10 views
Il Blog di Beppe Grillo
Luglio 29, 2025
di José Manuel Cabrero e Rayder Willian Leonardo Laura Siamo ormai più che abituati a riciclare i nostri rifiuti domestici. In Spagna, ad esempio, ogni anno vengono smaltiti milioni di tonnellate di imballaggi . Ma sapevate che anche gli edifici e i loro materiali possono essere riciclati? E soprattutto, immaginavate che un edificio potesse essere completamente smontato [...]
- Luglio 22, 2025
Il Blog di Beppe Grillo
Un’innovazione radicale promette di ridurre uno dei rifiuti più inquinanti al mondo, quello dei pannolini usa e getta. Un’azienda texana ha ideato un sistema a base di funghi in grado di degradare la plastica direttamente in discarica. I MycoDigestible Diapers sono pannolini usa e getta sviluppati da Hiro Technologies (Austin, Texas) che integrano un pacchetto di funghi attivabili dall’umidità dei rifiuti, in grado di degradare materiali plastici in condizioni tipiche da discarica. All’interno si trova un blend brevettato chiamato
“SuperHiro Fungi”, capace di far partire la decomposizione già dopo meno di una settimana (in laboratorio i tempi sono stati testati e quantificati: nove mesi per una decomposizione completa, con trasformazione del pannolino in una sostanza simile al terriccio, priva di plastica). Si stima [...]

- Luglio 22, 2025
Il Blog di Beppe Grillo
Con una fondamentale decisione pubblicata nel pomeriggio di ieri, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, riunitesi lo scorso 18 febbraio, hanno dato ragione a Greenpeace Italia, ReCommon e 12 cittadine e cittadini che nei mesi scorsi avevano fatto ricorso alla Suprema Corte, chiedendo se in Italia fosse possibile o meno avere giustizia climatica. «Questa sentenza storica dice chiaramente che anche in Italia si può avere giustizia climatica», commentano Greenpeace Italia e ReCommon. «Nessuno, nemmeno un colosso come
ENI, può più sottrarsi alle proprie responsabilità. I giudici potranno finalmente esaminare il merito della nostra causa: chi inquina e contribuisce alla crisi climatica deve rispondere delle proprie azioni». L’importantissimo verdetto avrà infatti impatto su tutte le cause climatiche in corso o future in Italia, rafforzando la protezione dei [...]

La fattoria che ha cambiato il latte con l’affetto

Dumble Farm, nel nord-est dell’Inghilterra, era [...]

Verso un vaccino universale contro il cancro

L’Università della Florida ha pubblicato il [...]
- Ottobre 31, 2024
Il Blog di Beppe Grillo
Dall'Archivio del Blog 29 Agosto 2022 di Beppe Grillo - Il matematico e fisico Pascal a 16 anni scrisse il suo famoso teorema. Il matematico James Clerk Maxwell fu un prodigio sin da bambino, a 14 anni scrisse sulle curve ovali e quelle aventi molteplici fuochi. Il matematico francese Évariste Galois scrisse ancora adolescente la teoria di Galois. Recentemente, la scienziata 15enne Gitanjali Rao è stata incoronata dal Time “ragazza dell'anno” e l'Italiano Valerio Pagliarino ha vinto nel 2016 il premio UE giovani scienziati della Commissione Europea.  A 13 anni i fondatori della Microsoft, Bill Gates, Paul Allen e altri compagni delle medie, iniziavano a gettare le prime basi per l'impero informatico che avrebbe rivoluzionato il mondo. L'elenco è lunghissimo: sono giovani, brillanti, intelligenti e liberi. Ma non possono votare. A 16 anni puoi lavorare, puoi pagare le tasse, ma non puoi votare. Un giovane non può determinare il suo futuro attraverso la scelta del governo nazionale del suo Paese. Pensate che l'età media dei Nobel della fisica è 45 anni, della medicina 50. Tenendo presente Università, specializzazione e almeno dieci anni di ricerca, vuol dire che cominciano molto precocemente! Siamo
il Paese con la popolazione più anziana d’Europa, dove dal 1946, anno in cui votarono per la prima volta le donne, le regole non sono state mai messe in discussione. Un paese dove anche i giovani che possono votare non lo fanno perché non credono più nei politici. Pensate che solo l’1% dei giovani è iscritto a un partito e 1 giovane su 2 andrà a votare. Ragazze e ragazzi sospesi, già ampiamente maturi e preparati vengono tenuti fuori dalle scelte politiche. Che mondo li aspetta con le decisioni folli fatte dalle generazioni che li hanno preceduti? Generazioni che probabilmente malediranno in futuro? Se un sedicenne è “immaturo” come giudicare maturi o saggi coloro che investono in armi, distruggono l’ambiente, scatenano le guerre, che gli sottraggono il diritto alla pensione e al lavoro? Se un 16enne non può prendere una decisione per il proprio futuro, perché può farlo chi questo futuro non lo vedrà? Da anni il M5S porta avanti questa battaglia generazionale. Nel 2013 abbiamo votato per l’estensione [...]

INTERVISTE

DOMANDE SCRITTE
1000
2000 A DOMANDA
  • Minimo 5 DOMANDE
PROMO
Citazione del giorno: Epitteto

"Innanzitutto dì a te stesso chi vuoi essere; poi fa' ogni cosa di conseguenza."