16

Jun
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

[email protected]

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

[email protected]

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > TERRA FUTURA
421 views 7 min 0 Comment

Il Futuro del Lavoro 2020

beppegrillo.it - Ottobre 22, 2020

Secondo il rapporto The Future of Jobs 2020, pubblicato dal World Economic Forum, il Covid-19 ha cambiato il mercato del lavoro più rapidamente del previsto: quello che era considerato il “futuro del lavoro” è già qui.

Il rapporto prende in considerazione le opinioni dei leader aziendali – amministratori delegati, responsabili strategici e responsabili delle risorse umane – con i dati più recenti provenienti da fonti pubbliche e private per creare un’immagine più chiara sia della situazione attuale che delle prospettive future per i posti di lavoro e le competenze. Il rapporto fornisce anche informazioni approfondite per 15 settori industriali e 26 paesi.

Entro il 2025, l’automazione e la ricollocazione del lavoro tra uomini e macchine faranno perdere 85 milioni di posti di lavoro in tutto il mondo nelle medie e grandi imprese in 15 settori e 26 economie. I ruoli in aree quali l’immissione dei dati, la contabilità e il supporto amministrativo sono sempre meno richiesti con la crescita dell’automazione e della digitalizzazione. Più dell’80% dei dirigenti aziendali intervistati sta accelerando i piani per la digitalizzazione dei processi lavorativi e l’implementazione di nuove tecnologie, mentre il 50% dei datori di lavoro prevede di accelerare l’automazione di alcuni ruoli.

Il 43% delle aziende intervistate afferma di essere disposto a ridimensionare il proprio organico a causa dell’integrazione della tecnologia, il 41% prevede di ricorrere all’outsourcing (esternalizzazione) per attività specializzate e il 34% prevede di aumentare la propria forza lavoro grazie all’integrazione della tecnologia.

Entro il 2025, i datori di lavoro distribuiranno equamente il lavoro tra uomini e macchine. Le posizioni che richiedono competenze umane saranno sempre più richieste. Le macchine si concentreranno principalmente sulle informazioni e sull’elaborazione dei dati, sulle attività amministrative, nonché sul lavoro manuale di routine solitamente riservato agli impiegati.

I cambiamenti nell’economia e nei mercati del lavoro comporteranno l’emergere di 97 milioni nuovi posti di lavoro nelle industrie tecnologiche della quarta rivoluzione industriale come l’intelligenza artificiale e nei campi creativi di contenuto: gestione, consulenza, processo decisionale, ragionamento, comunicazione e interazioni. Ci sarà un’impennata nella domanda di lavoratori nella green economy, nell’economia dei dati e nell’intelligenza artificiale, oltre a nuovi ruoli nell’ingegneria, nel cloud computing e nello sviluppo di prodotti.

Quasi il 50% dei lavoratori che manterranno il posto di lavoro nei prossimi cinque anni dovranno concentrarsi sullo sviluppo di nuove competenze, come il pensiero critico, capacità analitiche e capacità di problem-solving (risoluzione dei problemi). Per questo nel corso del 2020 ci saranno altre soft skill (abilità) essenziali  come la capacità di autogestirsi, resilienza, gestione dello stress e flessibilità. Circa un terzo dei datori di lavoro prevede di adottare misure per creare un senso di comunità, connessione e appartenenza tra i dipendenti.

“In futuro, vedremo che le aziende più competitive saranno quelle che hanno investito molto nel proprio capitale umano, ovvero le capacità e le competenze dei propri dipendenti”, ha affermato Saadia Zahidi, amministratrice delegata del World Economic Forum.

Per quanto riguarda il telelavoro, il rapporto afferma che continuerà ma richiederà un adattamento. L’84% dei datori di lavoro è pronto a digitalizzare rapidamente i processi di lavoro, compreso un aumento significativo del telelavoro. I datori di lavoro affermano di poter far lavorare il 44% della loro forza lavoro da remoto. Secondo il rapporto, il 78% dei dirigenti d’azienda prevede un impatto negativo sulla produttività dei lavoratori. Ciò indica che alcune industrie e aziende stanno faticando ad adattarsi al passaggio al telelavoro causato dalla pandemia COVID-19.

Una tendenza importante rilevata dallo studio è il numero crescente di persone che cambiano carriera in professioni completamente nuove. Secondo i dati raccolti da LinkedIn negli ultimi 5 anni, circa il 50% di coloro che hanno accettato una posizione di lavoro nel campo dei dati e dell’Intelligenza Artificiale provengono da campi diversi.  Questa cifra è molto più alta per i ruoli di vendita (75%), per i lavori legati alla produzione dei contenuti, come per i social media manager e i content writer (72%) e per i ruoli di ingegneria (67%).

I DATI NEL NOSTRO PAESE

Il rapporto fornisce dati specifici per singoli paesi. Vediamo i maggiori trend emersi dell’Italia (completi a questo link), ovvero:

  • consapevolezza che a quasi metà della popolazione mancano le competenze digitali
  • difficoltà diffusa da parte delle imprese a trovare profili specializzati, dotati delle competenze necessarie
  • quasi la metà della popolazione in età lavorativa non è occupata (il 47,1%)
  • le donne hanno subito maggiormente l’impatto negativo che il Covid-19 ha avuto sull’occupazione

Come immaginabile il settore più colpito è stato quello del turismo, come anche quello manifatturiero. La situazione per la sanità ha raggiunto un picco di +40% di nuovi assunti ad agosto 2020.

Per quanto riguarda la digitalizzazione nelle imprese questi i maggiori trend:

  • il 100% degli intervistati accelererà la digitalizzazione dei processi nella propria impresa;
  • l’80% promuoverà forme di lavoro flessibile;
  • l’80% accelererà l’automazione di alcuni ruoli;
  • il 70% intende far ricorso a programmi digitali di upskilling e reskilling (riqualificazione professionale)

Tra le tecnologie maggiormente adottate dalle nostre imprese ci sono l’e-commerce e soluzioni di commercio digitale (94%), cloud computing e big data analytics (entrambe registrano un +88%), crittografia e cyber security (+82%), robotica (+80%) e realtà aumentata e realtà virtuale (+80%).

Tra i lavori più a rischio di esubero ci sono le posizioni di segretario amministrativo ed esecutivo, impiegati nell’inserimento dei dati e i lavoratori nelle catene di montaggio e nelle fabbriche. Le professioni emergenti invece sono: Data Analysts e Data Science, professionisti del Business Development e Strategic Advisors.

A questo link il rapporto completo, in inglese

Tag: featured

PREVIOUS

Il Trattato di non proliferazione dei combustibili fossili

NEXT

Una rete cellulare per la luna
Related Post
Marzo 4, 2019
Il Fondo Nazionale Innovazione è realtà!
Agosto 5, 2020
Rapporto della Banca Mondiale sul Reddito Universale
Ottobre 22, 2024
L’umanità è sul punto di “infrangere i limiti naturali della Terra”
Dicembre 24, 2024
Natale: è ora di fare i conti con il consumo sfrenato
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Elettrica, ibrida, a idrogeno: qual è davvero l’auto più pulita?
Il Blog di Beppe Grillo
TikTok e l’impatto sui giovani
Il Blog di Beppe Grillo
Non accompagnato: solo in America
Il Blog di Beppe Grillo
Bourges e il boom della difesa
Il Blog di Beppe Grillo
Ambulanze e intelligenza artificiale: il soccorso del futuro è già iniziato
Il Blog di Beppe Grillo
L’ascesa del consumatore solitario
Il Blog di Beppe Grillo
Il Capitalismo dell’affetto
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: [email protected]

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: [email protected]
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com