4th

Jun
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

[email protected]

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

[email protected]

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > TERRA FUTURA
58 views 2 mins 0 Comment

Una rete cellulare per la luna

beppegrillo.it - Ottobre 22, 2020

C’è campo sulla Luna? Entro il 2022 si! Il produttore finlandese Nokia è stato scelto dalla NASA per implementare una rete cellulare LTE/4G sulla luna. (LTE, Long Term Evolution, indica l’evoluzione degli standard di telefonia mobile cellulare).

Nokia costruirà e implementerà la rete LTE compatta, a bassa potenza e rinforzata dallo spazio sulla superficie lunare come parte del percorso della NASA verso una presenza umana sostenibile sulla luna. La rete dovrebbe essere implementata alla fine del 2022.

Nokia sta collaborando con Intuitive Machines per creare e distribuire la rete che si configurerà automaticamente durante la distribuzione per stabilire il sistema di comunicazione LTE. La NASA utilizzerà la rete LTE per molte diverse applicazioni di trasmissione dati come funzioni vitali di comando e controllo, controllo remoto dei rover lunari, navigazione in tempo reale e streaming di video ad alta definizione.

Inoltre, la rete LTE, che sarà un precursore dell’implementazione del 5G, fornirà connettività wireless agli astronauti per svolgere funzionalità di comunicazione vocale e video, telemetria e scambio di dati biometrici e controllo di sensori.

La rete è stata progettata per resistere alle dure condizioni di lancio e atterraggio lunare, nonché alle condizioni estreme dello spazio. La tecnologia sarà la stessa che è stata implementata sulla terra per le attuali esigenze di dati mobili e voce.

Lo spiegamento di una rete cellulare sulla luna fa parte del programma Tipping Point della NASA, in cui l’agenzia spaziale ha assegnato 370 milioni di dollari in contratti per commercializzare capacità e tecnologie spaziali a beneficio delle future missioni della NASA.

La NASA intende sfruttare le tecnologie di Tipping Point per il suo programma Artemis, che mira a stabilire operazioni sostenibili sulla Luna entro la fine del decennio.

Tag: featured

PRECEDENTE

Il Futuro del Lavoro 2020

SUCCESSIVO

476.000 neonati uccisi dall’inquinamento atmosferico
Altri articoli
Aprile 3, 2018
Un software per ridurre lo spreco alimentare aiutando chi ne ha bisogno
Ottobre 30, 2019
Caccia: le stragi degli italiani all’estero
Maggio 2, 2018
Come uno shampoo può inquinare più del traffico
Luglio 17, 2019
Calcolare le emissioni del trasporto merci
Comments are closed.

Cervelli

Cosa sta succedendo in Kosovo?
Giu 5, 2023
Un nuovo welfare europeo
Giu 4, 2023

Terra Futura

Qwant, il motore di ricerca che non sa niente di te
Mag 30, 2023
Economia Circolare al palo: il mondo riusa e ricicla di meno
Mag 28, 2023

Io Grido

I Re Magi esistono a Pegli!
Mag 11, 2023
Accumulatori seriali
Mag 10, 2023
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: [email protected]

BEPPEGRILLO.IT

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: [email protected]
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2023 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com