciano intravedere un nuovo modello di business: “gli imprenditori vengono pagati per ricevere le materie prime”.

Inoltre, se la fabbrica venisse situata in prossimità (o addirittura su) una discarica, l’impianto di produzione potrebbe trarre vantaggio dal gas metano prodotto dalla decomposizione dei rifiuti organici, trasformando questo gas serra in una fonte di energia a basso costo, riducendo i costi e riducendo ulteriormente il suo impatto negativo sui cambiamenti climatici. Incredibile ma vero. Il campo di applicazione è vasto. Ungerleider e Dillingham hanno continuato a scoprire un’ ampia gamma di applicazioni. Oggi, hanno trovato ben undici applicazioni per il vetro riciclato pronte per il mercato. L’ultima opportunità è quella di fornire all’agricoltura idroponica un mezzo di crescita, fatto di schiuma di vetro, che può essere riciclato in modo permanente eliminando un flusso di rifiuti che da sempre pesa su questa industria.

L’imprenditore edile svedese Åke Mård ha preso la schiuma di vetro e li ha trasformati in blocchi per costruzioni prefabbricate, muri e persino tetti per case. Scoprì che il vetro – riempito di minuscole bolle d’ aria – funge da materiale da costruzione ignifugo e isolante. Questa tecnica costruttiva innovativa è stata approvata dall’Unione Europea e può essere usata già oggi come materiale da costruzione. Nessun’ acqua permea questi blocchi, nessun parassita si fa strada attraverso le pareti, nessun fungo cresce nel seminterrato e il fattore di isolamento supera le alternative note per prezzo e prestazioni.

Ma non è tutto rose e fiori. Il costo principale è l’energia, che potrebbe essere fornita da sistemi rinnovabili oppure potrebbe essere ricavata dal gas metano prodotti da rifiuti organici che solitamente si accompagnano al vetro.

Abbiamo tra le mani un’alternativa incredibile. Potremmo ridurre lo spreco di materiale e i rifiuti creati dal vetro in tutto il mondo e creare una economia che sia, al tempo stesso, redditizia e veramente green. La creazione di queste fabbriche genera posti di lavoro, migliorando nel contempo la qualità dei materiali da costruzione a prezzi competitivi, riducendo la necessità di trasporti e di materiali minerari.

PREVIOUS

Salario Minimo e contrattazione collettiva: una combinazione possibile

NEXT

Le cose che potevano essere e non sono state
Related Post
Aprile 8, 2021
Andrew Yang: un Reddito Universale per New York
Settembre 28, 2023
L’intelligenza artificiale porterà a un neo-feudalesimo privato?
Febbraio 21, 2022
Il gene che ha reso speciale il nostro cervello
Aprile 23, 2025
Dobbiamo smettere di fingere che l’intelligenza artificiale sia intelligente: ecco come
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Italia sempre più povera
Il Blog di Beppe Grillo
L’energia solare è ora più economica del 41% rispetto ai combustibili fossili
Il Blog di Beppe Grillo
Il disgusto per la carne è scritto nell’evoluzione
Il Blog di Beppe Grillo
MedGemma: l’IA open-source di Google cambia la sanità
Il Blog di Beppe Grillo
Pannolini con funghi per combattere i rifiuti in discarica
Il Blog di Beppe Grillo
Storica vittoria per il clima: da oggi in Italia è finalmente possibile ottenere giustizia climatica
Il Blog di Beppe Grillo
La fattoria che ha cambiato il latte con l’affetto
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com